La copertina del numero 256, del mese di marzo 2015, è interamente dedicata all’intervista esclusiva a Simonello Marchesini, in cui viene presentata la splendida e insieme drammatica storia della Cooperativa tessile di Soci e di importanti aziende come il Lanificio del Casentino e la STIMET. Una storia che non è stata raccontata davvero e che ha cancellato circa 2.000 posti di lavoro in Casentino.
Crediamo che sia arrivato il momento di conoscere fino in fondo cosa è accaduto e di aprire, su questa e altre vicende, una riflessione perché il futuro di questa vallata sia, finalmente, diverso.
Dopo il numero di febbraio che abbiamo dedicato alla Sanità toscana parliamo dell’ospedale del Casentino con un’altra intervista, al direttore sanitario dott. Claudio Cammillini.
Numeri, servizi, prestazioni, organico, tutto per sapere come funziona il nosocomio casentinese.
Poi, di nuovo obiettivo puntato sulla viabilità con un nuovo approfondimento dedicato al cantiere, da mesi ormai abbandonato, che doveva vedere la realizzazione della variante di Santa Mama.
Siamo riusciti ad avere il punto di vista del Presidente della Provincia Roberto Vasai.
A proposito di opere non realizzate, ecco il racconto di due occasioni perse. La prima riguarda il progetto proposto da finanziatori russi di realizzare a Fonte Farneta un campo da golf e strutture per il turismo, naufragato per i ritardi burocratici.
La seconda ci riporta indietro nel tempo e al mancato recupero della struttura dell’ex cementificio SACCI al Corsalone, che rimane ancora nello stato di abbandono in cui da troppo tempo lo vediamo…
Un progetto che fa discutere a Rassina riguarda la realizzazione dell’impianto a biomasse che sarà utilizzato per riscaldare gli edifici scolastici. I pro e i contro dell’iniziativa e le ragioni di amministratori e cittadini.
Parte una nostra inchiesta sul costo e le modalità di gestione dei servizi pubblici in Casentino. A chi delegano i nostri comuni la gestione di servizi fondamentali? Lo abbiamo chiesto a tutti gli amministratori e da questo numero iniziamo a pubblicare i dati raccolti. A seguire, tre articoli che riguardano l’alto Casentino e non solo. In Località Sala riapre uno degli stabilimenti chiusi e inizia l’attività Isotecnica, azienda produttrice di pannelli isolanti. A San Donato invece si sta realizzando il nuovo monastero dell’ordine delle suore Domenicane, presenza storica a Pratovecchio che si sposta dal centro alla periferia del Paese. Con l’arrivo della neve è partita la stagione invernale anche per gli impianti di Campigna, che in tanti sognano di vedere presto ampliati.
Inoltre un interessante articolo dedicato alla qualità dell’acqua fa partire un’altra inchiesta che ci porterà a scoprire la situazione dell’ambiente nel nostro territorio e, infine, come sempre, le rubriche dedicate allo sport, all’associazionismo, alla cucina, al benessere, alla natura, agli animali…
Restate costantemente aggiornati e “in linea” con CASENTINO2000, sul nostro sito casentino2000.it e non perdete tutti i servizi della nostra web tv CASENTINO2000TV in onda ogni venerdì, alle 19.20, anche su Teletruria.
Buona lettura e… buona visione!