13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Dopo il Carnevale… la Cuccagna

di Anselmo Fantoni – Le liturgie cattoliche hanno nel passato segnato le abitudini anche ludiche di intere generazioni, poi col tempo c’è stato una trasformazione silente dei costumi e delle usanze. Nell’ottocento, dopo Porta Pia ci fu la frattura tra chiesa e stato, ma già Napoleone aveva dato una forte spallata al potere temporale dei papi.

Tra le due guerre Soci vive un periodo magico, si consolidano le associazioni culturali e sociali, si ammoderna il teatro e nasce la Società del Carnevale, serate danzanti e momenti leggeri per lavare via la fatica di tutti i giorni sia nei campi che in fabbrica. Il culmine dei festeggiamenti si raggiungeva il martedì grasso, in cui il consumo della ciccia era un obbligo, anche perché in quaresima si doveva rinunciarci spesso. Ma un gruppo di buontemponi pensò bene di prolungare la festa anche al triste mercoledì delle ceneri, cosi il martedì fu cuccagna e il mercoledì il giorno delle “pulende” con aringhe e baccalà la mattina e la sfagiolata la sera, per non incorrere nel divieto del consumo di carne nel giorno di vigilia nera.

Dopo quasi un secolo la tradizione è rimasta viva, ovviamente modernizzata ma intatta nello spirito di festa e di condivisione di gioia nella piazza del paese che guarda caso viene soprannominata piazza padella. Che abbia attinenza con la cuccagna? In passato tutto era più semplice, la Società del carnevale si faceva carico di reperire le materie prime e le porzioni venivano regalate gratuitamente ai paesani e gli “avanzi” della mattina si mangiavano la sera, perché una volta non si sprecava nulla.

Dopo quasi un secolo oggi la Cuccagna del martedì grasso è organizzata dalla Misericordia e la Proloco di Soci e il mercoledì si rioca con baccalà alla griglia, un baccalà particolare, ordinato specificatamente per l’occasione, di una qualità sopraffina e sempre il mercoledì sera la sfagiolata con tagliolini in crema di ceci e baccalà con fagioli.

Il successo da diversi anni è crescente, molti infatti attendono questi due giorni per assaporare cibo appetitoso, consumandolo in compagnia di amici e parenti nella riscoperta del convivio sociale in una sorta di agorà paesano che una volta era molto più usuale di oggi. Nel tempo diversi gruppi di amici si sono succeduti nell’organizzazione dell’evento, forse ne arriveranno altri ma questa semplice “sagra invernale” pare non sentire il passare del tempo e promette di continuare a lungo. Le tradizioni sono sempre dure a morire, soprattutto se incarnano volontà positive e voglia di stare insieme. Così anche quest’anno andranno in scena sia la cuccagna del martedì grasso il 13 febbraio che le colazioni col baccalà del mercoledì delle ceneri 14 febbraio, chiuderà i festeggiamenti la cena con la sfagiolata e poi sarà quaresima.

Negli anni alcuni personaggi del paese hanno fatto la storia di questa manifestazione ma anche di Soci, ricordarli potrebbe indurci a delle spiacevoli dimenticanze così vi invitiamo a scoprirli nelle foto a corredo dell’articolo e se siete giovani chiedete ai vostri nonni, avranno sicuramente qualche aneddoto esilarante da raccontarvi, in fondo le tradizioni servono anche a non dimenticare chi col loro impegno e passione ha permesso che arrivassero fino a noi così da goderne a pieno. Buona cuccagna e simpatica sfagiolata.

Le foto (esclusa la prima foto di una sfagiolata recente) appartengono alla famiglia di Mario Chiarini

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.