4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Settembre

L’arrivo di settembre e la riapertura di molte imprese dopo le ferie estive, trasformano questo periodo in una sorta di insolito primo dell’anno. Ed è un po’ come a gennaio quando ci ritroviamo ad elencare i buoni propositi, le cose che vorremmo cambiare, colti da un’inarrestabile voglia di (re)agire, per farsi trovare pronti e carichi di idee all’inizio dell’autunno. E’ per questo che abbiamo pensato per il numero di settembre di CASENTINO2000 (siamo al 334!), di dedicare la nostra copertina al lavoro.

Lo spunto ce lo ha dato soprattutto un’intervista esclusiva (che potete leggere da pagina 14) che abbiamo realizzato all’AD di Baraclit, Luca Bernardini, nuovo giovane volto dell’azienda che ne ha preso le redini a 43 anni. È stata una chiacchierata molto interessante che ci ha permesso di raccogliere importanti idee per la nostra vallata e per la stagione che sarà, partendo proprio dall’ottimismo di Bernardini e della sua azienda.
E parliamo ancora di lavoro con i 60 anni di Tessilnova, azienda specializzata nella produzione di panno Casentino. Una storia che ha coinvolto un intero paese e tanti personaggi conosciuti.

Sulla scrivania del Badalischio, invece, arrivano continue segnalazioni da parte dei lettori che mettono in evidenza le situazioni più originali (e di disagio!) che si incontrano dalle nostre parti. Per questo si è spostato fino a Pratovecchio Stia per documentarvi la situazione delle futuristiche fermate del bus (sic!).

Come sapete, a Bibbiena da alcuni mesi sono state posizionati i “birilli” (dissuasori di velocità). Il progetto, dopo il periodo di sperimentazione, continuerà per un altro anno, al costo di circa 30.000 euro! Ecco la nostra inchiesta. Ci spostiamo a Serravalle, dove si amplia la RSA della Consolata che può rappresentare anche una nuova opportunità per le ex dipendenti della casa di riposo di Stia. A Castel San Niccolò, invece abbiamo intervistato il nuovo Governatore della Misericordia, Rodolfo Serra per parlare di volontariato e non solo.

La raccolta di firme per il referendum sulla caccia divide il mondo ambientalista. Molti reputano comunque superata questa attività e chiedono rispetto per la natura e i diritti degli animali. Restando in tema di ambiente; anche in Casentino la calda estate appena passata ha favorito la diffusione di molti incendi. Il futuro potrebbe essere peggiore ed è necessario prepararsi… E poi siamo andati sulle orme del lupo, grazie ad un’interessante ricerca di Arianna Dissegna, dottoranda dell’Università di Padova, alla scuola di Bioscienze.

Poi potrete leggere due articoli turistici; il primo è il nostro tour al Castello di Poppi: dalla mostra su Dante, a quella su Campaldino, passando per le prigioni e i saloni… E poi a Moggiona, dove una solenne cerimonia ha accompagnato la collocazione della nuova croce che dal 1961 protegge l’abitato.

Anche in questo numero di CASENTINO2000 immancabili la rubrica del Canile del Casentino, con i nostri amici a quattro zampe ed Essere con i consigli dei nostri esperti. Poi ci sono tutte le vostre lettere sulla rubrica BLOCKNOTES, la ricetta e il vino in abbinamento. E ancora la rubrica sul Parco, Sguardi Oltre il Crinale e “CGIL SPI Informa”. Continua anche il nostro approfondimento sulle antiche varietà dei fruttiferi della vallata con Marco Roselli, queste mese parliamo del ciliegio. Infine, lo sport, con la storia di Samuele Passigli. E poi la Nicola Valdarnini e la sua passione per il Calisthenics.

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nel nostro nuovissimo shop! Scopritelo subito!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.