19.5 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Dov’è il Consiglio del Parco?

di Fiorenzo Rossetti – Il peggiore dei mali per una società credo sia la mancanza di una gestione democratica dei suoi apparati pubblici e l’assenza di organi istituzionali in grado di garantire la partecipazione e la corretta gestione.
La mente corre all’ennesimo e, da fuori, inspiegabile ritardo nel completare l’assetto istituzionale dell’Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Prima, la prolungata assenza delle fondamentali figure del Direttore e del Presidente, ora, dopo ben sette mesi dalla scadenza del mandato, il Consiglio Direttivo.
La latitanza di tali organi istituzionali, i vuoti politici e gestionali che si susseguono ciclicamente, vengono, ormai, percepiti come normalità, riflesso di una scarsa attenzione politica verso i temi ambientali e di una conduzione localistica che mette a serio rischio la gestione e la tutela di questa area protetta.
Una situazione forse non casuale, che invita a riflettere su cosa si rischia di perdere e su chi otterrà un qualche guadagno.
Il Parco Nazionale appare ancora una volta come un ente carente di un organo istituzionale fondamentale, garante della rappresentanza, della partecipazione alle scelte politiche, nonché della verifica della gestione, non può che generare e instaurare la convinzione dell’esistenza di una sorta di “territorio indipendente”, quasi un “regno”, con monarca, principi e relativa corte.
Agli occhi di un cittadino non può che apparire come una spiacevole circostanza fonte di inoperosità e dubbie gestioni autocratiche.
Chi osserva da fuori riscontra una chiara politica di isolamento, con negazione della partecipazione anche a quei cittadini che abitano i territori più periferici della Comunità del Parco, il distacco culturale e la difficoltà nel collaborare con le altre strutture pubbliche.
Per una corretta operatività occorre che tutti gli organi previsti dalla normativa dei Parchi (Legge n. 394 del 1991) siano eletti o nominati: Presidente, Consiglio Direttivo, Giunta Esecutiva, Collegio dei revisori dei conti e Comunità del Parco. Ad ognuno di questi organi sono attribuiti compiti ben precisi.
Per quanto riguarda la presidenza, Luca Santini è stato rinominato Presidente e, con qualche alto e basso, il suo “regno” ha continuato a prosperare (quasi) indisturbato fin dal lontano 21 giugno 2013, data di prima nomina.
Tra il primo e il secondo mandato, complice il primo Governo Conte, quello giallo-verde, e i dubbi del Ministero sulla figura del proposto Santini, vi è stato un periodo di oltre un anno in cui il Consiglio Direttivo è rimasto paralizzato, affidando la gestione politica ai fidi di corte, il Vicepresidente Marco Baccini e il Presidente della Comunità del Parco Daniele Valbonesi.
Il colpo di scena è intervenuto nel corso della scorsa estate: la Lega è uscita dalla maggioranza e il Governo Conte bis ha ottenuto, in sostituzione, il soccorso di PD e Movimento 5 Stelle.
In pochissimo tempo, precisamente l’8 ottobre dello scorso anno, Santini è stato ufficialmente rinominato Presidente.
Malgrado il ritorno in sella da re, Santini è apparso da subito praticamente assente dalle cronache e dalla vita politica percepibile dall’esterno.
Sarà che l’aria era cambiata, un poco per la visibilità e il peso politico incamerati da Baccini e Valbonesi, sarà che durante il periodo di “vacatio” della presidenza si è accesa una viva discussione politica e sociale sulla figura del Presidente del Parco. Cittadini sempre più attenti e responsabili, prima o poi richiedono gestioni avulse da giochi politici e più incentrate su competenza e responsabilità ambientale.
Il Consiglio Direttivo del Parco ha terminato il mandato con la fine del mese di dicembre 2019. Presieduto dal Presidente dell’Ente, è formato da componenti individuati tra esperti particolarmente qualificati in materia di aree protette e biodiversità; quattro componenti sono individuati all’interno della Comunità del Parco, uno dalle associazioni di protezione ambientale, uno dal Ministero dell’Ambiente, uno dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e uno dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
I tentativi della Comunità del Parco e del suo Presidente Valbonesi di formare il Consiglio si sono dimostrati – strano? – legati ai vecchi schemi di spartizione politica. Innanzitutto la ricerca dei quattro nomi da inserire in Consiglio si è limitata ai soli Comuni ricadenti nel perimetro del territorio del Parco, dimenticando nuovamente che la Comunità del Parco è formata anche dalle tre Province e due Regioni coinvolte territorialmente e che la gestione di un Parco Nazionale, come dice la citata legge, deve essere affidata a “esperti”, ovvero soggetti in grado di attuare le dovute attenzioni verso le comunità locali e, al tempo stesso, rappresentare gli interessi globali di quelle più allargate.
Non sembra, purtroppo devo ammetterlo, la soluzione più confacente alla sua tutela e allo sviluppo delle comunità in esso insediate, l’affidamento di un bene nazionale esclusivamente a responsabili di Pro Loco o ad esponenti dell’economia locali prestati alla politica.
Il Consiglio Direttivo del Parco deve essere istituito subito!
È il momento di alzare la testa e sentire il vento della consapevolezza verso le questioni ambientali e naturali delle nuove generazioni, è il momento di allontanarsi dalla politica deplorevole delle spartizioni, è ora di considerarci tutti responsabili e partecipi alla vita di ogni territorio di questo pianeta.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 320 | Luglio 2020)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.