20.9 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Due donne vincono Fotoconfronti 2016

FIAF (www.fiaf.net) – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche – annuncia i vincitori di “17° FotoConfronti”, nona delle dieci tappe di “Portfolio Italia 2016 – Gran Premio Hasselblad”, che si è tenuta a Bibbiena (Arezzo) lo scorso 17 e 18 settembre all’interno della più ampia manifestazione 17° FotoConfronti, evento di rilevanza nazionale da anni importante punto di riferimento per la fotografia italiana, oltre che luogo di incontro e di scambio di esperienze a disposizione dei giovani emergenti che operano nel campo dell’arte fotografica. Ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento sono state le fotografe Teresa Visceglia, 1a classificata con il progetto “Chapiteau”, e Valentina Ruggiero, 2a classificata con il lavoro “Sacra Bellezza”.

Teresa Visceglia, fotografa di Torino che ha presentato Chapiteau”, portfolio composto da 17 immagini in bianco e nero realizzate fra il 2012 e il 2016, ha vinto il primo premio per aver rivisitato un ambiente artistico trasfigurando con un linguaggio fotografico i suoi stereotipi, così generando nuove suggestioni, rivelatrici di fresca modernità agli archetipi dello spettacolo circense, accese dalla maschera e dal talento.

 “Sacra Bellezza” di Valentina Ruggiero, fotografa di Martellago (VE) che ha presentato un portfolio composto da 17 immagini a colori realizzate nel 2016, è il progetto che si è classificato al secondo posto ed è stato premiato per lo spessore della ricerca e per la capacità di aver traslato iconografie religiose in chiave contemporanea, dove la bellezza diventa elemento di congiunzione.Apprezzato per l’accuratezza è stato l’uso della fotografia in rapporto alla parola e alla grafica.

Sono state inoltre segnalate le fotografe Sharon Formichella con “Ego” e Martina Zanin con “Rinnegato”.

I lavori delle due fotografe premiate a Bibbiena, insieme a quelli di tutti gli Autori vincitori delle prossime tappe, saranno esposti al CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore (Via Delle Monache 2, Bibbiena – AR), in una grande mostra che sarà inaugurata il giorno 26 novembre 2016. I vincitori di ciascuna tappa potranno poi partecipare alla selezione conclusiva e concorrere al premio finale di vincitore di «Portfolio Italia 2016 – Gran Premio Hasselblad» che, quest’anno, grazie alla partnership tra FIAF e Fowa – che vede Hasselblad come sponsor unico – consiste in una macchina fotografica Hasselblad del valore di €15.000,00, oltre al viaggio e soggiorno per due persone a Göteborg (Svezia) per ritirare il premio direttamente nella sede dell’Azienda. Il Vincitore, inoltre, sarà insignito del titolo di “Hasselblad Ambassador”.

La decima e ultima Manifestazione in programma, il «5° Premio AVIS Rosignano», si svolgerà (nell’ambito del 5° RosignanoFotoFestival) a Castiglioncello (LI), presso il Castello Pasquini, nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 ottobre 2016. Per ulteriori informazioni su FotoConfronti 2016: www.fotoconfronti.it

 Teresa Visceglia Il mio primissimo contatto con la fotografia, come per molti, è avvenuto attraverso gli album di famiglia: ritratti dei parenti, fotografie di matrimoni, di viaggi di nozze, vacanze. Li guardavo e li sfogliavo ripetutamente ma con interesse sempre nuovo: ora per i legami familiari con le persone fotografate, ora per i vestiti, le facce, i luoghi. Altre volte ad attrarmi erano le foto mancate o non previste dal fotografo: corpi malamente troncati, sfondi sfocati su soggetti altrettanto sfocati, mani e braccia ignote ai bordi del fotogramma, soggetti fotografati al limite del campo visivo, immagini casuali. Fra le mie preferite una in cui il vento spinge il velo da sposa di mia madre verso il suo volto, coprendolo completamente. L’interesse per la fotografia si è rafforzato con il tempo ma attraverso il cinema, soprattutto quello espressionista, con le sue distorsioni prospettiche e le atmosfere cupe ma contrastate da luci abbaglianti. La mia ricerca fotografica, almeno finora, ne ha tenuto conto, nel tentativo di sintetizzare in una stessa immagine la bellezza con il suo lato sinistro, quotidianità e tragedia, in una modalità che vuole essere contrapposizione e armonia insieme.

chapiteau-teresa-visceglia

Valentina Ruggiero Nata nel 1980 a Venezia, tuttora vive nella città sulla laguna. Fotografa e artista visuale, utilizza il medium fotografico per esplorare codici di rappresentazione e strategie di comunicazione che operano attraverso la cultura. Nel 2004 ha conseguito la laurea in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel 2016 si è laureata in fotografia presso l’ISIA di Urbino.

sacra-bellezza-basilissa_santino-valentina-ruggiero

FIAF Fondata nel 1948 a Torino, la FIAF è un’associazione senza fini di lucro, attenta da sempre alle tendenze e alle istanze culturali della fotografia italiana, che si prefigge lo scopo di divulgare e sostenere la fotografia amatoriale su tutto il territorio nazionale. In quasi settant’anni di storia la FIAF non ha cambiato il suo originale intento ed oggi annovera circa 5.500 associati e 550 circoli affiliati, per un totale di oltre 40.000 persone coinvolte nelle attività dell’Associazione, accomunate dalla passione per il mondo della fotografia e a cui fornisce molteplici servizi, dai più pratici mirati al sostegno alle organizzazioni a quelli rivolti alla formazione e alla crescita culturale di ogni singolo associato. www.fiaf.net

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.