9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

“Dottore, ho il colesterolo alto?”

di Beatrice Boschi – Il colesterolo è una sostanza grassa normalmente presente nel sangue e di fondamentale importanza per il corretto funzionamento del nostro organismo, partecipa infatti alla sintesi di alcuni ormoni e della vitamina D e costituisce le membrane cellulari. Quando però supera i livelli di guardia diventa pericoloso e si parla di ipercolesterolemia. Il colesterolo può essere prodotto a livello del fegato, ma può anche essere introdotto con la dieta: è contenuto nei cibi ricchi di grassi animali (carne, burro, salumi, formaggi, tuorlo dell’uovo, frattaglie), ed è invece assente in frutta, verdura, legumi e cereali.

Nel sangue il colesterolo viene trasportato attraverso delle particelle chiamate lipoproteine, di cui le principali sono le LDL e le HDL. Le LDL sono conosciute come “colesterolo cattivo” dal momento che quando sono presenti in eccesso tendono a depositarsi sulle pareti delle arterie provocando la formazione di placche che ostacolano o addirittura bloccano il flusso sanguigno. Le HDL, invece, sono definite nel linguaggio comune “colesterolo buono” perché hanno il compito di trasportare il colesterolo dalle arterie verso gli organi che, una volta utilizzato, lo eliminano.

Si parla di ipercolesterolemia quando il colesterolo totale (LDL più HDL) supera i valori desiderabili, che sono i seguenti: – colesterolo totale: fino a 200 mg/dl – colesterolo LDL: fino a 100 mg/dl – colesterolo HDL: non inferiore a 50 mg/dl.

Esistono diversi fattori di rischio che possono contribuire all’ipercolesterolemia, tra cui dieta, sovrappeso e obesità, mancanza di attività fisica, fumo, età, genetica, ma anche la concomitanza di malattie. Ma come possiamo abbassare il valore del colesterolo? Modificando lo stile di vita.

È fondamentale, infatti, eliminare i chili di troppo e normalizzare la circonferenza addominale; rendere lo stile di vita più attivo; praticare attività fisica almeno 3 volte alla settimana (meglio se aerobica); smettere di fumare e seguire una dieta sana e bilanciata. Per quanto riguarda la dieta bisogna cercare di ridurre l’assunzione di grassi saturi (carne rossa, salumi, formaggi, dolci e prodotti da forno), e di zuccheri e carboidrati raffinati (preferendo i cereali integrali), invece bisognerebbe aumentare l’assunzione di fibre (frutta, verdura e legumi).

A volte, però, intervenire sullo stile di vita non basta per tenere i livelli di colesterolo sotto controllo e può rendersi necessario un intervento farmacologico. L’uso di alcuni integratori alimentari può essere utile per controllare gli stadi iniziali di ipercolesterolemia, negli stadi più avanzati si utilizzano veri e propri farmaci che però, dal momento che possono avere effetti collaterali, devono essere prescritti sotto stretto controllo medico.

Dato che l’ipercolesterolemia è spesso asintomatica, ed è quindi facile ignorarla per lungo tempo, è fondamentale la prevenzione. Il colesterolo alto può essere facilmente misurato con un semplice esame del sangue e andrebbe sempre monitorato con regolarità, almeno una volta all’anno.

Dott. SSA BEATRICE BOSCHI Biologa e nutrizionista, beatrice.boschi@virgilio.it – tel. 347 8482948

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.