10.8 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di agosto

Layout 1In questo super numero di Agosto di CASENTINO2000 (è il numero 297!) davvero ricchissimo di articoli e storie, abbiamo pensato di raccontarvi alcune sfide casentinesi che hanno visto protagonisti alcuni personaggi della nostra vallata. Tra di loro c’è chi ha affrontato sfide che elevano lo spirito; chi invece ha perseguito la volontà di non mollare mai, anche dopo anni di tentativi e fallimenti. Nel mese delle sagre non vi racconteremo, quindi, della sfida per tenere basso il colesterolo, sicuramente ardua viste le tantissime abbuffate che si prospettano in questo periodo in Casentino. No, ci riferiamo a qualcosa di più…
Siamo partiti da quella a cui abbiamo deciso di dedicare la copertina. La sfida di Paolo Furieri e Marcello Gatteschi che in 31 giorni di viaggio hanno percorso 2500 km, partendo dalla Verna e dirigendosi a Santiago, lungo lo storico cammino… in bici! Un racconto il loro davvero emozionante che abbiamo raccolto anche in un video, pubblicato su CASENTINO2000TV.

Poi vi racconteremo anche la sfida di chi, dopo tanti anni di tentativi, cerca ancora di resistere e di prendersi quello che gli spetta… Stiamo parlando di Marino Franceschi e della vicenda della ex Sacci di cui siamo tornati ad occuparci in relazione alla nuova Variante del Corsalone. Marino ha contestato l’esproprio notificatogli dai comuni di Chiusi della Verna e Bibbiena… Ci racconta così, ancora una volta, la sua versione dei fatti…

E poi ci sono le sfide del cuore… È la storia di Andrea Tarchi che ha lasciato la sua casa, per metterla a disposizione di un progetto per “il dopo di noi” che sfida la disabilità. Ma anche Paolo Agostini, rientra a pieno titolo nella nostra raccolta di sfide casentinesi. Sì, perché nonostante le sue precarie condizioni di salute, ha svelato, in anteprima a CASENTINO2000, un’importante novità per le prossime elezioni.

Il nostro Badalischio invece ha fatto una riflessione sulla concomitanza di alcune feste e sagre… Street Fud o Birbiena? Meglio restare a casa a vedere una replica del Commissario Rex…
E poi si è occupato della fusione tra Bibbiena e Ortignano Raggiolo e del PD, della serie… Quando mettersi d’accordo con se stessi è difficile…
Restando in tema di referendum per la fusione OrBi, abbiamo raccolto alcuni interessanti spunti di riflessione da vari personaggi politici nostrali. Uno su tutti, la possibile ricandidatura di Bernardini…
E sempre di politica parliamo, spostandoci però a Capolona, dove il 10 giugno scorso, si è registrata la sorprendente vittoria della lista civica “Futuro per Capolona” e del sindaco Mario Francesconi.

E poi, in Casentino, ci sono feste che vanno e feste che vengono… A Bibbiena Stazione, nonostante l’impegno dei commercianti, i tanti ostacoli organizzativi hanno reso impossibile realizzare la Notte Blu 2018, mentre a Prato di Strada, il prossimo 2 settembre sarà riproposta, la tradizionale Fiera, un appuntamento che per decenni ha raccolto molto interesse e partecipazione.

A Poppi invece, vi raccontiamo la storia degli anni della gestione del bar della “Beppina” e Giulio. Un pezzo indimenticabile di storia casentinese: Il Pratello! E poi, “Dall’Ictus ai colori”, dal 11 al 26 agosto presso la Limonaia del Palagio Fiorentino di Stia la nuova personale di Clara Woods, “la bambina muta che parla attraverso i quadri”

Attenzione, poi agli esemplari di Procione! Pare che siano presenti anche in Casentino… Un invito a comunicare al Parco la loro eventuale presenza. Mentre a Ortignano Raggiolo, Federico Paolini, leader della sezione di volontari antincendio La Racchetta, ci parla del lavoro dei ragazzi all’interno dell’associazione.

Per il mondo dell’associazionismo; siamo andati in Vallesanta per testimoniare il grande successo dei centri estivi, alla scoperta del circo che unisce giocoleria e musica, teatro e danza e che insegna a divertirsi insieme. E poi ci siamo occupati delle attività e dei successi della società Ruzzola e Rulletto Casentino. Per lo sport invece; la Gran Fondo 2018 che ha visto oltre 550 ciclisti ai nastri di partenza e poi la storia del casentinese Matteo Bini che ha raggiunto la promozione Serie A2 con la Virtus Cassino.

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete le magnifiche foto di Andrea Barghi, la rubrica del Canile del Casentino, che purtroppo ci racconta alcuni fatti di straordinaria crudeltà verso gli animali che hanno visto protagonista proprio la nostra vallata. E poi Essere con i consigli dei nostri esperti e tutte le vostre lettere pubblicate sul nostro BLOCKNOTES, la ricetta estiva degli spaghetti alle verdure, abbinati ad uno speciale bianco DOC. E immancabile la rubrica Sul Comodino di… 

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo on line nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.