13 C
Casentino
giovedì, 17 Aprile 2025

I più letti

E’ in edicola CASENTINO2000 di febbraio

Obiettivo puntato sulla Regione Toscana nel n. 255 di CASENTINO2000, in edicola anche ad Arezzo e Firenze.
Con un’intervista a Giuseppe Ricci, ex Direttore Generale della ASL8 di Arezzo, abbiamo analizzato il passato, presente e futuro della Sanità Toscana, tra progetti naufragati e compagnie assicurative pronte ad entrate nella partita con le loro polizze.

In vista delle elezioni regionali di primavera abbiamo fatto i conti in tasca a consiglieri e assessori scoprendo che, diminuendo le retribuzioni, invece dei posti in Consiglio (come vuole la nuova legge elettorale!) si otterrebbe un risparmio molto maggiore…
In particolare un focus sul consigliere casentinese Vincenzo Ceccarelli, che in 3 anni ha ricevuto più di 400.000 Euro…
Hanno ancora un senso questi importi spropositati?
E la nuova legge elettorale toscana, tanto simile a quella renziana per la Camera, trasformerà la Regione in un “affare per pochi”?

Tornando a parlare di soldi non poteva mancare la tassa che da gennaio colpisce in maniera particolare proprio i territori montani: l’aumento dell’IVA dal 10 al 22% sul pellet è stata una brutta tegola anche per il Casentino…
La vallata e il lavoro che non c’è, con uno sguardo più ampio su tutta la provincia di Arezzo che in 7 anni ha perduto 20.000 occupati, numeri e analisi di una situazione esplosiva con il segretario della CGIL del Casentino.

La vicenda dei ripetitori Telecom installati sulla Torre del Castello di Poppi, inaugura una nuova rubrica: “Oltre la Coltre”, curata dall’Associazione Poppilavita. In questo primo articolo informazioni e retroscena di una storia assurda, ma purtroppo vera…
La polemica per il trasferimento della scuola materna in un edificio privato di proprietà della parrocchia a Catel San Niccolò continua. Dopo l’intervista al sindaco e all’ex vice sindaco, che si è dimesso proprio in seguito a questa decisione; pubblichiamo i punti di vista del presidente del Circolo Giovanni Paolo II e del gruppo di minoranza in Consiglio Comunale…

Anche la continua battaglia contro Nuove Acqua e il mancato rispetto dell’esito del referendum del 2011 trova di nuovo spazio in questo numero. I comitati e i cittadini non mollano, mentre i sindaci, nonostante le tante parole, spesso stanno a guardare.
Siamo di nuovo tornati a Castel Focognano per cercare di capire se ci sono novità per il recupero della ex Lebole, il mostro che da decenni porta degrado e abbandono nel centro di Rassina… per quanto ci riguarda, vista la situazione, siamo arrivati a chiederci se non sia il caso di parlare di esproprio…

Abbiamo ricordato da poco il 70° anniversario della Liberazione di Auschwitz e anche noi raccontiamo un viaggio della memoria, realizzato proprio in questa occasione nel tristemente famoso campo di sterminio.
Poi visto che siamo a febbraio spazio al buonumore, con il carnevale di Rassina e la tradizione delle Pulende, che si rinnova anche questa’anno a Soci nel mercoledì delle Ceneri.
E poi, come sempre, le rubriche dalla cucina, alla musica, allo sport, al mondo dell’associazionismo, al benessere, al mondo della natura e a quello degli animali…

Inoltre, non dimenticate di seguire anche la nostra web tv, CASENTINO2000TV, in onda ogni venerdì alle 19.20 su Teletruria.
Buona Lettura e… buona visione!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.