11 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Dubbi e domande sulla valutazione di “Casa Basagna”

Dott. Marri nella nostra precedente intervista ci aveva promesso ulteriori approfondimenti sulle modalità attraverso le quali il Comune di Poppi era giunto alla determinazione del prezzo di acquistare dell’immobile cosiddetto di “Casa Basagna”. Ha avuto modo di approfondire la questione? «Devo premettere che la perizia su cui l’amministrazione ha basato l’acquisto di “Casa Basagna” fa riferimento alle tabelle relative ai valori OMI del secondo semestre 2019 e pubblicate sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Ovviamente queste valutazioni si riferiscono ad edifici di “civile abitazione” in stato “normale”. Quello che salta agli occhi è che per valutare la così detta “Torre ex Fornace” e l’edificio principale inspiegabilmente, non solo si trattano come immobili il cui stato è considerato “normale”, ma si applicano due parametri maggiorativi del tutto asimmetrici che impattano enormemente sul valore complessivo dell’acquisto e che necessitano di essere conosciuti e illustrati.»

Nella perizia allegata alla delibera di consiglio, “La torre ex fornace” viene così descritta: si tratta di un fabbricato in muratura di pietrame di BUONA FATTURA di vecchia costruzione, con la caratteristica tipologia a torre, distribuito su quattro livelli con un unico vano per ogni piano ad eccezione dell’ultimo che presenta la presenza di due stanze, è classificato ad uso residenziale ma manifesta al suo interno la memoria di un antico uso come fornace.

Tenuto conto, quindi: della destinazione d’uso attuale, della posizione dell’edificio nel territorio del comune di Poppi e del fatto che l’andamento del mercato immobiliare è già stato valutato nelle valutazioni OMI (2° semestre 2019) e considerando che le suddette valutazioni sono generalmente inferiori ai reali valori di mercato, si può individuare il valore di Vm a livello massimo tra quelli sopra individuati incrementandolo del 40 %”

Mentre l’edificio residenziale viene così descritto: si tratta di un edificio in muratura di pietrame di vecchia costruzione, con due piani fuori terra ed uno seminterrato, al cui interno sono state ricavate nel tempo quattro unità immobiliari di tipo abitativo. Tutto l’edificio si presenta in stato di abbandono ed in pessime condizioni igieniche e statiche: i pavimenti sono sconnessi ed in alcuni casi proprio privi delle mattonelle, gli intonaci sono cadenti o assenti, i contro soffitti sono crollati così come alcune parti dei solai in legno anche se su porzioni di questi era stato iniziato un intervento di recupero con tipologia latero-cemento. Tutti gli infissi sono inutilizzabili e gli impianti fissi sono praticamente assenti. L’edificio è privo di qualsiasi allacciamento ai pubblici servizi.

Tenuto conto, quindi: della destinazione d’uso attuale, della posizione dell’edificio nel territorio del comune di Poppi e del fatto che l’andamento del mercato immobiliare è già stato valutato nelle valutazioni OMI (2° semestre 2019) e considerando che le suddette valutazioni sono generalmente inferiori ai reali valori di mercato, si può individuare il valore di Vm a livello massimo tra quelli sopra individuati incrementandolo del 65 %”.

Vista la descrizione dello stato degli immobili oggetto di valutazione, non c’è bisogno di essere geni per porsi delle semplici domande

  • Preso atto della descrizione dello stato in cui versavano gli immobili riportata nella perizia, come è possibile valutarli al massimo livello dei parametri OMI II 2019?
  • Ma poi, perché e su che base si propone addirittura un incremento significativo sugli stessi parametri OMI?
  • Inoltre, ed è la cosa più curiosa, se nel caso della “Torre ex Fornace” descritta come “DI BUONA FATTURA” e classificata ad uso residenziale come l’immobile principale, si propone un aumento dei parametri valutativi del 40%, perché nel caso dell’edificio principale, che di fatto viene descritto come un insieme di muri che stanno ritti per miracolo, si ritiene non solo di applicare il massimo tabellare ma addirittura aumentarlo del 65%?

Cose da non credere!

Esaminando le carte effettivamente qualche perplessità appare legittima. Comunque questa è una valutazione tecnica e quindi l’Amministrazione cos’altro poteva fare? «Poteva accettare la nostra proposta fatta in Consiglio Comunale di chiedere una valutazione all’organo tecnico dello Stato che è preposto a dare il parere di congruità per similari operazioni. Ma come al solito si è preferito non tener conto dei suggerimenti del nostro gruppo consiliare.

Però, cosa per noi ancora più grave è che con l’accettazione della perizia quale base e giustificativo del prezzo pagato al privato, di fatto l’Amministrazione fa proprie le assunzioni che sono alla base del calcolo del prezzo.

Orbene, come sopra riportato non sarà sfuggito a nessuno che per giustificare l’incremento forfettario applicato sulle valutazioni fatte dall’Agenzia delle Entrate (OMI), si afferma che: “… le suddette valutazioni sono generalmente inferiori ai reali valori di mercato…”, e che quindi debbono essere incrementate rispettivamente del 40% nel caso della “torre ex fornace” e del 65% nel caso dell’immobile principale.

Con ciò si afferma che i reali valori di mercato sono superiori a quelli registrati dall’Agenzia delle Entrate sulla base anche delle compravendite effettivamente concluse, e quindi si assume che in quei sei mesi nel comune di Poppi, le transazioni effettuate avessero una componente di potenziale irregolarità quanto meno del 40% se non del 65%.

Noi non sappiamo quali sono gli elementi su cui il professionista ha basato queste sue convinzioni che non condividiamo, ma doverosamente rispettiamo.

Sappiamo solamente che con l’accettazione della perizia di stima quale strumento per la determinazione dell’equo prezzo dell’immobili cosiddetto “Casa Basagna”, l’Amministrazione ha fatto proprie tutte le assunzioni riportare su tale documento e quindi dobbiamo credere che gli amministratori avessero tutti gli elementi per ritenere che effettivamente i dati statistici dell’Agenzia delle Entrate per il comune di Poppi presentassero potenziali criticità perlomeno del 40%.

A questo punto i casi sono due: o questi elementi l’Amministrazione non li ha e pertanto non doveva far propria la perizia di stima, oppure ritiene che tali affermazioni rispondano fattualmente alla realtà del nostro Comune per cui sarebbero stati necessari ulteriori approfondimenti.

Ma c’è di più, probabilmente non siamo bravi in matematica, però più cerchiamo di sviluppare le formule riportate nella perizia di stima e meno riusciamo a comprendere i numeri che li vi sono riportati. Ovviamente questo dipende solamente dalla nostra ignoranza della materia per cui nel corso del prossimo Consiglio Comunale chiederemo se il sindaco sarà così gentile da spiegarceli.»

La questione sembra sia sempre più complessa… «Infatti, più si studiano le carte e più dubbi vengono.»

Allora non è finita qui. «No, penso proprio di no.»

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.