3.7 C
Casentino
martedì, 8 Aprile 2025

I più letti

E’ in edicola CASENTINO2000 di Marzo!

Rileggendo il nr. 2 di CASENTINO2000, dedicato ai problemi della viabilità casentinese (correva l’anno 1993) ci accorgiamo, purtroppo, che in questi 30 anni nulla è cambiato… Siamo ancora qua, a scrivere fiumi e fiumi di parole, per ottenere la stessa cosa, una strada di fondovalle dignitosa!
Dopo tutto questo tempo siamo ancora a caccia di Moby Dickla Balena Bianca, la sfida che si ripete ogni mattina”, come scrivevamo in quel lontano numero del giornale: “Affondo il colpo, con tutta la potenza di cui sono capace. Lo vedo cedere, gli sono quasi davanti. Ce l’ho fatta! Ho vinto! Sono riuscito anche stamani a superare il solito mastodontico Tir!”.


Come forse avrete intuito, il tema a cui è dedicato il numero 352 di Marzo di CASENTINO2000 è la nostra strada, la “mitica” SR71 che ancora ci fa tribolare, imprecare e piangere, per i tanti morti che purtroppo si registrano su questo tratto della statale.

Il Badalischio vi ripropone quindi l’editoriale, in versione integrale del numero 2 di CASENTINO2000, scritto da l’allora direttore Massimo Orlandi. Abbiamo voluto ripubblicarlo perché, come detto e visti i problemi (gli stessi!) che affliggono la nostra viabilità da 30 anni a questa parte, potrebbe essere stato scritto appunto in questi giorni.

Proseguiamo poi con l’intervista al presidente del Comitato “SR71 più sicura”, Gian Carlo Faralli, con cui abbiamo discusso delle priorità, le criticità e i progetti della nostra strada. Per lui sono sicuramente da rivedere segnaletica, marciapiedi e attraversamenti… Tanti i problemi evidenziati che purtroppo i vari rattoppi non hanno saputo risolvere o quanto meno arginare.

Siamo poi tornati a parlare della Casa Funeraria a Bibbiena; dopo il nostro articolo le polemiche sono state molte, il Consiglio comunale ha votato contro, alcuni asseriscono che si tratta di un’attività privata… Quindi che fare?

Parliamo anche di sanità con un’intervista a Giuseppe Ricci che presenta il progetto per una nuova legge che restituisca ai cittadini un vero Sistema Sanitario Nazionale interamente pubblico. Mentre a Stia, sembra vicino l’accordo per la ricostruzione della RSA, una riapertura molto attesa vista la carenza di servizi che la chiusura ha provocato.

Nel mese della Festa della Donna, torniamo a parlare di un tema prettamente femminile, l’Interruzione Volontaria di Gravidanza e lo facciamo con un’intervista doppia a due medici della nostra ASL: una obiettrice di coscienza (che quindi non pratica IVG) e una non obiettrice. Parliamo di questione femminile anche con Fidapa Casentino e Pronto Donna. Per ricordare che la tutela delle donne e il contrasto alla violenza di genere sono lotte da combattere ogni giorno… Non solo l’8 marzo!

Si conclude in questo numero l’approfondita intervista a Don Gianni Marmorini. La sua ricerca su Isacco ha dato vita a “Il Figlio Imperfetto”, uno dei più importanti libri scritti in Casentino negli ultimi anni… Se avete perso la prima parte dell’intervista, potete rileggerla qui.

Benessere digitale ed equilibrio tra vita online e offline: chiavi di letturadella nostra modernità. Come vivere bene con il giusto compromesso? Ecco il progetto di un giovane casentinese. E parliamo sempre di progetti, raccontandovi quello ambizioso del Gruppo Aruba che, con il nuovo brand nocciole.it, intende far diventare il Casentino il luogo di eccellenza per la produzione di questa coltivazione.

Anche in questo numero di CASENTINO2000 immancabile la rubrica del Canile del Casentino (purtroppo con nuovi ingressi nella struttura) e Essere con i consigli dei nostri esperti; le vostre lettere sulla rubrica Blocknotes e ancora CGIL SPI Informa. E poi Agroalimentare a 360° curata dalla Coldiretti di Arezzo e Alfabeto Casentinese: una lettera per ogni mese, per riflettere sul Casentino e non solo… Sguardi Oltre Il Crinale, la rubrica sul Parco, ci parla del rispetto per la montagna che non può e non deve mai mancare! Imperdibili ovviamente la ricetta e il vino in abbinamento, con un piatto della tradizione, il lesso.

Marco Roselli invece ci parla della primavera; quella meteorologica è iniziata il 1 marzo, quella astronomica invece partirà il giorno dell’equinozio. Anche in questa stagione di rinascita occuparsi di piante e animali produce endorfine utili al nostro benessere dopo i lunghi mesi dell’inverno.

Il Giro in Bici, invece, ci porta da Bibbiena a Memmenano e ritorno. Per lo sport, intervista ad Alessandro Cini, imprenditore ed ex Presidente del Subbiano calcio e la storia di Gabriele Bendoni con la sua passione per le pit bike. L’impegno, gli allenamenti e poi in pista, sempre con il sostegno prezioso della famiglia. Riportiamo anche i risultati e le classifiche delle squadre casentinesi nei campionati FIGC.

CASENTINO2000 è in edicola oppure potete acquistarlo online nel nostro shop:
Scopritelo subito!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.