12.6 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

E’ in edicola CASENTINO2000 di Agosto

Layout 1Agosto! Siamo finalmente arrivati al mese delle ferie, della grigliata a Camaldoli, dei pomeriggi di vacanza al fresco dei nostri fiumi… E immancabile come il cocomero a Ferragosto arriva anche il nuovo numero di CASENTINO2000 (siamo al 321!) con una copertina a tema, vista la stagione.

Ormai la nostra posizione sul turismo la conoscete: la ciclopista non ci salverà! I nostri sindaci comunque non demordono e ce la ripresentano in continuazione, soprattutto ora che le elezioni si avvicinano… Stiamo pedalando verso le urne e ce ne stiamo accorgendo dal numero sempre crescente di comparsate e interviste, mentre l’area camper di Stia versa in condizioni disastrose e, dagli albergatori e gestori della zona, giungono diverse preoccupazioni sulla stagione appena decollata. Leggete che cosa ci hanno raccontato nel nostro articolo “Turismo d.C” (dopo Corona). Da Soci, invece, da “La Grande Via” di Berrino, arriva un appello agli imprenditori casentinesi per sostenere un’idea che potrebbe essere una svolta per il territorio, soprattutto a livello turistico: Casentino, Valle del Biologico!

Restando nel settore dell’accoglienza ecco come ripartono alcuni luoghi caratteristici della vallata; siamo stati al Museo del Castello di Porciano, dell’Arte della Lana e del Castello di Romena… La bellezza salverà il mondo! Ripartiamo da qui, per vivere in sicurezza la nostra bella valle, pronti anche ad accogliere turisti e visitatori.

Il nostro Badalischio invece ci è concentrato sui “nuovi mostri” casentinesi; le ingombranti torri per la sicurezza del nostro “trenino” che sicuramente avrete visto in diversi paesi lungo la ferrovia. E poi i Patti Territoriali… Pensavamo di essercene liberati, invece il Badalischio ci mette in guardia sul loro ritorno!

Ci spostiamo nel comune di Pratovecchio Stia perché è stato sanato il contenzioso relativo alla costruzione dell’attuale scuola materna di Pratovecchio. Costo 170.000,00 €, ma ora l’Amministrazione vuole costruirne un’altra… A Poppi, invece, David Marri, consigliere di minoranza, ci spiega quali sono i progetti e le riflessioni di chi fa opposizione in Casentino.

Spostandoci nel sociale, vi raccontiamo due belle iniziative: nel Comune di Capolona è stato creato un luogo, in mezzo alla natura, dove persone speciali possano realizzarsi ed esprimere le loro capacità; mentre a Subbiano, Faustina Bertollo, presidente dell’Associazione “Crescere”, è stata nominata dal Comune di Arezzo “Garante per i diritti dei disabili”.

Invece, per la serie “personaggi”, ecco la storia di Massimiliano Portera e la sua esperienza al concorso letterario presieduto da Mogol. Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete la rubrica del Canile del Casentino, con la storia di Giorgia. E poi Essere; le vostre lettere sulla rubrica BLOCKNOTES. Immancabile la ricetta e il vino in abbinamento. Marco Roselli, invece, ci parla di come conservare i prodotti dell’orto e del frutteto. Vi segnaliamo anche che “Amori e Amanti”, l’atteso seguito di “Gli amanti di piazza Tarlati” di Roselli, sarà presentato dal prof. Alessandro Bandecchi, martedì 11 agosto alle ore 21 a Bibbiena alla Caffetteria “Il Podestà”. Non mancate!

Concludiamo poi con le rubriche di Don Gianni Marmorini e di Fiorenzo Rossetti che, questo mese ci parla del mercato delle guide del Parco… E poi lo sport: Come hanno ripreso l’attività le Associazioni sportive di Capolona e Subbiano?
CASENTINO2000 
è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone; per farlo bastano 4 semplici mosse, scopritele qui!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.