Apriamo il numero 336 di Novembre di CASENTINO2000 con un grande ritorno (sic!)… La piscina riabilitativa di Cerromondo! Sì, ancora, si proprio lei… Questo problema tutto casentinese diventato quasi una novella, una barzelletta (che però fa poco ridere gli utenti che avrebbero bisogno di questo servizio), non è stato difeso e affrontato da nessuno; nessun sindaco del Casentino, tranne quello di Poppi, comune in cui si trova la struttura, si è interessato negli anni a questa vicenda (ve ne parliamo dal 2017!); tanto non è affar suo, ci penserà “chi di dovere”, chissenefrega! E tanti altri “bla bla bla”. Trovate l’articolo a pagina 14 del giornale.
In questo numero vi raccontiamo anche la vicenda giudiziaria che ci ha visti protagonisti insieme al presidente del Parco Santini che ha querelato un nostro collaboratore. Vi rassicuriamo cari lettori, anche questa volta tutto è stato archiviato!
Ci spostiamo poi a Strada per parlarvi del progetto di risistemazione di Piazza Vittorio Veneto che prevede l’integrazione con i servizi della futura RSA. Nella ristrutturazione si pensa anche di dare più visibilità per la viabilità verso il castello. Parliamo anche del convegno sulle Aree interne, vi raccontiamo che cosa è emerso. Inoltre, è stato proprio in questa occasione che l’Unione dei Comuni ha reso noto il progetto di recupero della struttura dell’Ex Onpi. Le intenzioni del Comune di Poppi sono condivisibili, ma si scontrano in modo inesorabile con la realtà. Chi potrebbe finanziare quello che l’amministrazione poppese si auspica? Il progetto sembra quasi fatto per dire che almeno loro ci hanno provato, ma, secondo noi, e speriamo davvero di sbagliarci, non ha nessuna possibilità di essere realizzato… Ve ne parla il nostro Babalischio a pagina 21.
A Pratovecchio Stia, invece, a fine anno cessa l’attività dell’edicola di Piazza Paolo Uccello, uno dei luoghi simbolo per il paese. Tristezza per questa scelta, preoccupazione e speranza per il futuro… Ecco la nostra intervista ai titolari. Anche a Bibbiena, purtroppo si chiude una storica saracinesca, quella del Monti. Lo abbiamo intervistato tra nostalgia e vecchi ricordi. Mentre a Soci ci racconta la sua storia Don Josè Salgado, un prete argentino diventato Parroco del paese.
Con Marco Roselli, come in ogni numero, parliamo di agricoltura. L’11 novembre segnerà l’inizio della nuova annata agraria 2021-2022; bilanci dell’anno appena passato e previsioni per quello che verrà. Restiamo in tema con un articolo dedicato alla castagna casentinese; la regina dei nostri boschi era l’alimento principale per le famiglie contadine della vallata.
A Raggiolo invece parte “Il Sentiero dell’Armonia” un percorso nel bosco tra figure fantastiche e luoghi che hanno visto lo svolgersi di fatti ed episodi che tutti possono scoprire…
Parliamo ovviamente anche di sport; con la riapertura degli stadi, anche il giovane gruppo “Ultras” del Subbiano Calcio torna a colorare la tribuna di gialloblù. E poi la storia di Patrizio Bartolini, dal Triathlon al Trial, in un avvincente allenamento. Infine, “calcio d’inizio”! Anche per le squadre casentinesi che partecipano ai campionati di calcio UISP è finalmente arrivato il momento di tornare in campo.
Anche in questo numero di CASENTINO2000 immancabili la rubrica del Canile del Casentino ed Essere con i consigli dei nostri esperti. Poi ci sono tutte le vostre lettere sulla rubrica Blocknotes; la ricetta e il vino in abbinamento. E ancora CGIL SPI Informa e Libro Aperto di Gianni Marmorini.
CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nel nostro nuovissimo shop! Scopritelo subito!