3.6 C
Casentino
lunedì, 7 Aprile 2025

I più letti

E’ in edicola CASENTINO2000, anche a Firenze

Il numero 227 di ottobre di CASENTINO2000  in edicola si presenta con una nuova grafica, una nuova impaginazione e alcune nuove rubriche. Ma oltre al “vestito nuovo” che abbiamo indossato da non perdere sono i tanti temi e argomenti di cui parliamo. In copertina e negli articoli principali torniamo sulla vicenda MABO, raccontando quello che è accaduto e potrebbe accadere, ma anche facendo qualche parallelo con altre situazioni di conflitto e crisi aziendale che hanno avuto esiti molto diversi tra loro.

Cosa succederà poi dei piccoli uffici postali? Anche senza Comune Unico, come era logico pensare, c’è chi pensa di chiuderli. I cittadini si sono mobilitati vedremo cosa riusciranno a fare gli amministratori, a cominciare dai sindaci di Bibbiena e Poppi che abbiamo intervistato su questo problema.

Nuovo anno scolastico e nuove scuole, almeno a Pratovecchio e Stia, ma, come vedrete, non è tutto oro quello che luccica e nei nuovi edifici ci sono ancora molte cose che non tornano… a cominciare dal fatto che forse, almeno per la nuova scuola media, era opportuno attendere ancora prima di aprirla al pubblico.

Il Badalischio propone alcune nuove originali pagine, frutto di alcuni incontri che ha avuto in estate e che gli hanno fatto scoprire inaspettate qualità…

Alla fine dell’estate anche un’inchiesta sulla situazione del turismo nella vallata. Chi lavora in alberghi e ristoranti ci ha detto che…

Attenzione anche per il mondo dei giovani e il loro rapporto con l’alcool, parlando anche di iniziative e progetti nati per promuovere nuovi comportamenti ma che, adesso, la mancanza di finanziamenti impedisce di portare avanti.

Castel San Niccolò diventa un set cinematografico, infatti, a tanti anni dal successo del “Ciclone”, torna il grande cinema in vallata, con il paese dell’alto Casentino protagonista insieme al Castello di Romena e Poppi.

Spazio poi alla memoria.

Due luoghi perduti del Casentino: il paese abbandonato di Pratariccia, vicino a Stia, e la chiesa “dimenticata” tra Pratovecchio e Porrena.

Due storie che ci riportano molti anni indietro: quella di Danilo Ballerini, partigiano con legami forti con Moggiona, e di Augusto Fognani, aviere di Subbiano, che faceva parte delle truppe italiane che occuparono la Francia durante la seconda guerra mondiale.

Inoltre le rubriche su ambiente, benessere, cucina, libri e…

Buona lettura!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.