13 C
Casentino
giovedì, 17 Aprile 2025

I più letti

E’ in edicola CASENTINO2000 di Giugno

Layout 1Terminato il lockdown, allontanato il pericolo del contagio dilagante, interiorizzate le regole della nuova convivenza su mascherine e distanziamento sociale, ognuno di noi è pronto a dare il via ad un nuovo inizio. Ma se da un lato abbiamo sperimentato un ritorno al passato, dall’altro abbiamo anche capito quando sia essenziale la tecnologia. Il wi-fi ha salvato le lezioni dei nostri ragazzi, Zoom e Google Meet hanno reso possibili le riunioni di lavoro, i social ci hanno permesso di essere vicini nonostante tutto e abbiamo scoperto che anche in Casentino lo smart working può funzionare… Ripartiamo da qui nel numero di giugno di CASENTINO2000, il 319! 

Come ogni mese è il nostro Badalischio ad “aprire le danze”, con una riflessione sul bonus vacanza, voluto dal Decreto Rilancio, che pare una vera e propria presa in giro per gli operatori turistici. E poi, ha consegnato personalmente uno speciale premio alla famiglia Brami di Bibbiena che, nei tristi giorni della quarantena, ci ha strappato più di un sorriso con le “Pillole del Podestà“. A loro va infatti la Mascherina D’Oro! Un riconoscimento dedicato alle loro mitiche performance!

Proseguiamo poi con un tema caldo, soprattutto in questo periodo, la sanità pubblica. Il Coronavirus ha dimostrato a tutti quanto siano pericolosi i tagli su ospedali, medici e infermieri, ma c’è chi ancora sembra non capirlo… In piena emergenza la ASL ha sottoscritto un accordo con il privato da 13 milioni di euro! Siamo davvero felici di apprendere, ed è notizia di queste ore, che l’8 giugno verranno riportate al San Donato la Chirurgia e le altre attività essenziali che lo rendono uno snodo fondamentale per tutta la sanità provinciale…

A Bibbiena, invece, alla promessa di acquisto da parte del Comune del Cinema Teatro Sole, non sono seguiti i fatti. E il Sindaco Vagnoli, come solito, evita di risponderci… La centralità dei piccoli borghi
storici è comunque tornata alla ribalta negli ultimi mesi e sarebbe importante che le nostre amministrazioni se ne accorgessero. Nel nostro articolo ci siamo chiesti che cosa potrebbe significare per il Casentino. A Stia, invece il Sindaco Caleri è ancora alle prese con il giardino ribelle di Piazza Mazzini, che dovrebbe essere il biglietto da visita paese, ma rimane un luogo che appare perennemente in devastazione.

Finito il lockdown, anche in Casentino, riaprono le attività commerciali. Come si sono organizzati i bar e i ristoranti per accogliere di nuovo i clienti? Nel dopo-Corona come vivremo il piacere della pausa caffè? E quello di una cena con gli amici? Lo abbiamo chiesto ai gestori del Caffè 4 Vie e a LaQuolina per sapere anche come si sono organizzati per la riapertura della loro attività.

Per i nostri bambini l’isolamento non è stato per niente facile… Ansia, attacchi di panico, iperattività, paura di morire… Sono alcuni dei sentimenti che hanno sviluppato in questi mesi. Una mamma casentinese ci racconta la sua testimonianza. E, rimanendo in tema di Covid, durante l’emergenza i volontari di Capolona e Subbiano sono riusciti a creare un’unica comunità, grazie all’aiuto delle Associazioni! In queste settimane ha voluto concretamente dare il proprio contributo per affrontare l’emergenza Covid-19 anche la comunità marocchina; siamo andati ad intervistarla.

Abbiamo poi fatto una chiacchierata con Gianni Baldini su aspetti etici e giuridici legati alle decisioni assunte in queste settimane di diffusione del contagio. Oltre questo, purtroppo anche in Casentino sono aumentati vecchi e nuovi poveri… Ne abbiamo parlate con la Caritas di Bibbiena. Ma c’è chi non si arrende! Vi raccontiamo la storia di Sara Senesi e del suo studio di tatuatrice a Soci. Per la serie, quando credere in un sogno (e nel Casentino) è più forte anche del Coronavirus! Marco Roselli, invece, ci parla dell’orticoltura casentinese ai tempi del Covid e non solo…

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete la rubrica del Canile del Casentino; con delle bellissime storie a lieto fine! Ci teniamo a ribadire che i nostri pelosi NON sono portatori del Covid19, NON ABBANDONATELI! E poi Essere; le vostre lettere sulla rubrica BLOCKNOTES. Immancabile la ricetta e il vino in abbinamento. Torna anche la rubrica sul Parco Nazionale, dal titolo: L’Altro Parco. Sguardi oltre il crinale, curata da Fiorenzo Rossetti. E per finire lo sport con la ripartenza di alcune discipline che aiuta a guardare a quando sarà possibile tornare a
svolgere le attività in gruppo senza vincoli e limitazioni.

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone; per farlo bastano 4 semplici mosse, scopritele qui!

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.