13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

E’ in edicola CASENTINO2000, anche a Firenze

Il numero di agosto già in edicola si presenta con una copertina appropriata per la stagione, ma anche con una domanda che, siamo convinti, in molti si stanno ponendo. All’interno il racconto di chi ha visto, da molto vicino, le fiamme che hanno distrutto una parte di bosco al Groppino, e le immagine esclusive aeree di Sisto Ghinassi, riprese con il suo paramotore, che rendono bene l’idea di ciò che ha causato uno dei più grandi incendi divampati negli ultimi anni in Casentino.

Il Badalischio, come ogni anno, si è preso un periodo di vacanza, questa volta molto particolare perché lo troviamo all’isola d’Elba, dove il comitato locale per il Comune Unico ha ottenuto il via libera per il referendum consultivo. Questo ha ricordato al nostro Lucertolone cosa è accaduto qui da noi, così prima di partire ha buttato giù un po’ di appunti… molto interessanti.

Due articoli dedicati alla viabilità. Uno ha per contesto Subbiano e la cronica mancanza di parcheggi nella zona del centro, da qui una proposta che potrebbe far discutere…

Poi andiamo a Strada in Casentino dove, dopo la “rivoluzione” del traffico, ancora le discussioni sono più che animate e le soluzione trovate poco gradite…

Tornando a parlare di boschi e natura presentiamo il progetto che si sta realizzando a Pratovecchio grazie al Corpo Forestale: la creazione di un giardino dove sono state collocate trentaquattro antiche piante da frutto del Casentino. Inoltre l’articolo sul Millenario di Camaldoli che si occupa del Codice Forestale

Siamo in estate, ma c’è spazio per guardare già oltre con tre articoli che, da angolazioni diverse, affrontano i temi legati al futuro, formativo e di vita, delle giovani generazioni.

Subito dopo due appuntamenti dell’estate casentinese che caratterizzeranno le prossime settimane: la Mea a Bibbiena e la festa dei Fochi a Badia Prataglia.

Dal passato tre racconti: uno che ricorda la lavorazione che si effettuava al Lanificio di Soci della Casalina, un tessuto invernale utilizzato principalmente per vestiti da uomo e prodotto fino agli anni ’80. Poi dal diario della maestra Letizia, di Ponte a Porrena, una storia che presenta la quotidianità degli anni ’40 e ’50. Infine Leonardo Previero ci parla delle prigioni di molti, molti anni fa…

Ancora storia, con le notizie raccolte da un ritaglio di giornale che presentano ciò che accadde ad Arezzo e in Casentino in occasione della repressione sovietica del 1956 in Ungheria.

Per lo sport due discipline che arrivano in Casentino da molto lontano: il cricket giocato dai ragazzi asiatici a Pratovecchio. La Zumba, la nuova danza che, sulle note della musica esotica, è arrivata da noi dopo aver spopolato in America e Inghilterra.

E poi ancora Casentino Selvaggio, Benessere, Cucina e tanto altro…

Buona lettura

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.