15.6 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Settembre

Layout 1

Con l’estate ormai agli sgoccioli, il mese di Settembre riapre i battenti della stagione autunnale e, finite le sagre, anche noi abbiamo pensato di avviarci verso la nuova stagione con un’intervista esclusiva, di quelle che quasi mai (forse solo in un’altra occasione) ci era capitato di pubblicare sulle pagine del nostro giornale.
La Sacci e Marino (lo conosciamo tutti per nome così come non c’è un casentinese che non sia entrato almeno una volta in uno dei suoi punti vendita) è una coppia che va a braccetto, a dire del Franceschi, da troppi anni, in un vortice di storie, vicende, denunce, presunti reati ambientali, che hanno portato questo imprenditore all’esasperazione. Forse è per questo che anche lui, dopo così tanto tempo, ha deciso di presentarsi in redazione per raccontare tramite le pagine del nostro giornale la sua verità a tutti i casentinesi…

Così il numero 286 di CASENTINO2000 si apre con la versione di Marino sui fatti che in questi anni hanno coinvolto l’ex Cementificio casentinese. Un articolo da leggere tutto di un fiato che svela la storia, secondo il suo proprietario, del “mostruoso gigante” che ormai da troppo (troppo!) tempo sovrasta il panorama casentinese.

Ma anche in questo numero largo spazio alla sanità con un nuovo articolo sui vaccini e la storia di Valentina Ariani, colpita a 27 anni da una trombosi, che ci ha raccontato la sua esperienza e perché è davvero così importante mantenere in vita l’Ospedale del Casentino. Ancora una storia di salute con la vicenda del piccolo Joele affetto da labiopalatoschisi. La sua famiglia a deciso di raccontare la sua storia per informare, sostenere e aiutare altri genitori che si trovano a dover fare i conti con questa malformazione.

Anche dal territorio casentinese arrivano i segni del lungo periodo di siccità e caldo soffocante che ha colpito la nostra vallata come il resto d’Italia. Le piante portano colori atipici al paesaggio del Casentino. Nel nostro articolo cerchiamo di spiegare come affrontare le incognite del meteo… Continuiamo a parlare di ambiente con l’impianto a biomasse del polo scolastico di Rassina: a cosa serve, come funziona e quali sono i vantaggi economici e ambientali. E poi facciamo un salto tra le piante di tabacco dell’Azienda Agricola Molino di Gressa, le ultime ancora coltivate in Casentino da Antonio Tizzanini.

Nell’alto Casentino, invece parliamo di feste e tradizioni: a Pratovecchio torna la celebrazione triennale del Crocifisso, evento di fede e di grande partecipazione popolare, mentre a Stia il proverbio “battere il ferro finché è caldo” è incarnato alla perfezione, dove la manifestazione del ferro battuto è cuore pulsante e simbolo di grandi tradizioni per il paese. A Strada, invece un vecchio scalpellino ci racconta i segreti del mestiere più antico del mondo e… la fine della “Mostra della Pietra Lavorata”.

Non perdete anche tutti gli inserti e le nostre rubriche; gli imperdibili consigli delle esperte di Essere, le magnifiche foto di Andrea Barghi. La ricetta speciale direttamente dalla rievocazione della “Festa dell’Uva” di SubbianoPoi il ricco spazio dedicato ai nostri amici a quattro zampe; i gatti che ci aiutano a ritrovare la pace interiore grazie alle loro “pratiche Zen” e i nuovi ospiti del Canile del Casentino. Nella rubrica sulla disabilità Volare senza ali, parliamo invece della Fondazione Alice, casa che ospita disabili e le loro famiglie. Non perdete anche la nostra rubrica di letture Sul comodino di con il libro e il lettore dl mese, Blocknotes con le vostre lettere e le notizie dal web, GIALLOCASENTINO, con un’altra puntata della nuova e intricata vicenda di Marco Roselli, Il Mausoleo della paura. 

Poi lo sport; c’è grande soddisfazione per il progetto Bibbiena Soccer Girls: per la nuova stagione una giovane calciatrice casentinese entrerà nell’A.C. Fiorentina. E infine, ma non certo per importanza, la Zampata del Badalischio che questo mese ha visitato i nuovi giardini (o “orti sociali”?!) di Stia e il cantiere di Santa Mama, dove per la prossima (si spera!) inaugurazione della nuova variante è previsto un buffet da record

Vi ricordiamo di non perdervi gli interessanti servizi di CASENTINO2000TV, la nostra web tv visibile su YouTube e su casentino2000.it. Come sempre potete acquistare CASENTINO2000 anche nella versione digitale per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.