Non c’è dubbio che realtà aumentata e smart working siano sulla cresta dell’onda, ma è altrettanto vero che, parallelamente, la terra sta acquisendo nuova forza, spinta di una generazione che ha voglia di riscoprire un profondo legame con la vallata e i suoi ritmi… E’ questo il tema del numero di Ottobre (siamo al 323!) di CASENTINO2000, in cui vi presentiamo diverse storie di casentinesi che per passione o vacazione hanno deciso di “tornare alla terra”.
Lo hanno fatto Janos e sua sorella, casentinesi di origine, che hanno deciso di passare alcun mesi in alpeggio, nelle Alpi svizzere, con mucche e vitelli. O Sergio e Gabriele che da qualche anno coltivano la Canapa del Casentino. Mentre, lo scorso 17 settembre, si è costituita a Bibbiena “Horticola Casentinese“, un circolo amatoriale di arboricoltura, giardinaggio e orticoltura. Vi presentiamo anche le molte attività che si sono realizzate negli ultimi mesi nella zona di pesca a regolamento specifico “Capodarno”; perché i nostri fiumi sono ricchi di “tesori” tutti da scoprire. Nel numero dedicato alla terra non potevano certo mancare i porcini del Casentino; considerati tra i migliori d’Italia! Ce lo spiega Marco Roselli.
Il nostro Badalischio, invece, è pronto ad indire un altro “Autovelox Day“, nel caso in Casentino tornassero alla ribalta le tanto temute macchinette. E poi, sta indagando su un mistero che sta agitando l’intera vallata… Perché Matteo Renzi è venuto a Bibbiena?
Veniamo poi alle appena passate elezioni regionali: anche in Casentino la conferma dei risultati registrati in Toscana e a livello nazionale; vincono il Sì e Giani… Ecco tutti i numeri del nostro territorio.
A Poppi invece pare che ci siano novità sull’ex Onpi: “Investitori americani pronti a farne un resort esclusivo per anziani, ma l’arrivo del Covid ha interrotto le trattative…” Ci ha spiegato il sindaco Toni nella nostra intervista. Mentre a Capolona, da fine maggio il Comitato “Valle delle Piagge” è tornato attivo, allarmato da strani movimenti nella zona…
Sappiamo già quanto siano preziosi e fedeli i cani… Anche in Casentino sta operando un’Unità Cinofila di Soccorso; siamo andati a scoprire questa particolare attività di volontariato che richiede molta preparazione e tanto impegno. Restiamo in tema con la storia di Palmiro, uno degli ospiti più problematici del Canile di San Piero, che però sta ritrovando fiducia nell’essere umano… Ce la raccontano come sempre i volontari nella rubrica “Casentino a 4 Zampe“.
Parliamo ancora di volontariato con l’AIDO che anche in Casentino svolge importanti attività per sensibilizzare i cittadini verso la donazione degli organi.
Anche in questo numero troverete la rubrica Essere e le vostre lettere su rubrica BLOCKNOTES. Immancabile la ricetta e il vino in abbinamento. Tornano anche le rubriche di Don Gianni Marmorini e quella di Fiorenzo Rossetti sul Parco…
CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone! Per farlo bastano 4 semplici mosse, scopritele qui!