4.1 C
Casentino
lunedì, 7 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Maggio

Sono passati quasi 10 anni dalla costituzione dell’Unione dei Comuni; vi ricordate azioni memorabili dell’ente per il nostro territorio?  Ciclopiste, inaugurazioni, buffet vari, sono sempre stati al centro dell’agenda politica, mentre l’Ospedale chiudeva, la strada peggiorava e le opportunità per il Casentino erano sempre meno. A fronte della prossima fine delle convenzioni e quindi di un eventuale scioglimento, ci chiediamo, perché? Perché voler mandare ancora avanti la baracca? Ne parliamo a pag. 14 e 15 del giornale.
All’Unione il gioco continua… E allora, nel nuovo numero di CASENTINO2000, quello di maggio (siamo al 330!), giochiamo! Vi proponiamo un personalizzatissimo gioco dell’oca, in perfetto stile “Unione dei Comuni”…

Rimaniamo in tema di Unione dei Comuni, con un articolo sui centri per disabili: secondo la presidente Eleonora Ducci e il sindaco Filippo Vagnoli, non ci sarebbe nessun contenzioso tra l’ente e il Comune di Bibbiena… Loro, dicono che va tutto bene… Il nostro Badalischio, invece, ha voluto approfondire la vicenda legata alla demolizione di “Casa Basagna”, avvenuta qualche giorno fa, per volere del Comune di Poppi. Sapevate che il rudere costerà alll’amministrazione ben 287.000 euro?! E’ giusto aver speso una cifra simile per quella casa diroccata? Ne parliamo con David Marri, capogruppo di opposizione in Consiglio Comunale.

Ci spostiamo a Pratovecchio, dove nei mesi scorsi, è stata avanzata l’idea di riaprire una cava a 3 km dal centro del paese. Dopo varie perplessità, pare che l’amministrazione comunale abbia cancellato la previsione di cava dalla bozza del piano strutturale… Nel nostro articolo abbiamo fatto il punto sulla vicenda. Restando in tema di ambiente; abbiamo intervistato la veterinaria del Parco e il colonnello dei Carabinieri Forestali per capire che fare in caso di incidente stradale con un animale selvatico… Ecco l’iter da seguire. Marco Roselli, invece, ci presenta le antiche varietà dei fruttiferi del Casentino.

A Poppi, invece, siamo andati alla scoperta della vita e delle attività delle Camaldolesi, la comunità monastica che si propone anche come importante luogo di formazione e crescita. E poi, abbiamo festeggiato l’azienda casentinese, Maggi Mariano servizi ecologici Srl, che compie 40 anni! Un segnale di fiducia anche per la nostra vallata con cui guardare al futuro.

Anche a Bibbiena c’è qualcuno che compie 40 anni… La Bocciofila! Che, Covid permettendo, festeggerà con numerosi eventi questo traguardo così importante. Paolo Moretti, invece, sta preparando un nuovo progetto radiofonico casentinese che vedrà il lancio della Goose Web Radio! Restando in tema… Musica spenta, locali e discoteche chiuse. La pandemia ha cancellato il mondo del divertimento che però non si arrende e vuole ripartire a tutto volume… Abbiamo acceso i riflettori su questo argomento…

Vi presentiamo due libri editi da Fruska: “Chicchi di Granturco“, di Silvana Canaccini e “Dante Alighieri ne la Valle dell’Anima“, il nuovo libro di Simona Cipriani; una “guida turistica Dantesca” in cui la valle del Casentino è protagonista.

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete la rubrica del Canile del Casentino con un approfondimento sul perché adottare un cane adulto. Nella rubrica Essere troverete come sempre i consigli dei nostri esperti. Poi ci sono tutte le vostre lettere sulla rubrica BLOCKNOTES. Immancabili la ricetta e il vino in abbinamento. E ancora la rubrica sul Parco, Sguardi Oltre il Crinale e, poi Volare Senza Ali, in cui parliamo di vaccini e disabili. Torna anche Libro Aperto, la rubrica di Don Gianni Marmorini; poi la rubrica “CGIL SPI Informa”. Infine, lo sport, con l’incredibile storia di Bettina Della Bordella; e il Golf Club Casentino. I dirigenti ci illustrano la ripartenza dell’impianto di Poppi in vista del periodo estivo.

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nel nostro nuovissimo shop! Scopritelo subito!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.