11 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Novembre

Apriamo il numero 336 di Novembre di CASENTINO2000 con un grande ritorno (sic!)… La piscina riabilitativa di Cerromondo! Sì, ancora, si proprio lei… Questo problema tutto casentinese diventato quasi una novella, una barzelletta (che però fa poco ridere gli utenti che avrebbero bisogno di questo servizio), non è stato difeso e affrontato da nessuno; nessun sindaco del Casentino, tranne quello di Poppi, comune in cui si trova la struttura, si è interessato negli anni a questa vicenda (ve ne parliamo dal 2017!); tanto non è affar suo, ci penserà “chi di dovere”, chissenefrega! E tanti altri “bla bla bla”. Trovate l’articolo a pagina 14 del giornale.
In questo numero vi raccontiamo anche la vicenda giudiziaria che ci ha visti protagonisti insieme al presidente del Parco Santini che ha querelato un nostro collaboratore. Vi rassicuriamo cari lettori, anche questa volta tutto è stato archiviato!

Ci spostiamo poi a Strada per parlarvi del progetto di risistemazione di Piazza Vittorio Veneto che prevede l’integrazione con i servizi della futura RSA. Nella ristrutturazione si pensa anche di dare più visibilità per la viabilità verso il castello. Parliamo anche del convegno sulle Aree interne, vi raccontiamo che cosa è emerso. Inoltre, è stato proprio in questa occasione che l’Unione dei Comuni ha reso noto il progetto di recupero della struttura dell’Ex Onpi. Le intenzioni del Comune di Poppi sono condivisibili, ma si scontrano in modo inesorabile con la realtà. Chi potrebbe finanziare quello che l’amministrazione poppese si auspica? Il progetto sembra quasi fatto per dire che almeno loro ci hanno provato, ma, secondo noi, e speriamo davvero di sbagliarci, non ha nessuna possibilità di essere realizzato… Ve ne parla il nostro Babalischio a pagina 21.

A Pratovecchio Stia, invece, a fine anno cessa l’attività dell’edicola di Piazza Paolo Uccello, uno dei luoghi simbolo per il paese. Tristezza per questa scelta, preoccupazione e speranza per il futuro… Ecco la nostra intervista ai titolari. Anche a Bibbiena, purtroppo si chiude una storica saracinesca, quella del Monti. Lo abbiamo intervistato tra nostalgia e vecchi ricordi. Mentre a Soci ci racconta la sua storia Don Josè Salgado, un prete argentino diventato Parroco del paese.

Con Marco Roselli, come in ogni numero, parliamo di agricoltura. L’11 novembre segnerà l’inizio della nuova annata agraria 2021-2022; bilanci dell’anno appena passato e previsioni per quello che verrà. Restiamo in tema con un articolo dedicato alla castagna casentinese; la regina dei nostri boschi era l’alimento principale per le famiglie contadine della vallata.
A Raggiolo invece parte “Il Sentiero dell’Armonia” un percorso nel bosco tra figure fantastiche e luoghi che hanno visto lo svolgersi di fatti ed episodi che tutti possono scoprire…

Parliamo ovviamente anche di sport; con la riapertura degli stadi, anche il giovane gruppo “Ultras” del Subbiano Calcio torna a colorare la tribuna di gialloblù. E poi la storia di Patrizio Bartolini, dal Triathlon al Trial, in un avvincente allenamento. Infine, “calcio d’inizio”! Anche per le squadre casentinesi che partecipano ai campionati di calcio UISP è finalmente arrivato il momento di tornare in campo.

Anche in questo numero di CASENTINO2000 immancabili la rubrica del Canile del Casentino ed Essere con i consigli dei nostri esperti. Poi ci sono tutte le vostre lettere sulla rubrica Blocknotes; la ricetta e il vino in abbinamento. E ancora CGIL SPI Informa e Libro Aperto di Gianni Marmorini.

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nel nostro nuovissimo shop! Scopritelo subito!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.