17.7 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Ottobre

Layout 1A tutti noi la nostra vallata fa stare bene e nonostante i problemi quotidiani che in quanto casentinesi ci troviamo a dover affrontare, la nostra terra è la nostra terra! Ma vale anche per i nostri politici? Queste le riflessioni “autunnali” che aprono il numero di Ottobre di CASENTINO2000, siamo al 311!

La stagione fresca si avvicina, ma il nostro Badalischio non va certo in letargo e anche per questo cambio di stagione ha messo a punto due articoli; uno sulla nuova barriera anti auto, posta all’ingresso di Piazza Tarlati, dall’amministrazione Vagnoli di Bibbiena… Il cassettone semovente, una sorta di madia con fioriera, che è già diventato un cult in tutto il paese… L’altro invece riguarda  un’importante notizia, che conferma la riapertura di quattro punti nascita, chiusi in passato come quello del Casentino, perché con un numero di parti all’anno inferiore ai 500. Riaperto quello di Piombino, Barga, Portoferraio, Borgo San Lorenzo. E in Casentino? Sveglia Sindaci! 

Riniziate le scuole e con le ferie che (purtroppo!) sono solo un lontano ricordo, torna in primo piano la vita dei pendolari, di chi per lavoro o studio utilizza treni e autobus. Con piccoli interventi sarebbe possibile migliorare qualcosa? A Bibbiena, invece, è partito il nuovo mercato. Dovrebbe essere anche in Piazza Tarlati. Dovrebbe… Siamo andati a verificare la situazione. Mentre a Poppi, l’Amministrazione è in controtendenza: NO alla variante per un nuovo supermercato. Ne parliamo nella nostra rubrica Commerce2000.

Tamburi e bandiere al vento per l’inaugurazione della nuova scuola di Castel San Niccolò. Ma a noi faceva piacere avere anche altre risposte…  Ecco perché il nostro articolo dedicato alla vicenda non è l’ennesima cronaca di rito… Ci spostiamo a Soci, alla Mausolea, per parlarvi di due iniziative de La Grande Via, l’associazione del dott.Berrino. Presto prenderà il via la Scuola della Madre Terra per imparare ad amare e rispettare noi stessi e il nostro pianeta. E poi, ecco come riscoprire la nostra essenza spirituale con l’approccio scientifico del professore.

Novità all’interno del Parco delle Foreste Casentinesi; no al mordi e fuggi; monitoraggio attento delle specie animali e vegetali; maggiore sforzo da parte degli operatori turistici… Ecco la “ricetta” del neo direttore Alessandro Bottacci. Restando in tema “natura”, vi proponiamo due articoli “autunnali” legati ai nostri boschi! Un fungaio ci ha regalato alcuni preziosi segreti e poi, voi sapete che cosa passa nella testa di un cervo durante la stagione del bramito?

Entriamo poi in “mondo giovani“: Lorenzo Campus, ricercatore di antichità casentinesi, con i suoi recenti ritrovamenti è arrivato a farsi conoscere fino in Canada. E poi, intervista inedita a Ganescia (Nicola), Omega (Michele), Ridge Forrester Jr. (Leonardo) e i’Persico (Alex), in arte gli Olsanka.

Marco Roselli ci parla dell’influsso della Luna in agricoltura. Continua anche in questo numero il suo articolo “a puntate”. Vi ricordiamo, inoltre, che l’Atlante Leggendario delle Foreste Casentinesi che Roselli ha scritto con Giovanni Brami, illustrato da Giovanni Caselli ed edito da Fruska, si trova nelle migliori librerie al prezzo di 15 euro oppure online. Non potete perdere il favoloso viaggio di Grunno!

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete le magnifiche foto di Andrea Barghi e la rubrica del Canile del Casentino che ci racconta la storia di due fratelli: Biondo, che si trova nella casa della sua nuova famiglia adottiva, e Dick, purtroppo ancora in canile. Nella rubrica Essere troverete come sempre i consigli dei nostri esperti. Poi ci sono tutte le vostre lettere sulla rubrica BLOCKNOTES, in cui potrete trovare foto inedite sulla situazione dell’ex Onpi di Poppi. Poi l’imperdibile ricetta e infine, lo sport con il Dai Karate Club Casentino, i 50 anni della Scuola Basket di Poppi, la nascita di una nuova squadra che parteciperà al campionato UISP: l’Atletico Soci, e poi la presentazione dell’A.S.D. Soci Casentino 1930.

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.