15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Dispute… animali

testo e foto di Andrea Barghi Goaskim – Anche gli animali litigano? A quanto pare sembra di sì. C’è però una sostanziale differenza tra loro e gli umani; non litigano per soldi. L’importante per loro sono tre cose… difendere l’habitat, conquistare le femmine, accaparrarsi il cibo… I cervidi sembrano impazzire quando si tratta di conquistare femmine, e in questo somigliano gli umani… scontri violenti quasi fino a infierire danni gravi, in alcuni casi la morte, all’avversario.

Potrebbero sembrarci sforzi inutili perché spesso, di solito, chi ha conquistato l’harem delle femmine, non dura più di una settimana perché è spodestato e l’altro si “becca” le femmine. Tanto per usare un termine umano. Il fatto è che sono sempre e comunque loro, le femmine, che scelgono. Così come nel popolo umano… inutile dibattersi per affermarci, loro decidono. Altra questione quando si tratta di cibo e habitat, gli animali, mammiferi o uccelli, non fa distinzione né di maschi né di femmine, non vogliono nessuno! E qui ci somigliano. Le diatribe invernali sul cibo sono terribili tra gli uccelli. Prendiamo ad esempio i fringuelli. Non guardano in faccia nessuno, e la competizione per un seme di girasole si fa talmente agguerrita che non si curano nemmeno che c’è in corso una tempesta di neve… o che altri, maschi e femmine, stanno approfittando di quell’infinita diatriba per farsi scorpacciate di semi in santa pace e i più litigiosi finisco sempre per rimanere a becco asciutto. Si fanno prepotenti, ma mai peggio degli umani. Il fatto incredibile e che se c’è abbondanza sono amiconi, ed è come non fosse successo nulla… non provano rancore.

Insomma potremmo imparare qualcosa da loro. Come sono aggressivi per femmine, cibo e habitat, di contrasto sono amorevoli con la propria prole. L’orso, lo sanno tutti, difende con ferocia i suoi cuccioli, le femmine dei cervidi attaccano anche auto fuoristrada se pensano che possano minacciare i loro piccoli, così è per moltissimi mammiferi e anche uccelli. Insomma che lo vogliamo o no, loro, gli animali, hanno un codice naturale da rispettare… e lo rispettano!

Qualcuno dice che gli animali non sappiano cosa sia l’amore… la foto nell’articolo ci mostra mamma scoiattolo, o babbo, questo non è dato di sapere, che bacia, il suo piccolo, è ciò che succede realmente e molto teneramente sul tetto della loro casa provvisoria, che misi anni fa su un vetusto pino. Si fanno le coccole e dopo il girotondo intorno al fusto del vecchio albero. Questo la dice lunga sul comportamento degli animali… e penso che dobbiamo prenderne atto. Tra di loro, litigi e dispute durano solo il tempo necessario e servono, alla fine, a difendere la specie e la famiglia, non sono un mero atto egoistico, tutto è in funzione della comunità.

Dobbiamo imparare ancora molto da loro. A questo punto credo che la strofa dei Beatles nel brano “We Can Work It Out” (possiamo farcela) che esorta a non impuntarsi sulle nostre idee ritenendole assolute, possa chiudere in bellezza quest’articolo… “La vita è così breve amico mio, che non c’è tempo per agitarsi e litigare”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.