8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Dopo la pandemia…

di Fiorenzo Rossetti – Negli ultimi tempi, anche a seguito delle misure poste a tutela della salute pubblica durante la pandemia che affligge il mondo nella sua interezza da ormai due anni, tantissimi hanno riscoperto (e spesso addirittura scoperto) il piacere di vivere la natura e la montagna. Vorrei, in questo primo appuntamento del 2022, provare a guardare al futuro.

Quanti si sono riscoperti grandi amanti delle fatiche del vivere outdoor in tempo di pandemia, avranno il coraggio di perseverare in questa magnifica e impegnativa relazione, una volta che (si spera presto) questo terribile virus sarà, finalmente, da considerarsi un evento storico?

In questi ultimi due anni dominati dalla ricerca dell’isolamento, a fini sanitari, vi è letteralmente stata una esplosione di presenze all’interno dei parchi naturali. Le aree verdi e montane, protette e non, sono state prese d’assalto e si sono trasformate in luoghi affollati come mai prima d’ora.

Se, da un lato, questo fenomeno è apparso foriero di nuove possibilità di sviluppo per l’economia montana e delle aree interne, per la rinascita dell’Appennino e via dicendo, dall’altro ha evidenziato tutte le possibili criticità gestionali degli enti parco nel ricercare quel giusto equilibrio tra fruizione e conservazione.

Quando potremo ritornare a vivere pienamente la nostra vita, senza limitazioni e con la possibilità di socializzare senza incorrere in rischi eccessivi e, soprattutto, non appena potremo tornare a viaggiare alla scoperta di destinazioni lontane senza preoccuparci di tamponi e quarantene, che tendenza seguirà la frequentazione dei nostri parchi e delle nostre meraviglie naturali?

Probabilmente, i centri commerciali riconquisteranno sempre più l’interesse degli utenti, le vie della movida e i locali torneranno a riempiersi, eventi e attività culturali e sociali registreranno di nuovo il “tutto esaurito”.

E le montagne? Continueremo a contare presenze paragonabili a quelle attuali (se non addirittura in aumento) oppure si registrerà via via un trend in costante diminuzione, fino a raggiungere livelli pre Covid-19?

Una cosa è certa: là dove la natura ha un valore riconosciuto a livello universale (è questo il caso del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi) e la fragilità congenita tipica dei sistemi naturali alla continua ricerca di un delicato equilibrio, il consolidamento delle presenze dei visitatori viste fino ad ora non può che comportare una attenta pianificazione e una oculata gestione, allo scopo di prevenire impatti potenzialmente devastanti.Il grande affollamento che hanno conosciuto i parchi, come pure il Parco delle Foreste Casentinesi, ha costituito una grande occasione per parlare del valore di queste aree, dell’importanza di sostenerle e condurle verso nuovi traguardi, che mirino a coniugare la conservazione e l’attenzione alle esigenze delle comunità locali e allo sviluppo delle rispettive economie.

Ma… si è fatto abbastanza dal punto di vista comunicativo e informativo?
È stata colta questa preziosa occasione per educare alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente questi novelli visitatori, molte volte assolutamente novizi? Occorre chiedersi se, nel nostro ruolo di educatori, amministratori o fruitori esperti, ci siamo limitati a considerare e trattare queste persone come “turisti” (la cui presenza è fondamentale, ovviamente, dal punto di vista economico), o se, invece, ci siamo adoperati davvero per instillare il seme della sostenibilità, incuriosire alla conoscenza e all’approfondimento, informare sulla sicurezza, divulgare il rispetto e il valore della natura e della montagna. Se non lo abbiamo fatto, allora abbiamo fallito.

A fine pandemia, forse quando sarà trascorso qualche anno, avremo un riscontro su quanto effettivamente i parchi sono riusciti a seminare e potremo analizzare quanto il desiderio di tornare (come eco-turisti) bollirà nella mente e nel cuore di quelle persone che hanno frequentato questi luoghi dall’altissimo livello naturale per la prima volta negli ultimi due anni.

La speranza è che la grande bellezza racchiusa all’interno di simili scrigni di biodiversità possa, prima o poi, esplodere dentro alle persone che hanno vissuto, in qualche modo, una esperienza in un parco.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.