12.3 C
Casentino
lunedì, 21 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Aprile

Layout 1Nonostante l’emergenza Coronavirus, CASENTINO2000 di Aprile (siamo al numero 317!) esce regolarmente. Infatti, anche le aziende editoriali di giornali, insieme alle edicole, sono insirite nella lista delle attività “essenziali” per il Paese ed è per questo motivo che, anche questo mese, noi ci siamo e speriamo di farvi compagnia, come di consueto, con le storie e i personaggi del Casentino che non si arrende!

#andràtuttobene recita la nostra copertina… L’arcobaleno si vede solo dopo una temporale, quando si esce dal buio di nuvoloni neri; insieme, uniti, riusciremo a farcela e torneremo a vedere il sereno!
Iniziamo con il raccontarvi la storia di chi è davvero in prima linea per combattere il virus e lotta, con altri medici ed operatori sanitari per salvare vite umane… Chiara, infermiera casentinese, ci ha raccontato la sua esperienza nell’Ospedale Maggiore di Parma.

A Poppi invece, dopo un lungo iter e due bandi, il Castello ha una nuova gestione. La durata del contratto è triennale, anche se c’è possibilità di rescinderlo in anticipo; il costo dei biglietti rimane invariato.
In vista delle celebrazioni del 25 aprile, Luigi Giannini ci racconta quello che vide da bambino, ormai 76 anni fa, il giorno della strage di Moscaio, dove i fascisti uccisero suo padre e altre 8 persone… Per non dimenticare, mai!

Poi, ci spostiamo in California… Sì, avete letto bene! E’ qui infatti che il casentinese Simone Acciai ha aperto la sua gelateria, ritrovando quel senso di comunità vissuto nel piccolo paese di Corezzo ed esportando così un po’ di Casentino oltre oceano.
A Subbiano, invece, l’associazione “Ale per sempre” ha permesso l’apertura di un laboratorio tecnologico, altamente innovativo, per i giovani del paese e di tutto il Casentino. A Bibbiena, dopo 45 anni, lascia una delle attività più conosciute in Casentino; è “Ghega” che ci racconta la sua storia… pensando al futuro.

Mentre a Salutio una teca esporrà manufatti di pregio della Pieve di Sant’Eleuterio. Un’occasione di riscoperta e di riappropriazione di un’identità storica e culturale. Siamo poi andati alla scoperta di un mondo magico, quello delle pietre, carico di energia ed emozioni. Ecco il nostro incontro con Serena Bolgi che realizza gioielli e non solo… A Soci invece si festeggiano i 160 anni della Banda! La musica unisce e aiuterà anche a ripartire dopo la bufera che stiamo vivendo. E continuiamo a parlare di musica con la storia di Maurizio Pantini, di Ortignano Raggiolo, che nonostante la giovane età ha già alle spalle un ricco bagaglio formativo in campo musicale.

Marco Roselli ci porta nell’affascinante mondo della viticoltura casentinese. Vi ricordiamo che l’Atlante Leggendario delle Foreste Casentinesi che Roselli ha scritto con Giovanni Brami, illustrato da Giovanni Caselli ed edito da Fruska, si trova nelle migliori librerie al prezzo di 15 euro oppure online. Non potete perdere il favoloso viaggio di Grunno! Anche in questo numero torna una novella casentinese: la nascita dei partiti dei Guelfi e dei Ghibellini (di Giorgio Innocenti Ghiaccini).

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete la rubrica del Canile del Casentino, con un focus sugli animali al tempo del Coronavirus. Ci teniamo a ribadire anche noi che i nostri pelosi NON sono portatori del Covid19, NON ABBANDONATELI! E poi Essere con i consigli dei nostri esperti; le vostre lettere sulla rubrica BLOCKNOTES. Immancabile la ricetta e il vino in abbinamento e, le tradizioni di Pasqua, per prepararsi al meglio alla Festa. Torna anche Volare senza Ali e la rubrica sul Parco Nazionale, dal titolo: L’Altro Parco. Sguardi oltre il crinale, curata da Fiorenzo Rossetti. In questo numero troverete anche Don Gianni Marmorini che ci invita, in questo momento tanto difficile, a rifiutare le immagini di un Dio lontano, indifferente, vendicativo. Non è questa la voce della Chiesa. E per finire lo sport, con l’avventura calcistica di Lapo Milli, giovane calciatore di Stia che dal maggio 2018 insegue i suoi sogni con la Fiorentina.

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone. E’ importante restare a casa ed evitare spostamenti inutili; le edicole sono comunque aperte ed è possibile acquistare il giornale.

#iorestoacasa – Insieme ce la faremo!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.