13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

E’ in edicola CASENTINO2000 di Aprile!

A cosa serve la politica? O meglio… La politica serve ancora a qualcosa? Sì, in questo mese di Aprile (siamo al numero 353 di CASENTINO2000) partiamo così, un po’ polemici… Chiaro, le domande di apertura sono molto provocatorie, ma in tutta sincerità sono proprio quelle che da un po’ di tempo a questa parte ci poniamo, guardandoci intorno, volgendo lo sguardo in primis alla politica casentinese e poi anche a quella nazionale.

E (purtroppo!) molto spesso la risposta alle domande che ci poniamo è… L’importante è sedere! E poco importa che si tratti di una morbida poltrona di velluto, collocata nei banchi di Montecitorio, o di una seggiolina dura e fredda, di qualche ente nostrale; l’importante è che ci sia, è occuparla, farla propria per anni e anni…

In questo numero di CASENTINO2000 ci occupiamo di sanità con un chiacchierata con Alberto Ciampelli, consigliere a Poppi, critico sull’atteggiamento dei sindaci nei confronti della Asl. E senza nuovi arrivi a rischio anche il futuro del pronto soccorso di Bibbiena… Restiamo sull’argomento, scoprendo la storia, le attività e i progetti futuri della Pubblica Assistenza Casentino.

Per quanto riguarda il tema scuola, invece, il Governo prevede tagli e risparmi che mettono in discussione la qualità dell’istruzione pubblica. In Casentino potremmo rilanciare con le scuole superiori al Corsalone! Mentre a Capolona sono prossime le elezioni per rinnovare Giunta e Consiglio comunale; ci sarà una riconferma dell’attuale Sindaco o ci saranno delle sorprese?

La nuova area camper di Pratovecchio sarà una spinta al turismo? Per la gestione un anno di prova e poi si valuteranno i risultati… Anche a Bibbiena sarà realizzata una nuova area di sosta; abbiamo contattato Serenella Furieri e Samuele Mannuccini che hanno investito in questo progetto. Ci spostiamo in Falterona, con la storia della nascita e realizzazione del progetto del Lago degli Idoli, raccontata da uno degli storici protagonisti dell’opera: Simone Borchi.

L’azienda Arredoline Costruzioni di Bibbiena ha donato dei libri ai bambini e alle bambine di due nidi casentinesi. Ecco quanto è importante educare e giocare leggendo… L’iniziativa ci ha permesso di approfondire “Nidi Gratis”, la misura della Regione Toscana che coinvolgerà 10 mila famiglie. 40 i milioni di spesa complessiva che serviranno a garantire il servizio per due anni.

Parliamo di attività commerciali casentinesi, con due storie opposte: da un lato quella de Il Folletto che il 13, 14 e 15 Aprile a Ponte a Poppi festeggerà 20 anni di attività, con rinfresco, gadget e una vendita promozionale… Siete tutti inviatati! Dall’altro, il famoso ristorante Da Loris a Papiano che ha chiuso dopo aver scritto una storia che tocca il palato, la memoria e il cuore di moltissimi casentinesi e non solo!

Anche in questo numero di CASENTINO2000 immancabile la rubrica del Canile del Casentino Essere con i consigli dei nostri esperti; le vostre lettere sulla rubrica Blocknotes e ancora CGIL SPI Informa, con un articolo dedicato alle celebrazioni del 25 Aprile. E per festeggiare la Liberazione, abbiamo anche intervistato Maria Rossi che ci ha raccontato la storia dello zio Angiolo Brezzi, deportato in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale e mai tornato in Casentino dalle figlie.

E poi Agroalimentare a 360° curata dalla Coldiretti di Arezzo e Alfabeto Casentinese che ogni mese analizza una lettera, per riflettere sul Casentino e non solo… E’ la volta di F come Foreste. Poi, Sguardi Oltre Il Crinale, la rubrica sul Parco, ci racconta l’esperienza e l’insegnamento di chi da 35 anni gestisce “Lo Scoiattolo“ di Campigna. Torna anche ArcheoCasentino, la rubrica curata dal Museo Archeologico di Bibbiena.

Arriva la Pasqua… La benedizione delle case e il pranzo all’aperto di Pasquetta; ripercorriamo alcuni dei momenti più importanti del periodo pasquale casentinese. Imperdibili ovviamente la ricetta e il vino in abbinamento con un piatto a tema, visto il periodo: Coscio d’agnello al forno e grespigni.

Marco Roselli ci parla della bella giornata di condivisione per famiglie che si è svolta nel bosco di Casina a Bibbiena; un’esperienza legata agli alberi che vuole continuare… Il Giro in Bici, invece, ci porta da Poppi a Serravalle e ritorno.

CASENTINO2000 è in edicola oppure potete acquistarlo online nel nostro shop:
Scopritelo subito!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.