10.9 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di ottobre

QLayout 1uesto mese la scelta della copertina del numero 299 di ottobre di CASENTINO2000 è stata dettata da un gioco (che non ci fa ridere per nulla… anzi!), in cui abbiamo voluto mettere alla prova le vostre abilità di “concorrenti”, ma soprattutto di casentinesi attenti a quello che sta succedendo alla sanità nella nostra vallata. E così vi chiediamo, con quattro opzioni tra cui scegliere (che trovate a pagina 3 del mensile), di dirci chi ha detto questa frase: “A questo punto abbiamo necessità di capire cosa sarà del nostro futuro dal punto di vista socio sanitario”. Facile no? Non vi sembra scontata la soluzione?

Non vi resta che mettervi alla prova, leggere le varie opzioni e poi scoprire se avete indovinato. Nell’editoriale a pagina 5 del giornale, infatti, conoscerete la soluzione. In quella pagina troverete anche una lettura più profonda che va al di là di questo gioco e di questa copertina e che, come già spesso abbiamo fatto in passato, cerca di riflettere sul difficile momento che sta attraversando la sanità della nostra vallata e non solo.

Invece il nostro Badalischio, questo mese, si trova a dover affrontare un terribile scontro… A sfidarlo il bruttissimo Grufolo, la mascotte dell’Ecomuseo che da questa estate si aggira per i boschi casentinesi. L’epico scontro avrà un vincitore? Chi sarà il più brutto del Casentino?

A Poppi invece ci siamo occupati di due nodi cruciali per il paese, ma anche per l’intera vallata; l’area dell’ex cinema Dante e la struttura dell’ex Onpi. Sulle idee e le possibilità per risollevarle ne abbiamo parlato con il Sindaco Carlo Toni. Mentre siamo tornati ad occuparci della vicenda del trenino del Casentino, dopo l’imposizione dei 50 km/h voluta dall’ANSF. Oggi si lavora per tornare ai livelli di servizio già raggiunti… anzi per andare ancora più avanti.

A Bibbiena invece, la nuova ciclopista che unisce quella dell’Archiano con quella dell’Arno è in procinto di realizzazione. Abbiamo intervistato Matteo Caporali su tempi e modi, anche se lo ribadiamo… Meglio un punto nascita che dieci ciclopiste!

A Capolona e Subbiano la situazione degli edifici scolastici desta preoccupazione: “Chiudere o non chiudere? Questo è il problema”. Mentre a Pieve a Socana è stato ripristinato e rinnovato il sito archeologico. Così come a Sala, dove il recupero della chiesa di San Lorenzo è ormai alle fasi finali. E sempre di chiese parliamo con la storia di due piccoli ma preziosi luoghi di culto della vallata; uno che rinasce, un altro che rischia di scomparire…

A La Mausolea si è tenuto un interessante incontro con Vandana Shiva e Franco Berrino, dove si è discusso dell’immenso valore del cibo… Mangiare bene è salute! E a Castel San Niccolò lo sanno bene, dove ha sede un’azienda agricola che produce patate, che è riuscita a conquistare importanti fette di mercato con un prodotto a Km0 coltivato e confezionato in Casentino.

A Ortignano Raggiolo invece siamo andati alla scoperta del progetto di volontariato di Licia Baldini, per un paese attento all’ambiente. Mentre per la serie “personaggi”, abbiamo conosciuto Gian Carlo Mazzetti, fotografo “collezionista” di ritratti: di chi incontra, di chi instaura con lui un legame, lieto di farsi rubare uno scatto di sé…

Per la giovanissima casentinese Eleonora Boschi, invece, questo è stato un anno da non dimenticare… Lo ha trascorso in Cina, grazie al progetto Intercultura e ci racconta come è andata. Mentre per lo sport, scopriamo le attività e gli obiettivi della società di calcio giovanile ASD Casentino Academy.

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete le magnifiche foto di Andrea Barghi, la rubrica del Canile del Casentino, che purtroppo ci presenta tanti nuovi ingressi. E poi Essere con i consigli dei nostri esperti e tutte le vostre lettere. Ci avete inviato davvero tante foto di aree verdi disagiate, cimiteri dimenticati, strutture pericolanti… Le trovate tutte pubblicate sul nostro BLOCKNOTES. La ricetta questo mese, viene direttamente dal Forno Donati di Partina, con una gustosissima torta di grano saraceno. E, per fine, le immancabili rubriche Sul Comodino di e Volare senza ali.

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo on line nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.