8 C
Casentino
venerdì, 11 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Marzo

Layout 1L’epidemia ha bloccato le attività legate al benessere e alla cura della forma fisica… Nel nuovo numero di Marzo di CASENTINO2000 (siamo al 328!), abbiamo realizzato un’inchiesta sulla situazione delle palestre casentinesi. Allenare la speranza, ad un anno di distanza dall’inizio della pandemia, è purtroppo ancora fortemente attuale.

Immancabile poi il nostro Badalischio con un articolo sui “NoVeloX”, si avete letto bene, i negazionisti dell’autovelox, che in Casentino hanno preso il posto dei “NoVax”… Sede del nuovo movimento Bibbiena, dove il Comune si è affrettato a spiegare che i bombolotti arancioni disseminati sulle strade “non sono degli autovelox, ovvero sono dieci colonnine vuote”; sic!

Ci spostiamo a Santa Mama, dove l’eliminazione del passaggio a livello potrebbe portare alla creazione di un sottopasso in uno spazio davvero ristretto; abbiamo raccolto le preoccupazioni degli abitanti del paese. E poi via, verso Pratovecchio Stia dove l’ufficio tecnico vive una cronica mancanza di personale e a rimetterci sono i cittadini…

Il tema delle nascite in Casentino è stato da sempre uno dei cavalli di battaglia del nostro giornale. Siamo tornati ad occuparci dell’argomento e i numeri che sono venuti fuori sono davvero poco incoraggianti: negli ultimi 10 anni in Casentino si è registrata solo una nascita ogni due persone decedute; la popolazione casentinese risulta quindi essere costantemente in diminuzione. Al Villaggio della Consolata, invece, l’epidemia ha colpito duramente, ma anche grazie al contributo esterno sono stati superati i momenti più difficili… Siamo andati a vedere la situazione “dopo la tempesta“.

Ci spostiamo a Poppi dove, da luglio dello scorso anno, si è conclusa l’esperienza della Banda del paese. Speriamo che il Comune voglia risolvere la situazione, al fine di far ripartire al più presto questa storica e importante istituzione; abbiamo fatto il punto con la ex presidentessa, Lucia Galastri.

In Casentino quello del boscaiolo è un mestiere antico e una risorsa fondamentale per la vallata, ma sono pesanti le conseguenze della sentenza del Consiglio di Stato che complica e rende più oneroso il lavoro di taglio dei boschi; abbiamo fatto il punto sulla situazione. Invece, tra le mura dei centri storici dei nostri paesi un’invasione preoccupa i cittadini: sono i piccioni, che creano non pochi problemi… In queste situazioni non possono essere lasciati soli! Parliamo ancora di animali… “Quando spariranno le api all’umanità resteranno quattro anni di vita”; tutti conosciamo la famosa citazione di Albert Einstein, sul rapporto del mondo con questo piccolo e utilissimo insetto. Della loro importanza ci spiega Marco Roselli.

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete la rubrica del Canile del Casentino con la storia di Golia. Nella rubrica Essere troverete come sempre i consigli dei nostri esperti. Poi ci sono tutte le vostre lettere sulla rubrica BLOCKNOTES. Immancabile la ricetta. E ancora la rubrica sul Parco, Sguardi Oltre il Crinale e, poi Volare senza Ali. Infine, lo sport, con la storia di Leonardo Vecchioni, atleta del gruppo MTrainingLab che ci racconta il suo sviscerato amore per il triathlon e l’Iroman.

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.