13 C
Casentino
giovedì, 17 Aprile 2025

I più letti

E’ in edicola CASENTINO2000 di aprile

I soldi buttati sono i protagonisti della copertina del n. 257 di CASENTINO2000, da oggi in edicola anche a Firenze e Arezzo e disponibile in forma digitale sul nostro sito.

Sono i soldi sprecati al Parco Nazionale, dove una pessima gestione della vicenda dei concorsi indetti dallo stesso Ente, ha portato addirittura a condanne nelle aule dei tribunali. E sono i soldi che occorreranno per sostenere la faraonica riorganizzazione dell’Unione dei Comuni, dove si sono create nuove, e costose, posizioni organizzative che, visto ciò che sta succedendo all’interno dell’Ente, non si capisce a cosa potranno servire.
Gli ultimi sviluppi stanno portando ad una guerra di tutti contro tutti con sindaci che se ne vanno e altri che applaudono per la loro scelta di non condividere più la strada comune… ma l’Unione non doveva essere il futuro del Casentino? Non era la miracolosa creatura che doveva risolvere tutti i problemi? In realtà si è trasformata in un varietà stile “Bagaglino”… Nel nostro racconto tutti i particolari.
Sull’Unione poi continua la nostra inchiesta che ha al centro le modalità di affidamento e avvio dell’attività del Telecentro, o call center, che adesso si trova a Poppi. Un’attenta analisi sull’iter seguito mette in evidenza interessanti fatti nuovi, tutti legati ad una vicenda su cui anche la procura ha già aperto un fascicolo.

Torniamo a parlare anche del Lanificio di Soci dopo l’intervista esclusiva del mese scorso a Simonello Marchesini. Un ex lavoratore racconta vicende, particolari, caratteristiche degli anni in cui il lavoro non mancava…
Un’altra inchiesta riporta poi all’attenzione le infrastrutture e le vie di comunicazione del Casentino. Ferrovia a doppio binario con sbocco a nord, strada di fondovalle, tronchetti ferroviari raccontati anche attraverso documenti e articoli ormai di tanti anni fa…

Puntiamo ancora i riflettori sulla sanità e l’ospedale di vallata, proprio mentre la Regione approva la riorganizzazione delle ASL e il territorio aretino rischia di vedere seriamente ridimensionati i propri servizi. E’ Giuseppe Ricci, ex Direttore generale della ASL8 e promotore del Comitato Sanità Pubblica di Arezzo, a presentare gli scenari possibili.

Dopo l’incredibile decisione del Comune di Poppi di permettere l’installazione di alcuni ripetitori per la telefonia sulla torre del castello dei Conti Guidi, nasce un comitato di cittadini che si oppone a questa decisione e vuole impegnarsi sulle tematiche legate all’elettrosmog.
Proponiamo poi un articolo e foto sulle gravi conseguenze che ha provocato, sulla foresta della Verna, la tempesta di vento delle scorse settimane. Abbiamo scoperto che non è la prima volta che questo accade…

L’ambiente e la sua difesa al centro di un approfondimento sulla gestione dei rifiuti, che ci porta a parlare anche della ormai da anni chiusa discarica del Casentino…
Inoltre a 70 anni dal 25 aprile 1945 una storia che ricorda la lotta partigiana e la Liberazione dal nazifascismo.
Poi come sempre tutte le rubriche di sport, cucina, benessere, natura, animali…
Non perdete anche tutti i nostri servizi televisivi in onda ogni venerdì alle 19.20 su Teletruria (canale 10) e sul canale YouTube di CASENTINO2000TV.
Buona lettura e… buona visione!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.