4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Agosto

In questo numero di agosto di CASENTINO2000 (siamo al 333!) ci siamo immaginati a girovagare per i nostri boschi, lungo le distese di campi della vallata… Persi in Casentino! Senza sagre o feste di paese, siamo andati alla scoperta dei pochi eventi di questo agosto in Casentino. Ci siamo anche voluti perdere nel tempo e nello spazio, andando a recuperare un vecchio numero di CASENTINO2000, quello dell’agosto 2011, ben 10 estati fa… È stato quasi emozionante sfogliarlo di nuovo…

Ma torniamo al 2021… Il nostro Badalischio ha fatto un giro (poco) turistico a Bibbiena ed ha scoperto le scale (mezze) mobili con… bramito! E rimanendo nel paese; ma il Comune di Bibbiena non doveva acquistare l’ex Cinema Sole? Torna la nostra rubrica “Il Tempo Vola” che recupera le promesse da campagna elettorale.

Parliamo ancora della Rsa di Stia; torniamo sul tema dopo un mese dalla chiusura della struttura. E poi via sui banchi di scuola… Riparte l’anno scolastico con i casi in aumento e i vaccini per i più giovani che vanno ancora molto a rilento.

Dopo il nostro articolo sugli appartamenti di Santa Mama, il presidente di Arezzo Casa, Lorenzo Roggi interviene sulla situazione. Intanto a Bibbiena l’intervento previsto a San Lorenzo andrà rilocalizzato…

Referendum sull’Eutanasia Legale, nel nostro articolo vi diciamo dove si può firmare in Casentino. Informarsi e firmare permetterà di riconoscere anche in Italia questo importante diritto; #liberifinoallafine!

In Casentino è allarme procione! L’aumento del numero degli esemplari in libertà è una minaccia per la fauna ittica… Abbiamo approfondito l’argomento. Anche in questo numero di CASENTINO2000, continua il nostro approfondimento sulle antiche varietà dei fruttiferi della vallata; con Marco Roselli parliamo del pesco. E poi, “la donna che sussurrava ai cavalli”… Dopo aver curato sè stessa, Lina del Rio offre l’opportunità a tutti di provare i benefici dell’ippoterapia; ecco la sua storia!

E poi vi segnaliamo ben due presentazioni di libri editi da Fruska: A.D. 2222, di Mauro Meschini, sarà presentato venerdì 30 luglio, ore 18, presso la Caffetteria Il Podestà, di Bibbiena, e Matelda, di Maria Letizia Fani che sarà presentato venerdì 6 agosto, ore 21, presso il Castello di Poppi. Sarà disponibile in agosto, anche il nuovo libro di Marco Roselli, Il Camaleonte Gigante, illustrato dal figlio Michele Roselli.

Vi raccontiamo i 30 anni del Gruppo Storico Musici e Sbandieratori “Città di Subbiano”, che ha raggiunto un altro grande traguardo. Siamo andati anche nella Nuova Biblioteca Moderna del Monastero di Camaldoli, di nuova concezione sia per la sua struttura architettonica, sia per la tipologia dei testi e la loro fruizione… E poi alla scoperta di un artista casentinese di grande talento: Ronnie Brogi. Ritratti, i suoi, che sembrano delle fotografie ma che nascondono in realtà qualcosa di più.

Anche in questo numero di CASENTINO2000 immancabili la rubrica del Canile del Casentino, con i nostri amici a quattro zampe ed Essere con i consigli dei nostri esperti. Poi ci sono tutte le vostre lettere sulla rubrica BLOCKNOTES, la ricetta e il vino in abbinamento. E ancora la rubrica sul Parco, Sguardi Oltre il Crinale e “CGIL SPI Informa”. In questo numero torna anche ArcheoCasentino, la rubrica del Museo Archeologico e Volare Senza Ali. Infine, lo sport, con la storia di Tommaso Baglioni, parole d’ordine costanza, testardaggine e passione. E poi la passione per la pesca del giovanissimo Mattia Checcacci che arriverà anche su Sky!

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nel nostro nuovissimo shop! Scopritelo subito!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.