9.6 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

E’ in edicola CASENTINO2000, anche a Firenze

Nel numero 226 di settembre di CASENTINO2000 già in edicola abbiamo voluto dedicare più spazi e approfondimenti al tema del lavoro. E la copertina e l’articolo principale, in particolare, sono centrati sulla vicenda MABO. Una crisi di cui non molto si parla ma che, come raccontiamo nel giornale, coinvolge direttamente o indirettamente tantissime persone. Il racconto di un imprenditore, suo malgrado coinvolto in questa storia, ci permette di entrare all’interno di quello che sta succedendo, per l’ennesima volta, nell’economia casentinese. Da questo racconto possono nascere tante domande, riflessioni, discussioni  quello che non deve succedere è che il silenzio, come spesso accade, avvolga tutto. Anche perché, in tempi come questi, il Casentino non può permettersi di perdere ancora posti di lavoro senza  interrogarsi sui motivi e le ragioni che stanno portando questa vallata sempre più in basso.

Torniamo poi a parlare di viabilità stradale e ferroviaria analizzando quello che sta succedendo nel cantiere di Santa Mama, ricordando che a metà settembre torneremo a vedere transitare il treno dopo la chiusura dovuta proprio al cantiere che sta realizzando la “parabolica”, spettando anche in quella occasione il debutto sulla nostra linea ferrata del treno a due piani… Ma abbiamo anche trovato una chicca su questi temi: una delibera della giunta dell’unione dei comuni che di fatto critica la situazione della viabilità su strada, la stessa che molti presenti ai vertici delle varie amministrazioni e della stessa unione hanno contribuito a creare… forse sarà stato il caldo estivo…

Il Badalischio senza avvertire è rientrato molto prima dalle vacanze ben intenzionato a controllare di persona cosa stava succedendo nei cantieri dove si stanno costruendo le nuove scuole medie di Stia e Pratovecchio… scuole che dovevano essere già pronte prima nel 2009, poi a luglio dello scorso anno… abbiamo cercato di spiegarli che era finalmente tutto ok (?)… scoprirete che cosa ci ha risposto.

Siamo poi ritornati a Battifolle, nel comune di Castel San Niccolò, su richiesta degli stessi abitanti che ci hanno presentato la situazione della loro frazione… ricordando le tante promesse non mantenute dall’Amministrazione.

Continuiamo il nostro approfondimento sui temi urbanistici che riguardano il Comune di Subbiano. Questa volta lo facciamo riportando un intervento dell’assessore all’urbanistica e le indicazioni su questo tema raccolte tra i cittadini.

Spazio anche per il corpo dei Vigili del Fuoco. Abbiamo incontrato i vertici provinciali che ci hanno presentato le attività e l’organizzazione, con una particolare attenzione a quanto viene fatto in Casentino.

Allontanandoci poi dalle tematiche più legate alla nostra vallata, presentiamo il racconto di una nostra giovane collaboratrice, che ha avuto la possibilità di partecipare ad un campo estivo organizzando da “Rondine” insieme con giovani palestinesi, israeliani e turchi. Un’esperienza che, come ci racconta lei stessa, non può lasciare indifferenti e che permette di scoprire davvero un altro mondo…

E poi ancora il millenario di Camaldoli; la presentazione dei prodotti degli artisti casentinesi; lo sport con la maratona e il Karate; il mondo delle associazioni; le rubriche di cucina, benessere, escursioni…

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.