10.1 C
Casentino
lunedì, 7 Aprile 2025

I più letti

Domo: verso un parco archeologico permanente

da Comune di Bibbiena – Un parco archeologico collegato alla struttura del Museo “Piero Albertoni” e aperto tutto l’anno con iniziative e visite guidate. Non è solo un sogno o un’idea progettuale  scritta su un programma elettorale, ma qualcosa di molto più concreto che sta prendendo forma.

A confermarlo l’Assessora Francesca Nassini che, questa mattina, ha promosso un sopralluogo al Domo con riunione operativa sul luogo degli scavi a cui hanno partecipato il professor Afredo Guarino, il Dottor Lorenzo dell’Aquila di Roma, presidente della Società che cura gli scavi ( Archeodomani) e il Direttore Scientifico del Museo Archeologico Francesco Trenti.

La riunione operativa segue l’ispezione dell’archeologa Ada Salvi responsabile dell’area Casentino della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.

L’Assessora Francesca Nassini commenta: “Abbiamo aperto questo importante tavolo di confronto anche con i proprietari del terreno che finora si sono resi disponibili alla realizzazione del parco. Questo progetto rappresenta uno dei punti previsti dal nostro programma elettorale, qualcosa che mi sta particolarmente a cuore per l’arricchimento che porterà non solo al nostro territorio, ma anche al Museo stesso”.

A proposito di quest’ultimo aspetto è intervenuto lo stesso Direttore Scientifico del Museo Archeologico Francesco Trenti: “Il progetto è solo all’inizio, ma la volontà di tutti è chiara: già il prossimo anno potremo iniziare con i primi step di musealizzazione del Domo. Non sarà solo un parco archeologico, ma molto di più, un luogo di visita sempre aperto, un luogo di studio anche per gli studenti, sicuramente un posto unico ed eccezionale che sarà collegato, attraverso il Castellare, al Museo archeologico. La struttura beneficerà inevitabilmente di tutto questo e ne sarà arricchita da tanti punti di vista, primo fra tutti l’implementazione della raccolta dedicata alla parte romana”.

Per coloro che fossero interessati a visitare gli scavi, assistere al lavoro degli archeologici e scoprire questo sito il Museo e il Comune di Bibbiena organizzano, per il 9 di Agosto con partenza alle ore 16.00 dal Museo Archeologico, una visita guidata al Domo.

Il sito archeologico del Domo ha un grande valore storico per Bibbiena. Sono oltre dieci anni, infatti, che si scava in questo luogo. Dalla messa in luce del suo impianto termale – trenta anni fa –sono riprese da undici anni le ricerche da parte della società Archeodomani che, ogni stagione, portano alla luce altri pezzi di storia. Ogni anno, tuttavia, ciò che viene scavato viene puntualmente ricoperto per motivi di sicurezza e di tutela.

L’obiettivo che si è posta l’amministrazione con la realizzazione del parco archeologico è anche quello di creare un’adeguata copertura allo splendido impianto termale romano e portarlo così alla luce del sole e alla portata di chiunque voglia ammirare tale bellezza. 

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.