15.6 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

E’ in edicola CASENTINO2000 di Ottobre

Layout 1Non c’è dubbio che realtà aumentata e smart working siano sulla cresta dell’onda, ma è altrettanto vero che, parallelamente, la terra sta acquisendo nuova forza, spinta di una generazione che ha voglia di riscoprire un profondo legame con la vallata e i suoi ritmi… E’ questo il tema del numero di Ottobre (siamo al 323!) di CASENTINO2000, in cui vi presentiamo diverse storie di casentinesi che per passione o vacazione hanno deciso di “tornare alla terra”. 

Lo hanno fatto Janos e sua sorella, casentinesi di origine, che hanno deciso di passare alcun mesi in alpeggio, nelle Alpi svizzere, con mucche e vitelli. O Sergio e Gabriele che da qualche anno coltivano la Canapa del Casentino. Mentre, lo scorso 17 settembre, si è costituita a Bibbiena “Horticola Casentinese“, un circolo amatoriale di arboricoltura, giardinaggio e orticoltura. Vi presentiamo anche le molte attività che si sono realizzate negli ultimi mesi nella zona di pesca a regolamento specifico “Capodarno”; perché i nostri fiumi sono ricchi di “tesori” tutti da scoprire. Nel numero dedicato alla terra non potevano certo mancare i porcini del Casentino; considerati tra i migliori d’Italia! Ce lo spiega Marco Roselli.

Il nostro Badalischio, invece, è pronto ad indire un altro “Autovelox Day“, nel caso in Casentino tornassero alla ribalta le tanto temute macchinette. E poi, sta indagando su un mistero che sta agitando l’intera vallata… Perché Matteo Renzi è venuto a Bibbiena?
Veniamo poi alle appena passate elezioni regionali: anche in Casentino la conferma dei risultati registrati in Toscana e a livello nazionale; vincono il Sì e Giani… Ecco tutti i numeri del nostro territorio.

A Poppi invece pare che ci siano novità sull’ex Onpi: “Investitori americani pronti a farne un resort esclusivo per anziani, ma l’arrivo del Covid ha interrotto le trattative…” Ci ha spiegato il sindaco Toni nella nostra intervista. Mentre a Capolona, da fine maggio il Comitato “Valle delle Piagge” è tornato attivo, allarmato da strani movimenti nella zona…

Sappiamo già quanto siano preziosi e fedeli i cani… Anche in Casentino sta operando un’Unità Cinofila di Soccorso; siamo andati a scoprire questa particolare attività di volontariato che richiede molta preparazione e tanto impegno. Restiamo in tema con la storia di Palmiro, uno degli ospiti più problematici del Canile di San Piero, che però sta ritrovando fiducia nell’essere umano… Ce la raccontano come sempre i volontari nella rubrica “Casentino a 4 Zampe“.
Parliamo ancora di volontariato con l’AIDO che anche in Casentino svolge importanti attività per sensibilizzare i cittadini verso la donazione degli organi.

Anche in questo numero troverete la rubrica Essere e le vostre lettere su rubrica BLOCKNOTES. Immancabile la ricetta e il vino in abbinamento. Tornano anche le rubriche di Don Gianni Marmorini e quella di Fiorenzo Rossetti sul Parco… 

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone! Per farlo bastano 4 semplici mosse, scopritele qui!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.