9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Maggio

untitled CASENTINO2000 di Maggio è da oggi regolarmente in edicola, nonostante il lockdown e l’emergenza che tutti noi ci siamo trovati ad affrontare.

Ed è proprio di questa difficile situazione che parliamo nel numero 318 del giornale, affrontandola da più punti di vista, analizzandola attraverso gli occhi dei casentinesi, di chi l’ha vissuta sulla propria pelle o di chi si è schierato in prima linea per aiutare gli altri ad uscirne…

Abbiamo fatto una vera e propria fotografia a quello che è stato, ma abbiamo cercato anche di immaginarci la stagione che verrà, in cui dovremo fare i conti con una nuova realtà, con una normalità diversa da quella che abbiamo chiuso fuori dalla porta due mesi fa. Là fuori troveremo un Casentino un po’ più grigio, senza abbracci, ne strette di mano; indosserà la mascherina e i guanti… Ricominceremo a viverlo, ma con le dovute precauzioni, lavandoci sempre le mani e sanificando gli ambienti…

In questa nostra analisi della situazione casentinese, troverete anche l’intervento del Badalischio che continua a sbuffare e denunciare quello che non va, anche in questo periodo. Vi parlerà delle ordinanze sugli orti e della “guerra della zucchina e del radicchio” che ha tenuto banco nella politica nostrale, ma anche dei brutti scherzi che può giocare la quarantena e l’isolamento… Pensate che su FB ci hanno accusato di essere un giornale del PD! Sì, del PD! Proprio noi a cui sono stati chiesti 150mila euro dall’Assessore Ceccarelli e dalla Provincia di Arezzo… Mah!

Le storie legate al Coronavirus e al periodo di lockdown casentinese, iniziano con la vicenda del Circo di Vienna, ormai bloccato a Bibbiena dai primi di febbraio. Per fortuna gli aiuti e la solidarietà della comunità non sono mancati per uomini e animali.
Poi c’è la storia di Cristiano Romani malato Covid-19 che ci ha raccontato le fasi della malattia, dal ricovero in ospedale alla voglia di tornare a lavoro nel 118.

Dal punto di vista dei trasporti, invece, l’emergenza ha imposto qualche riduzione del servizio ferroviario, ma continuano gli interventi per migliorare, incrementare e rendere più sicuro il nostro Trenino. Veniamo poi alle scuole del Casentino che non si sono fatte trovare impreparate una volta entrati nell’emergenza. Alunni e insegnanti concordano però sul fatto che le nuove tecnologie saranno
utili anche quando tutto questo sarà passato.

E poi, dalla vicina Spagna in quarantena, arriva il racconto di Fiamma Baldini, studentessa universitaria casentinese che si trova a Siviglia in erasmus, ma che ha dovuto farlo tra le mura di casa. Sempre dall’estero, ecco l’esperienza di Costanza Galastri, in USA durante la pandemia impegnata nel campo sanitario e dell’emergenza.

Le tragedie che si sono consumate nelle case di riposo d’Italia, purtroppo sono ben note a tutti. In Casentino che cosa è successo su questo fronte? Per fortuna, grazie all’impegno di gestori e dipendenti, si è riusciti a ridurre i disagi per gli anziani ospiti. Invece a Capolona e Subbiano, come stanno reagendo gli imprenditori del territorio alle disposizioni adottate per il Coronavirus? Siamo andati ad intervistarli.

Mai come in questo periodo i volontari sono stati preziosi per aiutare tutta la popolazione. Anche la Croce Rossa Italiana è ovviamente coinvolta nell’emergenza e ha offerto il proprio contributo… Ecco il racconto dei volontari di Pratovecchio Stia. Per quanto invece riguarda le donazioni di sangue in Casentino, queste sono continuate regolarmente, anche durante le settimane di emergenza.

Marco Roselli ci porta nell’affascinante mondo della viticoltura casentinese, con la seconda parte del suo articolo. Vi ricordiamo che l’Atlante Leggendario delle Foreste Casentinesi che Roselli ha scritto con Giovanni Brami, illustrato da Giovanni Caselli ed edito da Fruska, si trova nelle migliori librerie al prezzo di 15 euro oppure online. Non potete perdere il favoloso viaggio di Grunno! Anche in questo numero torna la novella casentinese: seconda e ultima parte di quella ambientata a Sarna.

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete la rubrica del Canile del Casentino; riflettiamo su che cosa significa aspettare, giorno dopo giorno, la libertà. Ci teniamo a ribadire che i nostri pelosi NON sono portatori del Covid19, NON ABBANDONATELI! E poi Essere con articoli dedicati a questo momento così particolare; le vostre lettere sulla rubrica BLOCKNOTES. Immancabile la ricetta e il vino in abbinamento. Torna anche Volare senza Ali, con un focus sui disabili al tempo del Covid e la rubrica sul Parco Nazionale, dal titolo: L’Altro Parco. Sguardi oltre il crinale, curata da Fiorenzo Rossetti. In questo numero troverete anche Don Gianni Marmorini e per finire lo sport; ecco come il mondo UISP ha affrontato la sfida con la pandemia e quali sono state le limitazioni imposte per limitarne la diffusione.

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone; per farlo bastano 4 semplici mosse, scopritele qui!

Insieme ce la faremo!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.