8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

E all’intervallo cosa mangio?

di Beatrice Boschi – Le scuole sono ormai iniziate a pieno ritmo e non bisogna dimenticarsi dell’importanza che ha una sana alimentazione nei bambini e ragazzi, cruciale per il loro sviluppo fisico e mentale.

I giovani, infatti, hanno bisogno di una varietà di nutrienti essenziali per crescere correttamente: proteine, vitamine, minerali e grassi sani sono fondamentali per lo sviluppo osseo, muscolare e cerebrale. Bisognerebbe quindi porre attenzione a cosa dargli come spuntino scolastico di metà mattina.

Gli spuntini sani aiutano a mantenere stabili i livelli di energia durante la giornata scolastica, fondamentali per sostenere l’attenzione e la partecipazione attiva in classe, così da ottenere migliori risultati accademici. Insegnare loro l’importanza di mangiare cibi salutari li aiuta a sviluppare abitudini alimentari positive che possono durare tutta la vita, riducendo il rischio di malattie croniche come obesità, diabete e malattie cardiache.

Ma, alla luce di ciò, che spuntini dargli per l’intervallo? Vediamo innanzitutto da che cosa dovrebbe essere composto un sano spuntino: – Frutta e Verdura: che forniscono vitamine, minerali e fibre essenziali. – Proteine Magre: importanti per la crescita e la riparazione dei tessuti. – Carboidrati Complessi: che offrono energia e sono una fonte di fibre. – Grassi Sani: Essenziali per il funzionamento del cervello e per l’assorbimento delle vitamine.

Da questo possiamo partire per ideare numerosi spuntini sani e gustosi da dare ai nostri figli, come per esempio: 1. Frutta fresca e frutta secca (Mele a fette con burro di arachidi oppure banana e mandorle; 2. Verdure a bastoncino (carote, cetrioli, peperoni, sedano) da abbinare a dell’hummus di ceci; 3. Frutta disidratata (albicocche, fichi, datteri, uvetta); 4. Noci e Semi (Mandorle, noci, anacardi, semi di zucca); 5. Yogurt Greco con miele, frutta fresca o cereali; 6. Formaggio a Cubetti con crackers integrali; 7. Barrette di cereali fatte in casa accompagnati da frutta secca; 8. Pane Integrale (con burro di arachidi e marmellata, oppure con formaggio o affettato magro).

E per quanto riguarda le bevande? La scelta migliore è sempre l’acqua che non deve mai mancare per mantenere i ragazzi idratati. Ogni tanto possiamo optare anche per bevande diverse come latte o bevande vegetali (di mandorla, soia o avena, magari con un po’ di cacao non zuccherato) oppure per succhi di Frutta 100% senza zuccheri aggiunti, meglio se fatti in casa.

Dott. SSA BEATRICE BOSCHI Biologa e nutrizionista, beatrice.boschi@virgilio.it – tel. 347 8482948

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.