11 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Novembre

Layout 1Nonostante Novembre sia il mese grigio, dell’arrivo dell’inverno, abbiamo deciso di illuminare il numero 312 di CASENTINO2000, con una copertina psichedelica e una buffa giraffa che ci regala un significativo Slurp! Da lei l’idea di parlarvi del Leccatores casentinensis, che ha fatto della sua lingua lo strumento principale per vivere. Animale “da paese”, predilige la vita in uffici stampa, meglio se di enti pubblici, ma non disdegna anche testate locali in cui il titolo in prima pagina è quasi sempre il centenario della nonna di turno…

Il nostro Badalischio invece ha pensato bene di occuparsi della salute del nostro assessorissimo, Vincenzo Ceccarelli; ultimamente ha sempre risposto “presente!” a buffet di vere o presunte inaugurazioni… Per il Nostro, il colesterolo sta diventando un’insidia troppo pericolosa… Il Badalischio si è anche occupato della nomina del Presidente del Parco… Dopo la notizia della riconferma del cacciatore Santini, abbiamo fotografato in esclusiva un daino… che piange!

Intanto la propaganda politica si spende per l’opera unica su cui si lavora in Casentino. Ma dopo le inaugurazioni si rischia di dover cambiare progetto. Ciclopista… è tutto da rifare? Inoltre, c’è la sensazione che la vallata stia andando al contrario e mentre si chiude il Punto Nascita e si progettano asili, la popolazione invecchia e a Pratovecchio si rischia di perdere la Casa di Riposo

Sempre per la serie, “il Casentino ringrazia”, vi raccontiamo la storia di una mamma e una figlia e della loro positiva esperienza con il fu servizio Psichiatrico dell’Ospedale del Casentino. Un altro pezzo che se ne va… ad Arezzo! Restando in ambito sanitario, abbiamo cercato di capire quale è la situazione casentinese, in relazione alla violenza contro gli operatori sanitari negli ospedali. Quali rischi si corrono in corsia?

Ci spostiamo a Castel San Niccolò… Le nuove scuole, la ristrutturazione del Palazzo Comunale, l’ampliamento della casa di riposo, il rilancio degli spazi dell’ex Collegio. Ecco le realizzazioni e le idee per il paese. Immancabile, poi l’articolo sul “miticoTrenino. Il presidente di Lfi rispedisce al mittente le accuse legate ai costi per l’installazione del nuovo sistema di sicurezza, annunciando anche novità per il futuro. Passiamo poi ad occuparci della Tari. Una normativa complessa e poco chiara può aver portato, negli ultimi cinque anni, diversi Comuni a commettere errori nel calcolo della tassa sui rifiuti; ecco il caso su cui ci siamo concentrati.

È stato girato sulla montagna del Pratomagno, è un film che racconta l’amicizia tra un bambino e un pastore del Gambia. In Pratomagno – Il Film, un altro mondo è possibile! Ve lo raccontiamo tramite l’intervista ai due registi. Restiamo “in montagna”, perché da Badia Prataglia alcuni commercianti propongono al Casentino un modo per rilanciare le piccole comunità. Mentre, scendendo a valle e andiamo a conoscere più da vicino l’Avis di Bibbiena che ci parla dell’emergenza sangue che si è registrata nell’agosto scorso in Toscana e invita tutti a donare.

Ci spostiamo poi nell’universo musicale casentinese, proponendovi una band fuori dal coro; sono i Tacita IntesaMarco Roselli invece ci parla dello stato sanitario del castagno in Casentino. Vi ricordiamo che l’Atlante Leggendario delle Foreste Casentinesi che Roselli ha scritto con Giovanni Brami, illustrato da Giovanni Caselli ed edito da Fruska, si trova nelle migliori librerie al prezzo di 15 euro oppure online. Non potete perdere il favoloso viaggio di Grunno!

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete le magnifiche foto di Andrea Barghi e la rubrica del Canile del Casentino, dove i volontari ci raccontano la rinascita di Ringo. Nella rubrica Essere troverete come sempre i consigli dei nostri esperti. Poi ci sono tutte le vostre lettere sulla rubrica BLOCKNOTES. Torna anche Commerce2000 con Girogustando che ha fatto tappa a La Vite a Soci. Anche Don Gianni Marmorini è presente in questo numero del giornale con un articolo sulla Bibbia, consigliandoci di leggerla senza preconcetti e dogmi. Immancabile la ricetta, perfetta per le sere di novembre; zuppa di zucca, grano saraceno e lenticchie rosse, in abbinamento ad un Lambrusco Grasparossa di Castelvetro. Restiamo in tema di vini e vi raccontiamo la storia della vigna de Il Patriota, che non è solo un vino d’eccellenza, ma un progetto di valorizzazione del territorio.

Infine, lo sport. Dopo la fusione con il Quarata, la formazione basso casentinese del Capolona proverà ad ottenere una salvezza tranquilla in campionato. A Subbiano invece si riparte, perché è iniziata la stagione in Prima Categoria per la squadra gialloblu. Al via anche la stagione UISP 2019/2020. Tante le squadre casentinesi che saranno protagoniste.

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.