13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

E’ in edicola CASENTINO2000 di Maggio!

Bibbiena sullo sfondo e, in primo piano, un dromedario che tranquillo passeggia su una landa desolata; un deserto che avanza inesorabile e che è pronto a “conquistare” fette di bosco, prati verdi e terreni casentinesi. Ovviamente nella copertina di CASENTINO2000 di Maggio, è il numero 354, abbiamo estremizzato, ma l’immagine rende bene il concetto; anche in Casentino è bene prendere il problema siccità molto seriamente e trovare una soluzione al più presto! Ne abbiamo parlato con Coldiretti per capire quale è lo stato attuale delle cose nella nostra vallata e cosa dobbiamo aspettarci per la stagione a venire (trovate l’articolo a pagina 14 e 15 del giornale).

Il Badalischio invece ci parla di un’esclusiva! Il sindaco Vagnoli è stato nominato direttore della Motorizzazione “ad honorem”. La sua opera indefessa nella diffusione delle targhe non ha uguali ed è giusto che venga premiata e riconosciuta…
Per il tema sanità, abbiamo intervistato il Governatore della Misericordia di Bibbiena, Gabriele Conticini sui problemi legati all’emergenza-urgenza e al servizio ambulanze, che ci ha confermato: “È ora di cambiare!”

In questo numero del giornale parliamo anche di GPA – Gravidanza Per Altri perché una proposta di legge fuori dal tempo del Governo di Destra criminalizza la gestazione per altri. Nella vita reale invece questo è un tema che riguarda tante famiglie… Ne abbiamo parlato con il referente per la Toscana dell’Associazione Famiglie Arcobaleno, che insieme al marito ha fatto ricorso alla GPA in Canada.

Poi abbiamo incontrato Claudio D’Amico, prima comandante della Forestale e poi generale dei Carabinieri, per farci dare, dalla sua esperienza, indicazioni e consigli utili per salvaguardare il Casentino.
Ci spostiamo a Castel Focognano per raccontarvi una vicenda che ha dell’assurdo iniziata nel 1973 e terminata con un contenzioso pagato caro dalla collettività… A Bibbiena Stazione invece, a poco più di un mese dall’inaugurazione, il nuovo Parco dell’Arcobaleno ha riscosso un grande successo tra i cittadini…

Restiamo a Bibbiena; tre studenti dell’ITIS partecipano ai campionati di robotica di Genova. Un’opportunità che ha contribuito a far crescere interesse e passione per quanto hanno studiato. E restando in tema, per le opportunità dei più giovani, arriva anche in Casentino la Scuola per Pastori: a partire dal modello nazionale e grazie alla SNAP, la ShepherdSchool è iniziata!

A Poppi invece, per la prossima estate si promuove l’apertura di nuove attività commerciali nel centro storico, la positiva iniziativa del “temporary store” che rilancia uno dei “Borghi più Belli d’Italia”. A Pieve a Socana, Roberta e Angiolo, della Pizzeria Il Mulino, ci parlano delle tante occasioni per proporre le loro creazioni…

“Questione Regina” è il titolo del libro di Francesca Maggi, Coach di Manifestazione Consapevole, che vuole farci riscoprire chi siamo davvero, sfruttando la scintilla del cambiamento che è dentro di noi… L’abbiamo incontrata.
Poi siamo andati alla scoperta del prugnolo; segreti, caratteristiche e particolarità del fungo primaverile per eccellenza!

Maggio è il mese dedicato alla Madonna; ecco in Casentino i luoghi dedicati al culto mariano che hanno visto apparizioni, miracoli ed eventi straordinari. Marco Roselli invece ci parla del divenire delle stagioni, l’esprimersi della natura catturata dagli occhi di chi guarda…

Anche in questo numero di CASENTINO2000 immancabile la rubrica del Canile del Casentino che ci presenta la storia di Barone Essere con i consigli dei nostri esperti; le vostre lettere sulla rubrica Blocknotes e ancora CGIL SPI Informa, con un articolo dedicato a tutte le mamme. Cosa Bolle in Pentola invece ci propone una ricetta della tradizione casentinese, anzi stiana! La scottiglia dell’Ospitale dei Brilli, con vino in abbinamento.

E poi Agroalimentare a 360° curata dalla Coldiretti di Arezzo e Alfabeto Casentinese che ogni mese analizza una lettera, per riflettere sul Casentino e non solo… E’ la volta di G come Godot. Poi, Sguardi Oltre Il Crinale, la rubrica sul Parco, ci parla della vicenda attualissima dell’orso in Trentino e del rapporto uomo-natura. Il Giro in Bici, invece, ci porta da Bibbiena a Farneta, rientrando poi per la Mausolea.

CASENTINO2000 è in edicola oppure potete acquistarlo online nel nostro shop:
Scopritelo subito!

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.