17.1 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di giugno

Layout 1Giugno sta per arrivare e con lui anche la stagione turistica che dovrebbe portare ai tanti operatori del settore una bocca d’aria fresca dopo il lungo e vuoto (dal punto di vista del numero di turisti) inverno casentinese. Ma quando parliamo di turismo, in Casentino a cosa ci riferiamo? Di parole se ne dicono tante, ma stando ai fatti siamo all’abc di una promozione turistica del nostro territorio che, da parte delle istituzioni, tarda davvero ad arrivare.

Ecco perché il numero 295 di giugno di CASENTINO2000 mostra una fiammante Ape rossa; la sua lentezza è paragonabile a quella delle istituzioni di vallata che, proprio per la loro incapacità di sviluppare a fondo questo settore, viaggiano ad una velocità differente rispetto agli operatori casentinesi che in confronto sono una Ferrari, con cui sfrecciano spinti dalla necessità di far vivere la propria attività…

Pensate che anche in nostro Badalischio si è messo a spippolare su Booking e ha scoperto che, se sul famoso sito di prenotazioni on line cerchi Casentino, vieni spedito in Abruzzo! Anche questo dimostra che purtroppo siamo ancora lontanissimi dal minimo necessario non per fare turismo, ma solo per iniziare a parlarne…

Ma in questo numero di inizio estate abbiamo anche affrontato un altro tema davvero importante non solo per la nostra vallata, ma che ha avuto risalto anche a livello nazionale, con servizi messi in onda da Striscia la Notizia e Le Iene. Stiamo parlando dell’associazione Coemm che ai suoi affiliati, in cambio di 1 euro, ne prometteva ben 1500! In esclusiva abbiamo raccolto la testimonianza di una casentinese rimasta “impigliata” nelle maglie di questo gruppo.

Poi ci siamo spostati a Castel San Niccolò dove l’amministrazione, con drastiche e rigorose scelte, sta riportando in equilibrio il bilancio del Comune e poi siamo tornati sulla vicenda della Casa di Riposo che offre a tutti l’opportunità per riflettere su qualità, caratteristiche e organizzazione dei servizi alle persone. A Pratovecchio Stia torniamo invece sulla vicenda del Cammino di Francesco.

Invece, per la serie, dirigenti poco social, abbiamo raccolto la replica di Claudio Cullurà del sindacato Nursind, alla Asl, dopo il video della Dottoressa Dei, pubblicato su Facebook in cui si “informavano” i dipendenti dell’Azienda che ci sarebbero state delle conseguenze per chi avesse parlato male, con giornali o sui social media, del proprio posto di lavoro.

Intanto a Bibbiena, l’ex stabilimento Fiat è ridotto sempre peggio. Crollano le lastre di amianto del tetto e chi vive lì vicino lancia un altro appello, questa volta, per la nostra salute!

In questo numero del giornale ricordiamo anche Don Tommaso Campriani, amato sacerdote casentinese. Mentre per i più giovani siamo andati alla scoperta dello staff di PR (e non solo) più famoso in Casentino, The Supreme Staff. Mentre il fumettista Giuseppe Scapigliati, ci ha rilasciato un’intervista da leggere con attenzione e… calma. E poi, non perdete i pappagalli… da sfilata! Una bellissima collezione casentinese di indiscussi modelli da passerelle.

Abbiamo anche intervistato Massimiliano Perboni che ci spiega perché il sommelier, anche in Casentino, diventa una presenza indispensabile. Il mondo dell’associazionismo invece ci porta a Terrossola per una giornata con l’Extreme Trophy Challenge. Una festa con tanto pubblico e ricca di emozioni che ha dato spazio anche alla solidarietà. Per lo sport… Il salto di categoria della squadra di calcio del Soci Casentino.

Anche in questo numero, troverete le magnifiche foto di Andrea Barghi, la rubrica del Canile del Casentino; torna anche Commerce2000 che ci parla del nuovo supermercato che si sta pensando di costruire in alto Casentino e Essere con i consigli dei nostri esperti. E poi tutte le vostre lettere pubblicate sul nostro BLOCKNOTES, in questo numero anche le tristi immagini di Birra, il cane che a Strada è stato mangiato dal lupo. E ancora le rubriche Volare senza ali, con un’intervista al Presidente Seri di Lfi in cui si parla di mezzi pubblici e disabilità Sul comodino di

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo on line nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.