18.7 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

“Donne tra ricordi e futuro” l’8 marzo a Viterbo e Bolsena

Il Premio letterario Donne tra ricordi e futuro è partito per il suo viaggio. L’obiettivo è quello di incontrare le donne nel mondo. E’ partito da Roma, in Campidoglio, e la sua prima tappa è a Viterbo dove ha incontrato un’assessore donna, Maria Antonietta Russo che, con entusiasmo, ha accolto e promosso l’iniziativa.
L’evento si terrà alle ore 11 di venerdì 8 marzo 2013, in un luogo prestigioso, la Sala Regia, all’interno del Palazzo dei Priori.
A chiusura della manifestazione “Donna, musica e poesia”, il premio viene presentato con la partecipazione del Prefetto e del Sindaco insieme a una rappresentanza della città di Pratovecchio, con il Sindaco Anselmo Fantoni ed altri relatori amici del premio.
Testimonial della manifestazione è la giornalista, conduttrice del TG1, Valentina Bisti.
Interverranno anche:
La giornalista, scrittrice Mariù Safier, il Vescovo Emerito Dante Bernini che parlerà della donna nella sacre scritture, la pittrice e autrice dell’opera “La donna senza tempo” realizzata per dare un volto al premio, Lorena Fiorini, presidente del Premio letterario.
Coordina gli interventi Alba Stella Maffei Paioletti, giornalista.
Il premio si rivolger alle donne che vogliano ripercorrere e raccontare le proprie e altrui esperienze di vita sul filo della memoria, valori universali, tradizioni, ricordi, emozioni passate e ancora presenti. Un omaggio alle donne che hanno seguito la famiglia alla ricerca di un futuro migliore e attraverso la scrittura ne hanno curato il ricordo presente nei luoghi e nelle persone.
E’ destinato alle seguenti sessioni, previste dal bando:
a) Narrativa (romanzo, racconto, novella)
b) Poesia (singola lirica, raccolta di liriche, lirica in forma di poema)
c) Saggistica (storia, antropologia, sociologia)
d) Cucina in famiglia.

8 MARZO 2013 h. 16,30 BOLSENA AUDITORIUM COMUNALE
DA UN LIBRO, “BETTY, SONO BRUNO”, UN PREMIO LETTERARIO:
“DONNE TRA RICORDI E FUTURO”

Il libro “Betty, sono Bruno” ha continuato a camminare. E’ dal volume sulla memoria di un uomo, raccontata da sua figlia, che è nato il premio “Donne tra ricordi e futuro”, fortemente voluto dal Sindaco di Pratovecchio Anselmo Fantoni e dalla scrittrice Lorena Fiorini. E’ passato poco più di un anno dalla presentazione del libro a Bolsena, in occasione della Giornata della memoria, ed eccoci di nuovo intorno a un tavolo per arricchire il nostro percorso, a parlare ancora di memoria. E’ quella al femminile, dedicata alle donne che si sono prese cura dei ricordi, in particolare della propria famiglia, accompagnate dalla sensibilità e dall’amore intorno alle storie vissute a contatto dei propri cari.
Abbiamo riallacciato il rapporto. Le nostre vite incrociate hanno finito per allargarsi, la Via Umbro – Casentinese ha intensificato il suo millenario cammino, ha creato un vero e proprio ponte fra ieri e il tempo di oggi. Ora si appresta ad accogliere un buon numero di amici di Pratovecchio in Casentino pronti a rinsaldare rapporti gioiosi che nel breve tempo sono diventati anche itineranti.
Ci accoglieranno il Sindaco di Bolsena Paolo Dottarelli e l’Assessore alla Cultura Giacinta Monachello. Interverranno: Anselmo Fantoni, Sindaco di Pratovecchio; Lorena Fiorini, Presidente del Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”; Padre Flavio Ubodi che interverrà sul ruolo della donna nella spiritualità; Maria Vittoria Ovidi Pazzaglia, Presidente dell’Associazione “Bolsena Ricama”; Laura Ciulli, giornalista e membro dell’Associazione “Donne per la sicurezza” e la pittrice e autrice dell’opera “La donna senza tempo” realizzata per dare un volto al premio. Coordina gli interventi Alba Stella Maffei Paioletti, giornalista.
Testimonial della manifestazione è la giornalista, conduttrice del TG1, Valentina Bisti.
Bolsena, con la sua ricchezza di storia e arte, attraversata nei secoli dai pellegrini in viaggio verso Roma, ci accoglie per presentare il premio letterario destinato alle sezioni:
a) Narrativa (romanzo, racconto, novella)
b) Poesia (singola lirica, raccolta di liriche, lirica in forma di poema)
c) Saggistica (storia, antropologia, sociologia)
d) Cucina in famiglia.
La spiritualità di Bolsena vive oggi l’anno giubilare, festeggia i 750 anni dell’evento eucaristico che ha dato vita ad uno dei momenti più significativi della cristianità. Il premio si inserisce in un clima particolarissimo, si lascia accompagnare da una scia di momenti interiori per rivolgersi alle donne che vogliano ripercorrere e raccontare le proprie e altrui esperienze di vita sul filo della memoria, valori universali, tradizioni, ricordi, emozioni passate e ancora presenti. Un omaggio alle donne che hanno seguito la famiglia alla ricerca di un futuro migliore e attraverso la scrittura ne hanno curato il ricordo presente nei luoghi e nelle persone.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.