20.9 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Aprile

Layout 1La nuova realtà è idealmente quella rappresentata dal bambino con il visore per la realtà aumentata. La vecchia è quella che stiamo vivendo oggi, dopo un anno di pandemia e gli stessi problemi legati al Covid dell’aprile scorso, con la DAD che va a scatti o i siti per prenotare i vaccini che vanno down a causa del troppo traffico di utenti… E’ questo il significato della copertina del nuovo numero di aprile di CASENTINO2000 (è il 329!).

Come dicevamo, i temi sono ancora quelli che trattavamo un anno fa… Cinzia ci racconta la sua storia; positiva al Covid
è stata ricoverata in terapia sub intensiva e aiutata
a respirare con il casco per la ventilazione assistita; mentre sul piano economico, legato alla pandemia, arriva il “Recovery Casentino“! Dei miliardi dell’Unione Europea, cosa potremmo fare nella nostra vallata? Sempre guardando alle prospettive future, nella nuova rubrica “Non solo tasse“, abbiamo fatto un focus sul Superbonus 110% e su tutti gli incentivi per ristrutturare la propria casa.

A Pratovecchio, invece, una nuova area camper verrà realizzata con un finanziamento pubblico. Ma non era un intervento già previsto e mai realizzato dal Project Financing?

Dopo la segnalazione pubblicata sul nostro sito e giornale, sono stati posizionati nei comuni di Castel Focognano, Bibbiena e Subbiano, i raccoglitori per lo smaltimento degli olii esausti; presto si aggiungerà anche Poppi. Resta il nodo dello smaltimento dell’amianto; SEI Toscana non ha stipulato accordi con le realtà della vallata… Restando in tema, un gruppo di casentinesi ha dato a tutti noi un messaggio di civiltà, organizzando una nuova raccolta dei rifiuti lungo la strada di fondovalle.

La svolta green è dietro l’angolo e anche la nostra vallata deve essere pronta a coglierla… Ma che cosa significa possedere, oggi, un’auto elettrica in Casentino? Quali e quante sono le postazioni di ricarica
nel nostro territorio? Come funzionano? Abbiamo raccolto per voi le risposte a queste ed altre domande. Restiamo in tema di ambiente con i consigli di Marco Roselli sulle gelate tardive: cosa sono e come
si verificano; ecco come difendersi.

Aprile è anche il mese in cui si festeggia la Liberazione; torniamo a parlare di Vallucciole e delle altre stragi nazifasciste che furono considerate degli “illeciti gravissimi”, atti di efferata crudeltà che andarono ben oltre l’azione militare sull’avversario.

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete la rubrica del Canile del Casentino con la storia a lieto fine di Biscotto, un cane davvero speciale. Nella rubrica Essere troverete come sempre i consigli dei nostri esperti. Poi ci sono tutte le vostre lettere sulla rubrica BLOCKNOTES. Immancabili la ricetta e il vino in abbinamento. E ancora la rubrica sul Parco, Sguardi Oltre il Crinale e, poi Commerce2000, in cui parliamo di Cashback e Lotteria degli Scontrini. Torna anche Libro Aperto, la rubrica di Don Gianni Marmorini, con un articolo sulla Pasqua; poi la rubrica “CGIL SPI Informa” e “ArcheoCasentino” con le attività del Museo che non si ferma nemmeno durante la pandemia. Infine, lo sport, con l’incredibile storia di rinascita di Leonardo Giovannini, per cui nulla è impossibile; e l’Arnopolis che, nonostante le difficoltà del momento, è protagonista di una parziale ripresa dell’attività sportiva. Poi abbiamo intervistato Paolo Bendoni, protagonista al Rally del Casentino. Questo anno ci saremo anche noi, grazie alla nostra presenza, come sponsor, sulla sua auto.

In questo numero non perdete anche “La storia di Didibombo“, un racconto per bambini della Scuola Primaria da staccare dal giornale e conservare!

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.