17.1 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Duecento anni dell’Arma dei Carabinieri

Si è svolta presso la caserma del Comando Provinciale Carabinieri di Arezzo si è svolta la celebrazione del 200° Annuale di Fondazione dell’Arma.-

La cerimonia improntata a sobrietà, ha visto la partecipazione di una rappresentanza di militari di ogni ordine e grado delle Stazioni, delle Compagnie e dei Reparti Speciali del Comando Provinciale di Arezzo, oltre agli appartenenti all’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo, ai familiari dei militari deceduti e alle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

Nel corso della cerimonia è stata data lettura dei messaggi inviati dal Presidente della Repubblica, dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa e dal Comandante Generale dell’Arma, Generale di Corpo d’Armata Leonardo Gallitelli.

Ha preso poi la parola il Colonnello Roberto Saltalamacchia, Comandante Provinciale di Arezzo che, nella sua allocuzione, ha ricordato che la Fondazione dell’Arma dei Carabinieri risale alle Regie Patenti, atto con cui il 13 luglio 1814 il Re di Sardegna Vittorio Emanuele I di Savoia istituì Carabinieri Reali, un Corpo Armato che, su modello della Gendarmeria Francese, aveva compiti sia civili, che militari. Specificità questa che rende tutt’ora i Carabinieri protagonisti della vita della Nazione, sia nell’ambito del suo sistema di difesa, sia in quello della sicurezza.

Un particolare pensiero il Colonnello Saltalamacchia ha rivolto a tutti i Carabinieri caduti nell’adempimento del dovere, rinnovando la memoria della M.O.V.M. Appuntato Carmine Della Sala, a cui è intitolata la Caserma del Comando Provinciale di Arezzo e della M.O.V.M. Carabiniere Fosco Montini.

Il Comandante Provinciale ha poi ringraziato tutti i Carabinieri dipendenti per l’impegno profuso e per i sacrifici continuamente sostenuti nell’espletamento del proprio servizio.

Un ringraziamento ha rivolto al Generale di Brigata Alberto Mosca, Comandante della Legione Carabinieri Toscana, per l’attenzione e la sensibilità rivolta costantemente all’Arma di Arezzo.

Il Colonnello Saltalamacchia ha sottolineato ancora il ruolo fondamentale della Stazione Carabinieri, elemento insostituibile dell’Istituzione Arma, che rappresenta tutt’ora un presidio di sicurezza per la gente e un punto di riferimento e di risoluzione delle problematiche quotidiane che affliggono i cittadini.

Un sentito ricordo ha rivolto al Capitano Vincenzo Siracusa e a tutti i Carabinieri della Provincia di Arezzo prematuramente scomparsi.

Un sentito ringraziamento è stato rivolto al Dottor Saverio Ordine, Prefetto di Arezzo, per la delicata funzione di coordinamento, un cordialissimo saluto al Dottor Enrico Moja, Questore di Arezzo e ai Comandanti Provinciali delle altre Forze di Polizia, per l’efficace collaborazione.

I migliori e più fervidi auguri l’Alto Ufficiale ha indirizzato alla Dottoressa Clelia Galantino, nuovo Presidente del Tribunale di Arezzo.

Un deferente saluto al Dottor Roberto Rossi, Procuratore della Repubblica e a tutti i magistrati della Provincia di Arezzo, per la stima sempre evidenziata nei confronti dell’Arma.

Un ringraziamento particolare a Monsignor Riccardo Fontana, Arcivescovo di Arezzo, per la premurosa vicinanza e la costante presenza nei momenti più significativi della vita dell’Arma, al Sindaco di Arezzo che ha voluto dedicare la Lancia d’Oro al Bicentenario dell’Arma, al Presidente della Provincia e a tutti i sindaci della provincia.

Il Colonnello Saltalamacchia ha inoltre sottolineato l’importanza degli organi d’informazione, anche al fine di evidenziare l’attività svolta dall’Arma.

Sono stati citati i dati più salienti dell’attività operativa dell’Arma di Arezzo negli ultimi 12 mesi:

– 291 le persone tratte in arresto e 3.314 quelle denunciate in stato di libertà per vari reati, con particolare attenzione a quelli di natura predatoria;

– circa 33.000 le pattuglie effettuate, nell’ambito delle quali sonno state controllate oltre 138.000 persone.

Nel settore del contrasto allo spaccio di stupefacenti sono state tratte in arresto 55 persone, 157 sono state deferite in stato di libertà e 354 segnalate all’Autorità Amministrativa.

Particolare attenzione è stata posta ai reati di bullismo e ciberbullismo, per i quali l’Arma dei Carabinieri ha promosso la partecipazione nelle scuole di personale specializzato per la formazione degli insegnanti e l’orientamento dei genitori.

Al termine si è proceduto alla consegna delle ricompense conferite ai militari distintisi in attività di servizio.

La cerimonia si è conclusa con l’ammaina bandiera e l’Inno d’Italia cantato dal coro del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.