7.9 C
Casentino
lunedì, 31 Marzo 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di aprile

Il mese di aprile, con il numero 377, ci porta una bella novità: riapre a Bibbiena la storica edicola di Piazzolina, grazie alla sinergia tra volontariato, pubblico e privato. L’Edicola di Piazzolina non sarà soltanto un luogo in cui poter tornare ad acquistare i giornali, ma sarà un punto di ritrovo, aperto a tutti e per tutti; una componente del tessuto urbano, un presidio sociale come le poste e il bar… E culturale in cui ritrovare il senso di comunità.

Dopo questa bella notizia, che vede coinvolto direttamente anche il nostro giornale, parliamo di SACCI e la sua storia infinita caratterizzata da scontri e polemiche. Un impegno comune può permettere di trovare una soluzione? In questo mese non potevamo non occuparci del 25 aprile. 80 anni dopo lo ricordiamo ascoltando i pensieri e le riflessioni di chi è nato all’inizio del terzo millennio. Ci spostiamo poi su Poppi e su un suo “tesoro”, la Campaldino Tennis, con la storia della società che compie 60 anni. E sulle voci di un possibile trasloco che deve comunque garantire la continuità e lo sviluppo delle attività sportive.

Ci occupiamo poi di sanità; è partito l’iter per arrivare ad un referendum che permetta di abolire le aree vaste. Intervista a Giuseppe Ricci, uno di promotori. Si parla poi di politica e della sua “insostenibile leggerezza”, pensando al futuro dell’Europa e ritrovarsi, in un attimo, a riflettere sul «trenino» del Casentino… Infine, ma tanti altri sono gli articoli tutti da leggere, un’intervista a Stefano Lanini sul grande successo per le serate over 40 organizzate al River Piper di Castel San Niccolò. Il sabato sera in Casentino sale la febbre…

Anche questo mese troverete inoltre in CASENTINO2000 l’immancabile la rubrica del Canile del Casentino; le vostre lettere sulla rubrica Blocknotes e ancora Cosa Bolle in Pentola che ci propone un piatto a tema “quaresima”. Gli interventi medici e nutrizionali di Essere, la pagina Agroalimentare a 360° curata dalla Coldiretti di Arezzo in cui si parla delle eccellenze del territorio presenti al mercato di Campagna Amica di Bibbiena, le pagine sull’ambiente che si occupano della bellezza e dell’importanza delle siepi, Sguardi Oltre il Crinale su i vecchi articoli della prestigiosa rivista “Airone” sul Parco, Il Giro in Bici, con un giro particolarmente impegnativo verso Banzena di 33 chilometri.

CASENTINO2000 di aprile è in edicola, oppure potete acquistarlo online nel nostro shop: scopritelo subito!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.