9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Dromedari in Casentino…

di Melissa Frulloni – In alcuni paesi della Valsusa l’acqua arriva con le autobotti; in Piemonte gli agricoltori e allevatori lanciano grida di allarme e temono la siccità estrema per la prossima estate; nella zona dell’Appennino centrale, arriva il sistema digitale per monitorare lo stato dell’acqua in tempo reale; lungo le sponde del Po (sappiamo tutti in che condizioni si trova il fiume più grande d’Italia), la situazione era critica già in inverno, figuriamoci cosa succederà quando le temperature si alzeranno ancora…

Potremmo riservare lo spazio di questa intera pagina (e forse anche di più!) per stilare una lista di esempi come questi, sì perché il problema siccità sta letteralmente invadendo il nostro Paese, “mangiando” fasce sempre più vaste di terreno, un tempo destinate alle coltivazioni e che oggi invece lasciano spazio a terra arida e sabbia. Il problema interessa, come detto, tutta Italia e il Casentino purtroppo non ne è esente; qui, come altrove, infatti è destinato ad ingigantirsi nei prossimi mesi, visto che si prospetta un’estate torrida.

Come spesso succede siamo portati a credere che la nostra vallata sia esonerata da disagi come questo che toccano invece altri territori italiani; le nostre montagne ci chiudono e ci proteggono all’interno di un’area che pare quasi impermeabile alle influenze esterne. Ma ancora una volta non è così e anche noi siamo condannati ad andare incontro a terreni sempre più aridi e coltivazioni messe in ginocchio dalla siccità.

Ne abbiamo parlato con Coldiretti per capire quale è lo stato attuale delle cose in Casentino e cosa dobbiamo aspettarci per la stagione a venire (trovate l’articolo a pagina 14 e 15) e, per fortuna, la situazione, benché da monitorare e tenere sotto controllo, non è così grave come in altre parti d’Italia.

Ci sono problemi nella produzione di foraggio e anche in quella degli alberi di Natale (gli abeti di Montemignaio e Castel San Niccolò hanno subito molto a causa della scarsità di piogge; sono state 100 mila le piante seccate questo inverno), ma per il momento pare scongiurato lo scenario che, questo mese, abbiamo messo in copertina…

Bibbiena sullo sfondo e, in primo piano, un dromedario che tranquillo passeggia su una landa desolata; un deserto che avanza inesorabile e che è pronto a “conquistare” fette di bosco, prati verdi e terreni casentinesi.

Ovviamente abbiamo estremizzato, ma l’immagine rende bene il concetto che non c’è più tempo! E anche se in Casentino siamo, forse, più fortunati che in altre zone del nostro Paese, è bene prendere il problema siccità molto seriamente e trovare una soluzione al più presto.

Pensare di dover abbandonare la coltivazione dell’abete di Natale ed optare invece per quella delle banane o dei datteri, non è certo una prospettiva allettante per il Casentino; esageriamo dite? Speriamo sia fanta-agricoltura, ma a giudicare dai segnali che abbiamo intorno quel “manca poco…” della copertina ci pare profetico.

E non è un caso che sia stato registrato, proprio in Casentino, nelle nostre foreste, un comportamento atipico degli istrici che, spinti dalla fame, hanno attaccato e mangiato le cortecce delle piante di sambuco. Questo comportamento è tipico dei castori, ma è stato messo in atto anche dagli istrici a causa della siccità, dei cambiamenti climatici e della scarsità di cibo che li spingerà nei prossimi anni, sempre più verso i nostri centri abitati (come già succede per cinghiali e lupi).

Intanto il Governo ha già nominato il commissario straordinario per la siccità… L’ennesimo commissario straordinario (ormai ce ne è uno praticamente per ogni cosa); certo qualcosa da Roma (anche se inutile…) devono pur provare a fare.

In attesa che direttive concrete arrivino dall’alto, ci rendiamo conto che fare gli scongiuri o danze della pioggia varie non ha alcun senso e non riusciamo a guadare con speranza al futuro, seriamente preoccupati che quel dromedario, un giorno, arrivi davvero a Bibbiena…

Questo e molto altro nel NUMERO DI MAGGIO DI CASENTINO2000 IN EDICOLA E ONLINE

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.