8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Aprile

Guardando la copertina di Aprile di CASENTINO2000 (siamo al numero 341!) vi chiederete, perché l’uovo? La prima, seppur banale e scontata risposta è perché Pasqua si avvicina e cosa se non l’uovo per rappresentare al meglio questa festa? Ma da affezionati lettori quali siete sapete benissimo che oltre quell’uovo c’è di più! Oltre al simbolo della Pasqua imminente, abbiamo voluto individuarne anche uno più puramente casentinese e legato ad uno dei problemi più complessi della nostra vallata. Lo avrete capito anche dal titolo della nostra copertina… Sì, stiamo parlando proprio di lei: la “mitica” SR71!
Tra rotonde nelle diritte, autovelox che non sono autovelox, varianti che addrizzano curve, semafori, buche, lavori, altre varianti… E ora anche la frittata della variante del Corsalone che passerà dove sorge un’azienda casentinese; per questo siamo tornati alla TLF per capire come stanno veramente le cose.

Restiamo in tema di viabilità con un articolo sulla linea ferroviaria; Stia-Arezzo, lavori
al rush finale? Nel 2023 l’impianto di sicurezza Ertms/Etcs di livello 2 sarà operativo. In arrivo nuovi treni e corse più veloci e frequenti.
Il nostro Badalischio invece ci regala un fantastico “Elogio del tombino”…  Ora che i bollettini quotidiani della pandemia sono quasi diventati fuori moda (speriamo…), i nostri
intrepidi amministratori non sanno più cosa esternare sui social. La soluzione? Far passare per grandi conquiste e mirabolanti opere, anche il più piccolo intervento di manutenzione ordinaria.

Proseguiamo con una brutta e triste storia casentinese, quella degli ospiti esclusi dal Centro di Socializzazione Tangram di Rassina perché residenti a Bibbiena… Abbiamo fatto luce su questa incredibile vicenda! Ci spostiamo a Stia, in quella che fu la RSA del paese: ostacoli tecnici e burocratici sembrano complicare il percorso del progetto per la
riapertura e pare che anche la struttura di Pratovecchio avrebbe bisogno di interventi simili…

Poi vi raccontiamo la storia di Martina e della sua famiglia, diventata affidataria di due bambini; temporaneamente in stallo in Casentino troveranno amore, accoglienza e normalità. E poi ci spostiamo in Ucraina con un reportage dal confine, del nostro collaboratore Andrea Ricci: a Zahony l’impegno di Cesvi per garantire servizi e un’accoglienza dignitosa agli sfollati si fa sempre più concreto.
Restiamo in tema di solidarietà: in tanti hanno contribuito alle raccolte di aiuti umanitari per le vittime della guerra promosse da Casentino Senza Frontiere e dalla sezione
di Pratovecchio-Stia di ADRA Italia. Ecco come è andata.

Parliamo anche di turismo e della ciclopista… Ci siamo chiesti come dovrebbe essere; in altre zone del nostro Paese la presenza di una ciclopista è stata utilizzata per intercettare una importante fetta del comparto turistico… E in Casentino? Restiamo in bici con il “giro” di Marcello Bartolini che questo mese ci propone un itinerario tra Corsalone, Banzena e Giona. Mentre a Rassina festeggiamo i 20 anni di attività della bottega di Fratini Alessandro e figli, dove le relazioni rivestono ancora un ruolo molto importante e primario. A Bibbiena abbiamo intervistato la Mea, Laura Falsini, la giovane che quest’anno interpreta il ruolo della popolana protagonista della vicenda che vide lo scontro tra Fondaccini e Piazzolini; conosciamola meglio!

Tra poco sarà Pasqua! Andiamo verso questa festa conoscendo meglio un prodotto simbolo di vita e di speranza: l’uovo del Casentino. Facciamo anche un salto nel passato, quando onorare le festività, rispettando minuziosamente tempi e simbologie dell’atto religioso, era un mezzo potentissimo per mettersi in contatto con il divino.

Vi consigliamo anche un’interessante lettura: Amarcord Di Banca Etruria Di Alfredo Berni: “Non è un libro inchiesta ma è un vero e proprio “amarcord” della storia della
banca e della mia vita personale…” Non perdetelo! Anche in questo numero di CASENTINO2000 immancabili la rubrica del Canile del Casentino in cui i volontari lanciano un vero e proprio allarme abbandoni in Casentino! E poi Essere con i consigli dei nostri esperti; le vostre lettere sulla rubrica Blocknotes; la ricetta e il vino in abbinamento. E ancora CGIL SPI Informa e Sguardi Oltre Il Crinale e, tra le novità, Agroalimentare a 360° curata dalla Coldiretti di Arezzo. Torna anche ArcheoCasentino, a cura del Museo Archeologico. Per lo sport invece, Giacomo Giovenali ci parla della Pliometria che descrive una complessa tipologia di esercizi. E poi il percorso delle squadre casentinesi nei campionati FIGC, nell’anno che tutti si augurano segni una vera ripartenza.

Ma gli articoli non finiscono qui! Correte a sfogliare il giornale e ha scoprire la nostra nuova veste grafica… CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nel nostro nuovissimo shop! Scopritelo subito!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.