18.7 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Aprile

Layout 1Curvy è bello!” è il titolo che abbiamo dato alla copertina del numero 281 di Aprile, ma è anche il titolo dell’intervista a Erika, modella curvy appunto, che troverete in questo nuovo numero di CASENTINO2000. Lei è partita da Soci per muovere i passi nel mondo della “moda morbida”, quella che vede sfilare in passerella belle e giovani ragazze “in carne”; Erika ha lanciato la sua sfida a tutte le donne, dimostrando con il suo corpo rotondo che la bellezza sta in ogni forma… Vi raccontiamo la sua storia, ma proviamo anche a capire perché la nostra società non riesce ad andare oltre i canoni estetici e a concentrarsi su ciò che siamo e su chi siamo, al di là del nostro peso o della nostra bellezza.

Ma al centro di questo numero di CASENTINO2000 c’è anche un’altra storia, una di quelle forti che la piccola realtà casentinese spesso ci porta a credere che qui non si possano raccontare o vivere… Francesco (il nome di fantasia che abbiamo dato al nostro intervistato) è rimasto schiacciato dalla crisi e la sua viva voce ci racconta che cosa si prova quando hai perso tutto o quasi, quando chiedi aiuto alla Caritas, quando hai un bambino e non sa come andare avanti… La sua è una storia di ordinaria povertà casentinese! Poi di storia c’è quella di Irene e Giuseppina, che sei mesi fa si sono unite civilmente a Bibbiena. Le abbiamo volute incontrare per capire come vivono oggi in Casentino la loro vita da omosessuali legalmente riconosciute.

Per il tema sanità invece abbiamo intervistato Daniele Rovai che con il suo libro “Salute Negata” ha fotografato la sanità toscana fatta da chi la vive ogni giorno, tra inefficienze, sprechi e tagli, dove si chiudono ospedali anche in territori a rischio, come l’Isola d’Elba o le località montane. Nel libro un intero capito è dedicato al Casentino… E poi c’è la vicenda di Pietro, ultimo bimbo nato nel punto nascita dell’ospedale di Bibbiena, a dircelo è stata proprio la mamma Claudia che dopo la nostra copertina di gennaio ci ha aiutato a svelare il personaggio dell’anno 2016!

Dopo Bibbiena continua il nostro viaggio nei centri storici del Casentino. Anche a Poppi i commercianti ci dicono che “il malato è quasi morto”, mentre su Commerce2000 si parla della rinascita del centro commerciale naturale di Ponte a Poppi. A Bibbiena invece abbiamo fatto un salto nella zona decentrata (e forse un po’ abbandonata!) del Pollino dove sono circa 10 anni che i suoi abitanti lottano per strisce illuminate e un marciapiede…

I personaggi di questo mese invece sono il Carraino di Rassina, alias Rutilio Innocenti, classe 1925 che con la sua fisarmonica, ha praticato il nobile e difficile mestiere di far divertire le persone, e Campriani “nascosto” con un’intervista inedita al campione olimpico che dopo Rio non ha più tirato ed oggi pensa ad altro… In questo numero parliamo anche di legalità, mafia ed esperienze da condividere con il gruppo Scout “Casentino 1” e il loro viaggio nel profondo sud alla riscoperta delle “radici di Gomorra”. Mentre continua il racconto di Marco RoselliMorte sulla ciclabile” all’interno della nuova rubrica GIALLOCASENTINO. Poi parliamo di una nuova “arma ecologica” per difenderci dal grande predatore, il lupo. Stiamo parlando dei cani da guardiania, i pastori maremmani abruzzesi che da oggi incrociano il loro destino con quello del “cane” più temuto! Quindi lupi… attenti al cane!

Per lo sport, invece nuovo viaggio all’interno dell’Accademia Karate Casentino, tra la conquista di medaglie e titoli. Non perdete anche tutti gli inserti e le nostre rubriche; gli imperdibili consigli delle esperte di Essere, le magnifiche foto di Andrea Barghi, la ricetta. Poi, il ricco spazio dedicato ai nostri amici a quattro zampe, la rubrica sulla disabilità Volare senza ali, e Blocknotes con le vostre lettere e le notizie dal web. La zampata del Badalischio si scaglierà invece sulle fusioni che prossimamente coinvolgeranno il Casentino…

Vi ricordiamo di non perdervi gli interessanti servizi di CASENTINO2000TV, la nostra web tv visibile su YouTube e su casentino2000.it. Come sempre potete acquistare CASENTINO2000 anche nella versione digitale per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

Buona lettura!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.