11 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Maggio

Le dimissioni volontarie fra i giovani in Italia toccano il 60% delle aziende ed a scegliere di cambiare lavoro sono soprattutto le persone tra i 26 e i 35 anni. Questi dati si riflettono anche nella nostra vallata… E allora: “Meglio il posto fisso o un mojito?” E’ questo il titolo che abbiamo dato alla copertina del numero 342 di CASENTINO2000 di Maggio, che vuole provocare, scuotere e far riflettere. Sicuramente qualcuno potrà giudicarlo un po’ “forte”, ma è proprio la sua natura provocatoria che abbiamo voluto utilizzare per evidenziare importanti cambiamenti che stanno attraversando il mondo del lavoro, anche nella nostra vallata, soprattutto in relazione ai giovani casentinesi. Non perdete allora il nostro editoriale, in cui affrontiamo questo importante e attualissimo tema!

Ci spostiamo poi a Pratovecchio-Stia dove, da un gruppo di mamme, arriva la richiesta di praticare alle elementari il “tempo modulare”, ma dal sindaco Caleri e dall’amministrazione comunale nessuna risposta, solo silenzio e indifferenza… Dall’Unione dei Comuni, invece, ancora richieste di rimborso alle famiglie degli ospiti dei Centri di Socializzazione, nonostante i tanti pronunciamenti contrari; abbiamo cercato di fare chiarezza sulla questione. Invece, a Chiusi della Verna. a seguito delle controversie emerse negli ultimi mesi, ripercorriamo dall’inizio le vicende che hanno interessato
la farmacia del paese. Mentre a Capolona, una sentenza del TAR della Toscana porta al definitivo tramonto dei progetti di scavo nella “Valle delle Piagge”.

Ci occupiamo anche dell’Ecomuseo del Casentino, una realtà da sostenere e perpetuare, ma migliorando alcuni aspetti che ne facilitino una piena conoscenza e fruizione. In questo numero vi raccontiamo anche la storia di un gruppo di giovani olandesi che ha deciso di fondare Novanta, un’esperienza turistica innovativa che ha ripopolato e dato nuova vita alla valle abbandonata di Gello. E poi, la nostra tradizionale gita in bici, questa volta tra Poppi e Ortignano.

Ci spostiamo all’ISIS Enrico Fermi di Bibbiena, dove la 2a SAS ha attuato un progetto che ha coinvolto le strutture educative e riabilitative del Casentino. Abbiamo anche festeggiato i 160 anni di attività di Baquè Arredamenti; sempre all’insegna della qualità e dell’innovazione. Poi abbiamo intervistato Riccardo Goretti ripercorrendo la sua carriera di attore, gli incontri importanti e le sue riflessioni sul teatro.

Tre casentinesi hanno promosso un invio di generi di prima necessità per l’Ucraina, ecco la loro risposta agli orrori della guerra… E poi ripercorriamo la storia della Croce Rossa Alto Casentino che da più di 150 anni è al servizio di chi soffre.

Anche in questo numero di CASENTINO2000 immancabili la rubrica del Canile del Casentino che ospita molti cuccioli pronti per essere adottati! E parliamo ancora di cani perchè il Casentino sta vivendo la piaga dell’abbandono degli animali, un tema che non può più passare inosservato… Anche nella nostra rubrica Sguardi Oltre Il Crinale ci concentriamo sulla presenza dei cani nel Parco; quali sono le regole da seguire?

Marco Roselli invece ci parla degli Orti Botanici Urbani, a Bibbiena sono luoghi per stare insieme e per offrire ai ragazzi delle aule didattiche a cielo aperto. E poi, come ogni numero troverete Essere con i consigli dei nostri esperti; le vostre lettere sulla rubrica Blocknotes e ancora CGIL SPI Informa e, tra le novità, Agroalimentare a 360° curata dalla Coldiretti di Arezzo. Immancabili la ricetta e il vino in abbinamento, con le mitiche “lasagne pasticciate”. Per lo sport invece, Giacomo Giovenali ci racconta la storia di Elena Ristori: “Come si possono festeggiare i cinquant’anni? In tantissimi modi. Io ho scelto un’esperienza che mi farà “soffrire”.” E poi la stagione della ripartenza dei campionati UISP di calcio.

Ma gli articoli non finiscono qui! Correte a sfogliare il giornale e ha scoprire la nostra nuova veste grafica… CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nel nostro nuovissimo shop! Scopritelo subito!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.