8.7 C
Casentino
venerdì, 18 Aprile 2025

I più letti

E-Bike Enduro, a Bibbiena si assegna il titolo di Campione Italiano

L’E-bike Enduro arriva in Casentino. I boschi e i sentieri al confine con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, nel comune di Bibbiena, ospiteranno domenica 15 novembre la sesta e conclusiva prova del Campionato Italiano Enduro EBK e decideranno il nome del prossimo campione italiano della specialità. Grazie all’impegno dell’Associazione Motociclistica Alto Casentino l’innovativa serie dedicata alle due ruote con motore elettrico targata FMI (Federazione Motociclistica Italia) approda così nella provincia di Arezzo, scelta come sede per la finale stagionale. La gara, organizzata dal promoter Offroad Pro Racing, con la collaborazione del motoclub locale e patrocinata dal Comune di Bibbiena, è stata inserita dal CONI tra le manifestazioni di interesse nazionale e dunque si disputerà regolarmente anche se “a porte chiuse”.

A Bibbiena arriveranno tutti i migliori interpreti di questa specialità a metà tra ciclismo ed enduro: primo tra tutti il bibbienese DOC, Roberto Fabbri, già campione Campione Italiano 2020 nella specialità EBK Cross che, nella gara di casa, cercherà di conquistare il titolo anche nella disciplina Enduro. Fabbri, in sella ad una E-bike Fantic, dovrà vedersela con Stefano Passeri (E-bike Polini), classe 1966, un passato glorioso con le moto da Enduro a motore termico e ora capace di primeggiare anche con il “propulsore” elettrico, ma altri outsider potrebbero inserirsi nella lotta per la vittoria della gara.

Il percorso, un anello di 13 km, si sviluppa a est della frazione Partina (nel comune di Bibbiena) e si snoda nella foresta chiamata “Il Faggione”, al confine con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, con sentieri impegnativi e scorci bellissimi sulla valle. Due i tratti cronometrati in cui i rider si daranno battaglia a colpi di pedale assistito: una prova speciale di 3 km e una di 3,5 km con un dislivello complessivo di 530 metri tra salite impegnative e discese veloci e tecniche. I tratti di trasferimento percorreranno invece parte della pista Ciclabile che costeggia il fiume Archiano, una ramificazione della Ciclovia dell’Arno, che da Bibbiena porta verso Camaldoli.

Già numerose le adesioni alla gara con partecipanti provenienti da tutta Italia e iscrizioni che resteranno aperte fino al giorno stesso della gara per tutti i possessori di licenza agonistica, ma anche per i tesserati FMI che possono richiedere una licenza giornaliera.

Luciano Fornaini, presidente dell’Associazione Motociclistica Alto Casentino: La bicicletta in Casentino è diventata uno sport di massa anche grazie alle infrastrutture che sono nate lungo il fiume Arno. Dopo oltre quaranta anni di attività motociclistica in tutte le discipline siamo orgogliosi di portare in Casentino il mondo delle competizioni elettriche che consente di vivere il territorio in armonia con l’ambiente, senza rinunciare al nostro DNA agonistico. Abbiamo la fortuna di avere un campione in questo sport residente in Casentino e spero che questa gara sia solo l’inizio di una collaborazione con il nostro Moto Club. Abbiamo bellissime foreste e sentieri che possono essere un teatro perfetto per le gare di E-Bike”. 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.