9.2 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di ottobre

Layout 1Il termine tafazzismo è recentemente entrato nel dizionario italiano e l’enciclopedia Treccani lo definisce come: “Il masochismo tipico di Tafazzi, personaggio televisivo interpretato da Giacomo Poretti, componente del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, comparso per la prima volta nella trasmissione “Mai dire Gol” nel 1995.” Tafazzi, infatti era solito darsi dei forti colpi nelle parti basse, sorridendo e canticchiando “Oh, oh, oh, oh, oh, oh!” Da questo viene la nostra criptica copertina, quella che ci accompagnerà per tutto il mese di Ottobre e che segna il numero 275 di CASENTINO2000.

Tafazzi ci è sembrato il personaggio ideale per descrivere quello che sta succedendo nella nostra vallata. Qualsiasi decisione viene presa sono in molti a schierarsi dalla parte del “fa tutto schifo, ma mi va bene così!” Della serie “mi faccio male da solo, ma ci rido su!” Primo esempio tra tutti, la chiusura del punto nascita e il ridimensionamento del nostro Ospedale. Per questo, anche in questo numero del giornale abbiamo dato ampio spazio alla sanità casentinese, in cui l'”insostenibile leggerezza delle promesse” ha davvero passato il segno. La parola va alle minoranze del Casentino che, sulla questione hanno dato la loro opinione e il loro punto di vista, ma va anche ad alcuni medici per fare chiarezza su cosa è rimasto del reparto maternità del Casentino dopo la chiusura del punto nascita. Per questo abbiamo intervistato la dottoressa Simona Dei, direttore sanitario dell’Azienda USL Toscana sud est e la dottoressa Daniela Mazzetti, direttore responsabile dell’unità operativa semplice di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale di Bibbiena.

Nell’alto casentino, invece, abbiamo riacceso i riflettori sul nuovo Monastero delle Monache Domenicane che si sta costruendo appena fuori Pratovecchio. Le Sorelle presto lasceranno la storica sede nel centro del paese per una più nuova e moderna struttura che, però fa discutere molti casentinesi. A Stia invece le condizioni disastrose della strada di Gaviserri (documentate da un’ampia raccolta di immagini) cozzano con la propaganda del Comune di Pratovecchio Stia, mentre i cittadini sono stufi delle solite rassicurazioni.

Ma su questo numero di CASENTINO2000 parliamo anche di storia, quella vera, “archeologica” con gli scavi alla Villa di Domo a Bibbiena e quella “figurata” di alcuni degli eventi più importanti per il nostro territorio. Con le foto in bianco e nero, infatti ripercorriamo tutte le tappe del Rally del Casentino, dal primo e storico “Autogiro” e poi ci spostiamo a Poppi per scoprire tutte le annate del Gusto dei Guidi. Ma anche a Soci c’è una storia da scoprire, è quella del Cinema Italia, l’ultimo rimasto in Casentino che non possiamo permetterci di perdere. E poi c’è la storia di Massimiliano Benucci, casentinese, membro del CONI, che ha vissuto Rio 2016 da protagonista e ci racconta come è andata.

Continuiamo a parlare di sport con le ragazze di Casentino Calcio Femminile e del nuovo assetto societario che caratterizzerà questo campionato e poi, con tutti gli inserti e le nostre rubriche non mancheranno le lettere di Block Notes, gli imperdibili consigli delle esperte di Essere, le magnifiche foto di Andrea Barghi, il libro e il lettore del mese, la ricetta e il ricco spazio dedicato ai nostri amici a quattro zampe. Nella rubrica sulla disabilità “Volare senza Ali”, parliamo invece di come superare i pregiudizi verso i diversamente abili.

Questo mese anche la “zampata” del nostro Badalischio si fa più graffiante e il mitico mostro casentinese vi propone di risolvere un indovinello: chi sarà la Biancaneve di Ortignano Raggiolo?

Vi ricordiamo di non perdervi gli interessanti servizi di CASENTINO2000TV, la nostra web tv visibile su YouTube e su casentino2000.it. Come sempre potete acquistare CASENTINO2000 anche nella versione digitale per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

Buona lettura e… buona visione!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.