12.6 C
Casentino
domenica, 27 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di agosto

Layout 1CASENTINO2000 è in edicola con il numero 273 di agosto, nel quale torniamo a parlare di Banca Etruria e soprattutto dei truffati che nella vicenda hanno perso migliaia di euro. Marzia, Carmela e Giovanna si sono viste portare via 350.000 euro. Il mese del cocomero e delle sagre per eccellenza sarà per le famiglie dei truffati un altro mese di lotte e di attese, nella speranza che il “Decreto Rimborsi” gli restituisca quello che gli è stato rubato. Una testimonianza, quella delle tre donne, tutta da leggere, che rispecchia la situazione e il disagio vissuto in questa storia anche da tanti altri casentinesi.

Ci occupiamo ancora di sanità. Infatti anche se è agosto e la voglia di andare a fare il bagno al fiume ci permette di non pensare a niente e di rimandare tutti i problemi a settembre, non possiamo scordarci che il nostro punto nascita è chiuso e che la sanità casentinese sta andando a rotoli. Ormai siamo consapevoli che anche per una banale appendicite dobbiamo correre ad Arezzo e nel suo articolo, Valerio Bobini, ha fatto una dettagliata analisi della situazione sanitaria di vallata. “L’Ospedale sta morendo”, dice Bobini e purtroppo noi casentinesi ce ne stiamo accorgendo giorno dopo giorno. In questo numero del giornale parliamo anche di turismo. Abbiamo fatto un salto all’Ara Etrusca di Pieve a Socana, ascoltando i pareri degli esperti sul sito archeologico casentinese, per capire se l’”Etruscan Tourism” può essere la strada giusta per un buon sviluppo turistico di vallata.

Nelle pagine successive tanti articoli interessanti: la storia di Benjamin, il “vucumprà” e quella del suo “capo” che col furgone lo fa vendere in tutta Italia; quella della comunità di recupero di Baciano, dove abbiamo potuto fare un viaggio nel mondo della dipendenza dalla parte di chi l’ha vissuta sulla propria pelle e poi ancora la storia di Nicoletta Tinti, l’atleta paraplegica di Arezzo che è diventata una straordinaria ballerina, nella nuova rubrica sulla disabilità “Volare senza ali”.

Non mancano gli approfondimenti sul territorio con le shopping nights di Poppi e la folkloristica manifestazione del Carracino Rassinese, giunto ormai alla 5° edizione. A Bibbiena, invece, Giorgio Innocenti Ghiaccini ci racconta di un’incredibile scoperta che riguarda la sepoltura del Tarlati e Marco Roselli ci parla del suo nuovo libro, edito Fruska, “Gli amanti di Piazza Tarlati”, una storia “rovente” nell’estate casentinese.

Per finire tutti gli inserti e le nostre rubriche. Le lettere di Block Notes, la “zampata” del Badalischio, gli imperdibili consigli delle esperte di Essere, le magnifiche foto di Andrea Barghi, il libro e il lettore del mese, la ricetta e il ricco spazio dedicato ai nostri amici a quattro zampe. Il canile di San Piero sta cercando nuovi soci e volontari, mentre nella rubrica “cat” le nostre veterinarie lanciano un appello contro l’abbandono dei mici durante le ferie. Infine, lo sport con il torneo “Calcio a 5 Casentino” e tutti i segreti della Rulla, un antico e tradizionale gioco casentinese. Emanuele Lapini, invece, ci racconta la sua passione per lo speed down che lo ha portato a gareggiare nei più importanti campionati italiani ed europei.

Vi ricordiamo di non perdervi gli interessanti servizi di CASENTINO2000TV, la nostra web tv visibile su You Tube e su casentino2000.it. Come sempre potete acquistare CASENTINO2000 anche nella versione digitale per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone. Scaricate anche il libretto dell’estate casentinese con tutti gli eventi della vallata. E’ gratis!

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.