7.3 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Marzo

Layout 1Accantonando le mimose, per il numero di marzo di CASENTINO2000 (è il 316!), abbiamo deciso di concentrarci su una storia in particolare; quella di Chiara e delle altre donne che stanno affrontando l’endometriosi, un percorso tortuoso, in salita, spesso solitario…

Anche il Casentino sta vivendo i tempi del Coronavisrus; per non lasciarsi contagiare dalla paura, abbiamo fatto una riflessione sulla diffusione mediatica dell’epidemia.

Guardando al futuro, ci concentriamo sulla scuola e sui dati positivi registrati nella vallata: l’Isis di Bibbiena incrementa gli iscritti, mentre il liceo di Poppi ha i migliori diplomati della Regione…

A Pratovecchio Stia, invece, niente di definitivo per i progetti che puntavano a creare nuove RSA. Il rischio di non essere in grado di garantire adeguata assistenza è dietro l’angolo… Restiamo a Pratovecchio dove si rischia di perdere la ricchezza e la bellezza ancora vive in un laboratorio artigiano. Da qui l’idea di aprire un museo e una scuola di cesello, intarsio, mosaico… Mentre vi presentiamo i progetti e iniziative dell’Associazione Italiana Pazienti
di Colangiocarcinoma, un tumore raro che si ritiene sia causato anche dall’esposizione all’amianto.

Ci spostiamo a Poppi dove due importanti interventi hanno permesso la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento. Minori consumi, tutela dell’ambiente e riduzione dei costi. Invece, per la serie personaggi, vi raccontiamo la storia di Riccardo Ferri che da una passione ha trovato
il proprio percorso in Marina, sorvolando il mondo…

Dopo un paio di anni di silenzio l’Associazione Casentino Musica torna a proporre idee e progetti. Vi raccontiamo lo Gnamo Festival e l’energia di una Community di musicisti casentinesi. Dalla musica alla natura con le operazioni di pulizia dell’Arno da parte dei Pescatori Casentinesi. Un contributo importante che vuole coinvolgere e diffondere la sensibilità per la tutela ambientale.

Marco Roselli ci porta nell’affascinante mondo dell’olivicoltura casentinese. Vi ricordiamo che l’Atlante Leggendario delle Foreste Casentinesi che Roselli ha scritto con Giovanni Brami, illustrato da Giovanni Caselli ed edito da Fruska, si trova nelle migliori librerie al prezzo di 15 euro oppure online. Non potete perdere il favoloso viaggio di Grunno! Anche in questo numero torna la novella casentinese. Seconda e ultima parte del racconto sulla caduta di Castel San Niccolò e del conte Galeotto da Battifolle.

 

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete la rubrica del Canile del Casentino, con la storia di Picasso e Nadia, che ha deciso di adottarlo nonostante i suoi problemi di cuore; Essere con i consigli dei nostri esperti. Poi ci sono tutte le vostre lettere sulla rubrica BLOCKNOTES; tema molto sentito quello della capitozzatura e taglio di alcune piante a Castel San Niccolò. Immancabile la ricetta e il vino in abbinamento, con un piatto che arriva dallo Chalet di Bibbiena. Torna anche Volare senza Ali e la rubrica sul Parco Nazionale, dal titolo: L’Altro Parco. Sguardi oltre il crinale, curata da Fiorenzo Rossetti.  

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.