7.4 C
Casentino
venerdì, 11 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di gennaio

Nel 2016 CASENTINO2000 è pronto a festeggiare 24 anni di uscite in edicola, mostrando di avere, anche a gennaio, tutte le carte in regola per regalare ai lettori un giornale davvero interessante, ricco di storie e notizie.
Il numero 266, infatti, si apre con un articolo dal titolo curioso: Mais qui est Maria Antonietta? Il pezzo è apparentemente scollegato dalle vicende del nostro Casentino, ma in realtà affronta un argomento di grande attualità per tutta la vallata; la ciclopista sull’Arno. La ciclabile è la panacea di tutti i mali per il territorio o solo un’altra struttura superflua?

Poi affrontiamo un altro tema caldo di questo periodo, la vicenda di Banca Etruria. Lo scandalo si è abbattuto violentemente anche sul Casentino. Su questo numero intervista esclusiva a Rossano Soldini, presidente dell’omonima e conosciuta azienda produttrice di calzature, e due racconti dei clienti della banca che, in qualche modo rappresentano le tante situazioni difficili che si stanno vivendo anche nella nostra vallata.

Ci spostiamo nell’alto Casentino nel “giovane” comune di Pratovecchio Stia. I primi 800 mila Euro sembrano essersi volatilizzati nei mille rivoli di un bilancio in ordine, ma che non ha ancora fatto sentire ai cittadini la convenienza della fusione. Restiamo a Sala per parlarvi dei nuovi progetti che coinvolgeranno la piccola chiesa dell’abitato e poi andiamo a Poppi per festeggiare i 30 anni del Golf Casentino.

A Bibbiena conosciamo, invece, un interessante progetto dell’ISIS Enrico Fermi; “House of Code”. Poi parliamo di semi con l’Associazione Antiche Sementi del Casentino, una nuova realtà associativa che vuol far riscoprire a tutta la vallata l’antica tradizione rurale casentinese.
Altro tema caldo di questo numero di CASENTINO2000 è sicuramente la quasi certa chiusura del punto nascita di Bibbiena. Tra le polemiche dei cittadini e i politici che stanno a guardare in silenzio, abbiamo intervistato una neo mamma casentinese per farci raccontare la sua esperienza nel reparto maternità del Casentino.

Vi raccontiamo anche la storia di Eva Caleri che ha realizzato un lavoro che le ha permesso di conquistare una prestigiosa borsa di studio. Tra i personaggi c’è anche Leonardo Gori che ha “acceso” la sua passione per la fotografia e Settimio Vicini che da anni manda avanti con dedizione e passione la sua attività di riparazione e creazione di calzature su misura a Rassina. Restiamo a Rassina per raccontarvi come è nato “Il Borgo”, un altro rione dell’ormai famosissimo Carracino Rassinese.

Infine, un racconto che viene da lontano, quello della vita di un tempo, della tragedia della guerra vista con gli occhi di un bambino di allora che ricorda, oggi quello che non si può dimenticare.
Immancabili, poi, tutte le rubriche: Blocknotes con notizie, opinioni, idee dalla valle e dal web, Commerce2000, la nuova rubrica di libri, Sul Comodino di… Sac a poche e Mondovino ci presentano un delizioso Cheesecake Tiramisù, mentre su Casentino a 4 Zampe parliamo di come gestire il vostro gatto e delle adozioni al Canile di San Piero nell’anno appena concluso. E poi ancora Essere, Anime e Animali, Sportcasentino e il mondo dell’associazionismo. Immancabile il nostro temibile e strisciante Badalischio.

Vi ricordiamo di non perdervi gli interessanti servizi di CASENTINO2000TV, la nostra web tv visibile su You Tube e su casentino2000.it. Potete acquistare CASENTINO2000 anche nella versione digitale per leggere sul vostro tablet o smartphone il mensile della vallata.

Buona lettura e… buona visione!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.