8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Febbraio

Per questo mese lasciamo stare le buche delle nostre strade, la SR71 che continua a mietere vittime, l’Ospedale sempre più a rischio e, su CASENTINO2000 di febbraio (siamo al 351!) ci concentriamo su un paio di progetti che potrebbero migliorare il futuro della nostra vallata.

Da un lato, il Golf Club Casentino (il parallelismo in copertina non è stato scelto a caso) che dovrebbe finalmente veder completate le 18 buche; dall’altro la riqualificazione della ex Sacci, mostro “sacro” casentinese ancora rimasto in piedi, sul quale forse, si iniziano ad intravedere spiragli di luce e risoluzione…

Su questi due importanti argomenti abbiamo intervistato il Presidente del Golf, Roberto Mariottini e, in esclusiva, Marino Franceschi che ha nuovamente rilasciato un’interessante intervista al nostro giornale sulla vicenda dell’ex cementeria che, come sapete, abbiamo da sempre seguito da vicino.

Il nostro Badalischio invece si è occupato dei finanziamenti destinati all’Ospedale del Casentino: sono ben 11 i milioni destinati alla struttura dal PNRR e i nostri sindaci hanno pensato bene di sfruttarli per farci un’altra Casa della Salute e 12 posti di cure intermedie… Sic! Alla faccia della tutela del nostro presidio sanitario!

In questo e nel prossimo numero di CASENTINO2000, vi proponiamo un’approfondita intervista a Don Gianni Marmorini. La sua ricerca su Isacco ha dato vita a “Il Figlio Imperfetto”, uno dei più importanti libri scritti in Casentino negli ultimi anni… Abbiamo raccolto le sue interessanti riflessioni.

Proseguiamo occupandoci di turismo e di un soggetto che, nella liturgia della comunicazione istituzionale, viene spesso nominato quasi come un’entità eterea: le “Aree Interne”… Proviamo a fare una riflessione sul tema e anche un po’ di chiarezza!
Il nostro “Trenino”, invece, come sarà? Nei prossimi anni cambierà il gestore della ferrovia del Casentino, ma se questo porterà effetti positivi ancora non è chiaro…

A Bibbiena Stazione, invece sta imperversando una polemica, relativa ad una Casa Funeraria che dovrebbe aprire sulla via principale dell’abitato. I residenti hanno esposto problemi e possibili disagi per la zona, ma all’amministrazione pare mancare la volontà di trovare soluzioni di buonsenso…

Mentre a Poppi, a distanza di un anno dal nostro articolo, prendono il via i lavori del nuovo parcheggio presso l’abbazia di San Fedele, ma cittadini e turisti avvertono che per rilanciare il centro storico serve anche altro… A Capolona, invece, un gruppo di giovani ha promosso un sondaggio per la propria comunità, ricavandone dei dati piuttosto interessanti…

Siamo entrati nella MG di Magrini Giuseppe Srl, un’azienda di famiglia diventata una bella realtà produttiva che dimostra che anche in Casentino si può!
Mentre a Bibbiena ha chiuso la storica bottega di Roberta, oggi gestita da Licia, che è stata per noi motivo per riflette su chi ha scelto di restare nella nostra vallata, come in questo caso, per una vita intera. E rimanendo in tema di chiusure e riaperture, riapre l’edicola a Ponte a Poppi! Un luogo dove l’informazione tradizionale si fonderà con la velocità delle nuove tecnologie.

Parliamo poi della Misericordia di Talla, una storia iniziata due secoli fa; attenzione e vicinanza al cittadino, dove sorrisi ed empatia sono di casa. E poi vi raccontiamo la positiva esperienza dei “Volontari per natura”, che anche per il 2023 vede 10 turni a disposizione di chi vuole partecipare ad attività di volontariato nel Parco. Mentre a Stia, abbiamo visitato il Museo dello Sci e riscoperto la storia del primo impianto sciistico del Casentino.

E’ tempo di Carnevale anche in Casentino! A Rassina la 61esima edizione del Carnevale dei Ragazzi porta nel paese e nella vallata, lo spirito e la voglia di socialità che non sono cambiate e si arricchiscono di divertenti novità. E poi troverete tutti gli appuntamenti delle feste carnevalesche della vallata, da Stia, alla Mea di Bibbiena…

Anche in questo numero di CASENTINO2000 immancabile la rubrica del Canile del Casentino e Essere con i consigli dei nostri esperti; le vostre lettere sulla rubrica Blocknotes e ancora CGIL SPI Informa. Tra le novità, Agroalimentare a 360° curata dalla Coldiretti di Arezzo e Alfabeto Casentinese: una lettera per ogni mese…

Marco Roselli invece ci parla degli insetti, considerati per molti di noi estranei alla cultura alimentare nazionale, ma che invece potrebbero presto arrivare sulle nostre tavole. Restiamo “in tema” con la ricetta e il vino in abbinamento, con il filetto al pepe verde.

E poi vi raccontiamo la storia di Nicola Giovannini, geologo di professione, che ci ha spiegato la sua passione per l’apicoltura. Il Giro in Bici, invece, ci porta da Soci, a Poppi, fino a Lierna. Torna anche ArcheoCasentino, la rubrica a cura del Museo Archeologico di Bibbiena. Per lo sport invece, dalle pagine di MTraining Lab arriva la storia di rivalsa di Dacia Caselli. 

CASENTINO2000 è in edicola oppure potete acquistarlo online nel nostro shop:
Scopritelo subito!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.