8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Giugno

Con la nuova stagione turistica tornano i titoloni sull’incremento di presenze turistiche in Casentino. Ma a guardare bene i numeri e gli annunci entusiastici (compresi quelli sulla ciclopista) siamo ben lontani dai risultati strabilianti dichiarati… Che si tratti di una bufala? Per questo nel numero 343 di Giugno di CASENTINO2000 trovate un interessante articolo sui numeri delle presenze in Casentino; un’analisi importante che speriamo aiuti a far riflettere. Sì, perché il 2021 avrebbe dovuto essere l’anno della montagna, ma alla luce dei dati casentinesi pare che i turisti abbiano effettivamente scelto la montagna… ma da un’altra parte!

Il nostro Badalischio invece ci propone un mashup del mese appena trascorso… Dalle potature sbagliate, agli ormai celebri post acchiappalike del sindaco di Bibbiena, Filippo Vagnoli. In questo numero continuiamo a parlare di lavoro e giovani casentinesi; lo abbiamo fatto ascoltando la loro voce per capire se, alla nostra domanda: “Meglio il posto fisso o un mojito?” tutti rispondono davvero “il posto fisso”… Parlando ancora di lavoro vi raccontiamo la storia di Rachele Ferri che, non trovando un’occupazione ha deciso di “inventarsela” mettendosi a coltivare fragole… in Casentino!

Lo scoppio della guerra in Ucraina ha fatto emergere i rischi dovuti alle dipendenze alimentari dall’estero e ricordato l’importanza di tornare a tutelare i nostri territori… Sull’argomento abbiamo voluto raccogliere il punto di vista di Raffaello Betti, direttore della Coldiretti di Arezzo e quelle di Carlo Bartolini Baldelli, presidente di Confagricoltura di Arezzo. Restiamo in tema con un articolo che cerca di indagare su quanto, rincari e aumenti dei prezzi, stanno impattando nella vita di famiglie e imprese casentinesi.

Ex Sacci, a quando il dissequestro? A distanza di quasi sei anni il manufatto continua
a rimanere a disposizione dell’autorità giudiziaria nel silenzio assordante delle istituzioni; siamo tornati ad occuparci di questa vicenda, cara al nostro giornale.

Il progetto “Dopo di Noi” voluto dalla famiglia Tarchi continua anche dopo la dipartita di Andrea, offrendo una preziosa opportunità per un’esperienza di vita indipendente.

Giugno è il mese delle “infiorate”: ripercorriamo la storia e le vicende dei “mastri fiorai” di Stia. Restiamo in alto Casentino con la passione e la creatività di Stefano Tavanti che ha regalato al Comune di Pratovecchio Stia uno stemma intagliato su una tavola di noce. A Moggiona invece riapre l’antico forno; un piccolo spazio per tenere la comunità unita
e la cultura locale viva. E poi vi portiamo a scoprire la nostra vallata in un calendario storico; ecco come era presentata nel Calendario Casentinese per l’anno 1837.

Nella rubrica Sguardi Oltre Il Crinale, si parla di gite ed escursioni scolastiche nel Parco: spostamenti normativi di governance generati da “mode” politiche, hanno notevolmente aggravato la possibile accessibilità dei cittadini… Invece nel nostro Giro in Bici con Marcello Bartolini ci siamo addentrarti nelle foreste sacre, questa volta in un percorso un po’ più impegnativo! Anche in questo numero di CASENTINO2000 immancabili la rubrica del Canile del Casentino in cui troverete i cani anziani ospiti della struttura. Torna anche ArcheoCasentino, la rubrica curata dal Museo Archeologico di Bibbiena.

Marco Roselli invece ci parla del legame tra orto e piatti, soffermandosi su un grande classico della cucina estiva casentinese, la panzanella!
E poi, come ogni numero troverete Essere con i consigli dei nostri esperti; le vostre lettere sulla rubrica Blocknotes e ancora CGIL SPI Informa e, tra le novità, Agroalimentare a 360° curata dalla Coldiretti di Arezzo. Immancabili la ricetta e il vino in abbinamento, con un piatto perfetto per l’estate. Per lo sport invece, Giacomo Giovenali ci racconta la storia di Marcella detta “La Baca”. E poi ripercorriamo la stagione sportiva del Subbiano
Calcio, che è valsa la vittoria del campionato e l’accesso alla categoria superiore!

Ma gli articoli non finiscono qui! Correte a sfogliare il giornale e ha scoprire la nostra nuova veste grafica… CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nel nostro nuovissimo shop! Scopritelo subito!

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.