11 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Gennaio

Iniziamo l’anno “scomodando” per la copertina di CASENTINO2000 di gennaio (siamo al numero 338!) una storica illustrazione che fu l’allora copertina della Domenica del Corriere nel lontano 16 dicembre del 1962. Forse avrete già visto girare questa immagine sui social e su qualche chat di whatsapp; molti infatti l’hanno erroneamente legata al Covid ed ad una specie di premonizione sul fatto che il disegno si riferisse proprio al 2022 e alla pandemia che ci avrebbe costretto a restare isolati gli uni dagli altri, come in delle bolle.
In realtà la “profezia” di Walter Molino, l’autore dell’illustrazione, è legata soprattutto alla svolta green che si impone con ancora più forza in questo nuovo anno… E allora, che futuro sarà? 

Immancabili nel numero di gennaio, anche questo anno arrivano gli Oscar 2021! Il Badalischio ha “premiato” i vincitori casentinesi più meritevoli; da Filippo Vagnoli per la miglior regia, agli autovelox di Bibbiena come miglior attori non protagonisti, fino a Luca Santini che si aggiudica il miglior trucco…

Poi una riflessione sull’anno appena trascorso con la nube minacciosa del Covid-19 che ha segnato gli appena trascorsi 12 mesi: fatti e numeri che “costringono” a sperare in un futuro migliore. E restiamo in tema con un articolo sulle vaccinazioni in Casentino: perché è stato chiuso il centro vaccinale di Bibbiena? Lo abbiamo chiesto a Silvio Bruni del Centro Sociale ed a Evaristo Giglio della ASL. Le risposte sono state molto diverse…

Anche in questo numero del giornale, torniamo sulla proposta di dedicare a “I nonni del 2020” la futura RSA di Stia. Quanto hanno vissuto e vivono gli anziani e le lavoratrici non può essere dimenticato! Mentre lo Spartan Club di Bibbiena propone incontri sulla prevenzione delle aggressioni alle donne. L’istruttore Lucchetti: “L’errore principale? L’illusione di sapersi difendere.”

A Strada è tornata una tradizione antica, un gioco dimenticato che nel passato appassionava tantissimi casentinesi e che ora piace anche ai più giovani, il tiro del panforte! E poi, grazie alle foto di Marco Agnoletti abbiamo fatto un “viaggio” attraverso i paesi del Casentino illuminati per le Feste, oggi più che mai simbolo di speranza e di rinascita.

Marco Roselli, invece ci parla degli allevatori casentinesi che usano cereali e foraggi autoprodotti, sapienza antica questa che determina la produzione di carni eccellenti. Restiamo in tema con l’allevamento di maiali allo stato brado di Massimiliano Senesi che ci racconta da dove viene questa sua grande passione.

Virginia Checcacci, invece ci racconta sogni, obiettivi e aspirazioni che l’hanno portata ad essere un’artista. Mentre con la Filarmonica Enea Brizzi di Pratovecchio, ripercorriamo la storia di questa bella associazione musicale.

Anche in questo numero di CASENTINO2000 immancabili la rubrica del Canile del Casentino ed Essere con i consigli dei nostri esperti. Poi ci sono tutte le vostre lettere sulla rubrica Blocknotes; la ricetta e il vino in abbinamento. E ancora CGIL SPI Informa e Volare Senza Ali, la nostra rubrica sulla disabilità. Torna anche Sguardi Oltre Il Crinale e, tra le novità, Agroalimentare a 360° curata dalla Coldiretti di Arezzo.

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nel nostro nuovissimo shop! Scopritelo subito!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.